Libri di Giuseppe Quaranta
La sindrome di Ræbenson
Giuseppe Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Atlantide
anno edizione: 2023
pagine: 288
Antonio Deltito è uno psichiatra, «un uomo alto e sgraziato» che ricorda, al narratore di questa storia, «la figura dell’imprenditore Ambroise Vollard, immortalata nel ritratto colmo di sfaccettature che gli fece Picasso». Altrettanto pieno di enigmi e sfumature sembra essere il disturbo psichico che improvvisamente comincia ad affliggerlo. Una serie di amnesie, un’alterazione nella visione dei colori, e sbalzi umorali gravissimi, sono solo i primi segni di un declino inarrestabile che porterà alla frammentazione della sua mente in «pezzi di vetro, scintillanti e amorfi». Durante uno dei molti ricoveri ospedalieri, però, Deltito fa una rivelazione: dice di sapere esattamente cosa lo affligge, ovvero la sindrome di Ræbenson, un disturbo che non compare in nessuna classificazione diagnostica, e sulle cui tracce, a detta dello psichiatra stesso, ci sono da tempo degli studiosi, i ræbensonologi, che hanno a cuore soprattutto che la malattia rimanga celata agli occhi del mondo: chi ne soffre sarebbe infatti incapace di morire di morte naturale…
La nuova seconda prova scritta dell'esame di Stato. Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. Per gli Ist. professionali
Giovanna Lo Giacco, Giuseppe Quaranta, Giulia Sabatini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2023
Il doping della mente. Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
Massimo Reichlin, Paolo Benanti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 96
I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui processi cerebrali, potenziando le capacità cognitive umane: memoria, consapevolezza, attenzione, riconoscimento di cose e persone, ragionamento, soluzione di problemi. Di fronte a un simile scenario, le previsioni e valutazioni degli osservatori sono molto contrastanti. Alcuni denunciano gli esiti distruttivi di un ricorso non solo terapeutico ai farmaci potenzianti. Altri, invece, salutano con entusiasmo il superamento finalmente possibile della "condizione umana" finora conosciuta e il passaggio a un'inedita condizione vitale finalmente libera dai vincoli biologici. Il dibattito è quindi aperto e le sfide molto insidiose. Il tempo di un'analisi accorta e coraggiosa sembra davvero arrivato.
Diario metafisico
Giuseppe Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 81
Adatto ai lettori di tutte le età, "Diario Metafisico" comprende racconti, poesie, aforismi e un saggio finale che riprende il nome dell'opera e la tematica di fondo, una fusione originale di fantasia e amara analisi della realtà, immancabilmente accompagnata da una pungente e stuzzicante ironia. La raccolta non si ferma a "tastare", seppure con un velo d'inquietudine in cui è facile immedesimarsi, la realtà, habitus che non appaga mai completamente, ma va alla ricerca di un contatto, anche evanescente, con qualcosa, o qualcuno, di spirituale, etereo, eterno. C'è un "Oltre" talvolta impercettibile nello sguardo di un uomo solo sul ciglio della strada, nella donna che sa donare un'intimità che sfida il tempo, nella musica che non vuole parole, nelle tradizioni familiari che superano la breve vita individuale e offrono un'ancora al nostro smarrimento: questo è l'"Oltre" che la nostra intelligenza avverte ma non sa possedere, al quale il nostro cuore anela perché, con Agostino, vorremmo dire: "Inquietum est cor meum donec requiscat in Te".
Voglio, dunque sono. La teologia morale di Giuseppe Angelini
Martin McKeever, Giuseppe Quaranta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 256
Giuseppe Angelini è uno dei più noti rappresentati della "scuola" teologica milanese. I due saggi di apertura, che costituiscono la prima parte del volume, tentano di offrire sia una versione abbreviata del suo progetto teologico, sia una sua valutazione critica. La seconda parte del volume rilegge alcuni dei principali temi della morale fondamentale in confronto con il suo pensiero. Complessivamente, il testo raccoglie i frutti di un'attività più che trentennale di studio e di insegnamento della disciplina. Con un saggio di Stefano Zamboni. Postfazione di Giuseppe Angelini.