Libri di Giuseppe Sansone
Matteo contro lo spettro autistico
Giuseppe Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Voilier
anno edizione: 2025
pagine: 68
...così lo abbiamo chiamato noi specialisti italiani (spettro autistico), senza considerare il carico aggiuntivo che la traduzione di una parola che in inglese si riferisce solo allo spettro dei colori della luce avrebbe messo sulla parola autismo, che già aveva contribuito non poco alla creazione di uno stigma nei confronti di una condizione che rimane uno Spettro (un fantasma) solo per chi non la conosce. Prof. Filippo Muratori
Il mondo di Girasolina. Volume Vol. 3-4
Mimmo Mazzarago
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Girasolina è una fata che ha studiato magia non sempre con il massimo dei profitti. Come dice il suo nome è il sole che la nutre come il fiore suo omonimo. La sua principale caratteristica è quella di svegliarsi sempre in posti diversi da quelli in cui si è addormentata. Certa di una sola cosa: qualcuno ha bisogno del suo aiuto e lei è sempre pronta ad aiutare chiunque.Il volume è composto da due racconti per leggere l'altro basta ribaltarlo. Età di lettura: da 4 anni.
Metti, una sera e Taranto
Elio Michelotti
Libro: Libro in brossura
editore: Print Me
anno edizione: 2024
pagine: 104
Questa è un’opera di fantasia che intreccia tre brevi storie ambientate nella Città vecchia di Taranto ma quella sul mito di Falanto è vera per il significato che ha per i tarantini. Il mito ha solidi studi alle spalle, viene elaborato, tramandato dalle generazioni e conservato. I modi con cui viene conservato rappresentano la carta di identità di una comunità, ne condizionano l’esistere e, naturalmente, il destino.
L'Albero Custode
Giancarlo Cicchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 92
«L'Albero Custode» è un'opera in forma di fiaba che riflette sull'importanza dell'inclusione lavorativa dei soggetti con svantaggio come strumento di empowerment sociale. Protagoniste di questa storia, infatti, sono le persone con disabilità autistica, presentate come modelli da emulare. Attraverso le loro esperienze di successo e le sfide che superano, insegnano che è possibile affrancarsi da un assistenzialismo obsoleto e paralizzante, che la diversità può essere una fonte di talento e offrire un contributo alla società. Particolare enfasi è anche posta sulla sostenibilità delle scelte che permettano di preservare l'ambiente e le risorse naturali per le generazioni future. Attraverso il linguaggio della fiaba, strumento capace di raggiungere e coinvolgere persone di diverse età, culture e background, «L'Albero Custode» invita ciascuno a fare la propria parte, a riflettere sulla visione che si ha della disabilità e a considerare la diversità come una ricchezza. Incoraggia a promuovere comportamenti virtuosi, di inclusione e sostenibilità in ogni aspetto della vita per creare una società in cui tutti possano trovare il loro posto e contribuire alla prosperità comune.
Il mondo di Girasolina. Volume Vol. 1-2
Mimmo Mazzarago
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 64
Girasolina è una fata che ha studiato magia non sempre con il massimo dei profitti. Come dice il suo nome è il sole che la nutre come il fiore suo omonimo. La sua principale caratteristica è quella di svegliarsi sempre in posti diversi da quelli in cui si è addormentata. Certa di una sola cosa: qualcuno ha bisogno del suo aiuto e lei è sempre pronta ad aiutare chiunque. Il volume è composto da due racconti per leggere l'altro basta ribaltarlo. Età di lettura: da 4 anni.
Fuga da Diversilandia
Giuseppe Sansone
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tutto ha inizio in una brutta, piovosa e tenebrosa serata quando tre amici di lunga data decidono di trascorrerla insieme mangiando qualcosa di buono in una pizzeria nei pressi di Sannicandro di Bari. Durante il percorso in auto, una pioggia torrenziale li conduce fuori strada; si ritrovano, così, in un luogo apparentemente sconosciuto. Un’atmosfera misteriosa li avvolge, cercano di capire come fare per ritornare sulla giusta strada ma, da quel momento, incomincia la loro avventura: saranno rapiti da strani personaggi e visiteranno luoghi incredibili. Vivranno una storia ricca di emozioni che li condurrà nel meraviglioso mondo di Diversilandia. Diversilandia è un luogo fantastico dove tutti sono amici, dove non esistono ostacoli né divieti, dove non esiste la difficoltà e, soprattutto, non esiste la normalità. Età di lettura: da 10 anni.
