fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Versaci

European Legal Strategies for payment systems in the Open Banking Age

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 220

Il volume raccoglie gli scritti di diversi studiosi che hanno preso parte agli eventi organizzati sotto l'egida del progetto Jean Monnet €LSOBA. Coerentemente con l'ampio raggio d'azione della ricerca svolta, le tematiche affrontate nel libro abbracciano molteplici aspetti del diritto dell'era digitale. Se alcuni autori si cimentano con uno degli snodi centrali del progetto, ossia le ricadute sul versante giuridico della rivoluzione che sta investendo il sistema dei pagamenti e la concezione stessa della moneta, altri investigano sulle dinamiche evolutive dei mercati, finanziari e non solo, dove vengono erogati servizi ad alto gradiente tecnologico e in cui sovente operano, o si candidano a operare, grandi piattaforme. L'indagine su tali profili, oltre ad arricchire l'animato dibattito sull'utilizzo dello strumentario antitrust in contesti così connotati, si confronta con le sfide epocali poste dall'economia dei dati. Nel libro trovano altresì spazio riflessioni sui social media, che hanno assunto un ruolo nevralgico negli attuali canali di trasmissione delle informazioni. I vari scritti contribuiscono, nel loro complesso, a offrire chiavi di lettura utili a decifrare fenomeni complessi, anche in vista della possibile adozione da parte dei decisori istituzionali di misure idonee a regolarli in maniera appropriata.
33,00 31,35

La contrattualizzazione dei dati personali dei consumatori

Giuseppe Versaci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 232

Muovendo dal fenomeno della commercializzazione dei dati personali dei consumatori, il lavoro analizza i formanti giuridici che intersecano il tema a livello nazionale ed europeo. Lo sguardo è rivolto principalmente alla disciplina in materia di protezione dei dati personali e agli istituti privatistici che possono essere invocati dinanzi alla crescente patrimonializzazione dei dati. Il cuore dell'indagine è dedicato ai modi in cui lo statuto contrattuale consumeristico può combinarsi con il sistema di data protection. In tale contesto, la maggior parte delle riflessioni sono ispirate dai rapporti tra il regolamento (Ue) 2016/679, ossia il regolamento generale per la protezione dei dati, e la direttiva 2019/770/Ue, relativa ai contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali. Quest'ultima, infatti, giuridicizzando lo scambio «servizi/contenuti digitali contro dati personali» apre le porte ad una nuova stagione del diritto contrattuale, deputato a fronteggiare le sfide del «capitalismo della sorveglianza».
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.