Libri di Giuseppe Puppo
L'arte nel Salento. Taccuino introduttivo
Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2022
pagine: 120
Dopo il taccuino introduttivo alla letteratura nel Salento, l’"Arte nel Salento. Taccuino introduttivo" è dedicato ad un primo nucleo di artisti che hanno operato nel Salento e che meritano di essere conosciuti e ricordati. Inserito nella collana I Taccuini diretta dallo stesso Raffaele Polo presenta in rigoroso ordine alfabetico: Luigi Ammassari, Vittorio Balsebre, I Barbieri Francesco e Carlo, Renato Buccarella, Amerigo Buscicchio , Aldo Calò, Tonino Caputo, Giuseppe Casciaro, Pietro Cavoti, Renato Centonze, Vincenzo Ciardo, Franco Corlianò Murghi, Corrado Lorenzo, Nullo D’Amato, Nico D’Amico, Edoardo De Candia, Temistocle De Vitis, Mino Delle Site, Vittorio Dimastrogiovanni, Francesco Saverio Dòdaro, Gli Elmo, Serafino e Marianna, Pietro Fanigliulo, Agesilao Flora, Rita Franco, Giovanni da Taranto, Antonella Lande, Ezechiele Leandro, Pietro Liaci, Fernando Lomascolo, Gaetano Martinez, Giancarlo Moscara, Giuseppe Nicolardi, Michele Palumbo, Matteo Perez, Aprilis Petrachi, Geremia Re, Nino Rollo, Armando Scivales, Stanislao Sidoti, Enzo Sozzo, Gianserio Strafella, Oronzo Tiso, Gioacchino Toma, Italo Tricarico, Giuseppe Zimbalo.
Taccuino introduttivo alla letteratura salentina
Raffaele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 140
Si intitola “Taccuino introduttivo alla letteratura salentina” il nuovo libro di Raffaele Polo. Da Ernesto Alvino, a Ennio Bonea; da Carmelo Bene, a Rina Durante; da Mario Marti, a Raffaele Protopapa, trentasette tappe miliari, su cui l’autore si sofferma, con squisita sensibilità, e leggerezza tale da rendere intanto un servizio ai lettori, ma pure da invogliarli a ulteriori acquisizioni. “Una galleria di animatori culturali, poeti e scrittori salentini del nostro passato prossimo. Un repertorio straordinario, e prezioso, perché là stanno le nostre radici, che continuano ad alimentarci e a farci rifiorire con il nutrimento della cultura”. Così il giornalista Giuseppe Puppo nella prefazione spiega il concept del volume che apre la collana “I taccuini” diretta dallo stesso Raffaele Polo con in copertina “La lanterna” acquaforte/acquatinta di Giovanni Polo. “Un repertorio straordinario, e prezioso, perché là stanno le nostre radici, che continuano ad alimentarci e a farci rifiorire con il nutrimento della cultura."
Metafisica del bunga bunga
Giuseppe Puppo
Libro: Copertina morbida
editore: Etimpresa
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Berlusconi è la causa, o bensì l'effetto, di un Paese che all'etica preferisce la cotica?" (Roberto D'Agostino, "Dagospia") Era il tempo in cui in Italia sfrontatezza, cupidigia e arroganza dominavano sostanzialmente incontrastate. Il popolo sovrano si inchinava ai potenti che eleggeva perché sperava di entrare a far parte delle loro clientele, desiderando soltanto di legarsi a quella schiavitù cui lo smodato eccesso di libertà e la fittizia ostentazione del benessere l'avevano gettato irrimediabilmente. "Alla virtù si era sostituita la scaltrezza": all'essere l'avere. Incomincia così il pamphlet di Giuseppe Puppo che, come dice il sociologo Carlo Gambescia nella prefazione, "grazie all'uso accorto e raffinato del fioretto Puppo, come è suo costume di saggista, non colpisce mai di taglio, usa la punta e quindi raggiunge profondità, sconosciute alla maggioranza degli sciabolatori urlanti."
Ottanta metri di mistero. La tragica morte di Edoardo Agnelli
Giuseppe Puppo
Libro: Libro in brossura
editore: Koinè Nuove Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
Cosa si nasconde dietro la tragica morte di Edoardo Agnelli? Fu vero suicidio o un complotto ai danni del futuro erede della famiglia più potente d'Italia? Dopo otto anni di silenzi e indifferenza, Giuseppe Puppo affronta, avvalendosi di testimonianze inedite, uno dei tanti misteri rimasto ancora insondato.
Un giallo troppo complicato. Gli sviluppi del caso e nuove rivelazioni sulla tragica morte di Edoardo Agnelli
Giuseppe Puppo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2015
pagine: 192
Lungi dall'essere una persona stravagante e un po' svampita, incapace, Edoardo Agnelli era in realtà lucido e determinato nella convinzione che un mondo migliore fosse possibile, e che per renderlo migliore bisognasse impegnarsi, come aveva fatto, ma soprattutto come avrebbe voluto fare, con la giustizia sociale, la pace, l'altruismo. Che ciò sia stato in larga misura riconosciuto ora è il risultato migliore per il mio lavoro. Qualcuno ha definito il giallo della sua morte "troppo complicato", quasi ciò fosse un alibi per l'impossibilità di agire, una condanna a ogni altra ipotesi che si discosti dalla versione ufficiale che fa acqua da tutte le parti, un epitaffio per l'archiviazione. Tuttavia, da quando "Ottanta metri di mistero" è uscito sono accadute tante cose, che meritano, anzi necessitano, di essere raccontate in quello che vuol essere non un semplice aggiornamento, ma un'individuazione più efficace e profonda dei tanti aspetti connessi al caso di Edoardo Agnelli in un momento in cui particolari inquietanti sono venuti alla luce.
Breviario d'amore
Giuseppe Puppo
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2006
pagine: 223
L'amore è eterno, e dunque vive anche di forme che non hanno tempo. Ma è altrettanto vero che in questi ultimi due decenni è cambiato tutto intorno ad esso. E così è cambiato anche l'amore. È cambiato almeno nei modi in cui si manifestano le sue forme, ma forse addirittura è cambiato nella sua sostanza, comunque è cambiato a tal punto da riproporre urgentemente la domanda su che cosa esso ora sia. "Breviario d'amore" si propone appunto di scoprirlo, conducendo il lettore in una specie di viaggio, principalmente attraverso la cronaca. Così come Roland Barthes usò negli anni Settanta (1977) riferimenti tratti dalle opere letterarie per i suoi "Frammenti di un discorso amoroso", Giuseppe Puppo, da giornalista, sostituisce ai personaggi dei romanzi i protagonisti dei fatti di cronaca rosa degli ultimi anni (Valeria Marini e Vittorio Cecchi Gori; Romina Power e Al Bano; Anna Falchi e Stefano Ricucci) per avviare e concludere l'esplorazione intorno all'amore ai giorni nostri. L'autore si serve anche di altri strumenti, dalla poesia al cinema, dalla sociologia alla psicologia, dalla filosofia alla televisione, alla musica leggera. Se poi in amore "ogni storia fa storia a sé", esistono però dei punti di riferimento che possono essere trovati: Puppo, deducendoli di volta in volta dai fatti presi in esame, ne individua e ne offre 47, chiamandoli "point". Un manuale dunque. Un vero breviario, tra il saggio e il gossip.