ImmunoDeficienti. Malfapirina 1000 mg in 13 pillole e 20 supposte
I Malfattori
Libro: Libro in brossura
editore: Vesepia
anno edizione: 2021
pagine: 112
Luca, figlio maggiore della famiglia Catone, emigrato in Svizzera da qualche anno per lavoro, riceve un videomessaggio dalla sorella Teresa che gli chiede di rientrare perché la madre, Checca, inizia a soffrire di demenza senile. Così Luca, preoccupato per le condizioni della madre, ma al contempo felice di poter riabbracciare la moglie Sina rimasta nel Salento, abbandona le sue ambizioni lavorative e torna a Melpignano dalle donne della sua vita. Una volta a casa si rimbocca le maniche alla ricerca di un benessere economico per sé e per la sua famiglia: cerca di far riconoscere la pensione d’invalidità alla madre; si iscrive all’ufficio di collocamento e ottiene un lavoro in fabbrica per un breve periodo; poi apre un negozio. Tuttavia queste esperienze si riveleranno fallimentari e Luca tornerà presto ad occuparsi della campagna con l’obiettivo di farne la sua principale fonte di guadagno. Riuscirà a raggiungere la tanto ambita realizzazione economica e a gestire ben tre donne insieme (e anche qualcuna di più...)? Il fumetto interattivo, scritto in dialetto salentino e tradotto in italiano, è arricchito da oltre 2 ore di sketch e barzellette fruibili attraverso l’app Vesepia.
Il mondo di Girasolina. L'isola dell'amicizia
Mimmo Mazzarago
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2020
pagine: 44
Girasolina è una fata moderna che ha studiato magia e trae i suoi poteri dai raggi del sole. Si sveglia sempre in posti sconosciuti ma con la certezza che lì c'è un problema da risolvere o qualcuno da aiutare. Questa volta, nell'isola dell'amicizia, da 400 anni regna la solitudine. Età di lettura: da 4 anni.
Matteo contro lo spettro autistico
Giuseppe Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2019
pagine: 56
Perché un fumetto su un tema così delicato come l’autismo? Perché è un modo immediato ed efficace di far conoscere questa sindrome, soprattutto tra i più giovani, senza rendere noioso o pesante l’argomento, ma nello stesso tempo rispettando questa condizione di vita. Ci sono forme di autismo gravi e meno gravi. Su ciascuna incombe lo “spettro autistico” o disturbo pervasivo dello sviluppo (DSG) ovvero Pervasive Developmental Disordes (PDD). L’associazione col termine medico è immediata, e così è nato questo personaggio mostruoso, che dapprima fa paura, terrorizza il piccolo Matteo, lo limita nelle sue attività, nelle sue scelte con delle campane limitatrici; ma poi pian piano Matteo prende coraggio e reagisce: tutte le volte che lo fa lo “spettro” si riduce, perde forza, e infine diventa un ragazzino anche lui. La forza di Matteo è l’aiuto dei suoi genitori che lo spronano, e lo incoraggiano a superare e a vincere gli ostacoli migliorano la sua fiducia, la sua intelligenza. Non sconfiggeranno mai del tutto lo “spettro autistico” ma lo indeboliranno, lo renderanno più innocuo. Il messaggio finale è che un ragazzo autistico possiede tante virtù e qualità nascoste; sta a noi scoprirle, tirarle fuori, migliorando la sua condizione con varie attività. Ma soprattutto, ciò che può aiutarci in tutto questo è la forza dell’amore, che genera speranza. Età di lettura: da 7 anni.
Popcorn
Giuseppe Sansone
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2006
pagine: 158
La notte di ferragosto 2005, quattro ragazze e tre ragazzi, al mare con le famiglie, escono da casa per divertirsi. In verità, sono scettici. Secondo loro, il posto in cui trascorrono le vecanze non offre alternative. Ma a ferragosto vale la pena tentare. Per un avvenimento imprevisto dalle tre e mezza alle cinque si perdono di vista e ognuno fa esperienze che all'inizio di serata neanche avrebbe immaginato. Quando all'alba si ritrovano, rimangono un bel po' a chiacchierare seduti davanti a un bar, quasi attaccato alla discoteca del luogo. Intorno alle sei si lasciano per andare a dormire. Cos'è successo durante la notte? Si sono divertiti i ragazzi, o lo scetticismo iniziale era fondato? Alle sei del mattino del giorno di ferragosto l'autore è alle prese con un note-book, nel tentativo di imbastire un racconto, fantasticando su questi interrogativi, quando, all'improvviso, una delle protagoniste esce di scena e senza tanti complementi lo fa desistere...