Libri di Giuseppina Luongo Bartolini
La feroce aiuola
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 1400
Il volume propone l'opera completa fino alla produzione odierna delle poesie di Giuseppina Luongo Bartolini.
La pietra focaia
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 536
L'attraversamento del giorno
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 336
La chiave di volta di questo "Attraversamento del giorno" è la capacità che ha la poesia di passare dall'oblio alla verità transitando per l'espressione della bellezza e di conservare attraverso il ricordo la sua possibilità di esplorare ciò che apparentemente è invisibile agli occhi della vita comune, dell'esistenza quotidiana, della vita com'è senza le illusioni nate dalla scrittura creatrice.
Terra di passo
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 216
La polvere dei calzari
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2005
pagine: 320
Paesaggi culturali nella Benevento dei secoli XVI-XVII-XVIII
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Copertina rigida
editore: Realtà Sannita
anno edizione: 2005
pagine: 103
Album. Poesie dell'amore
Giuseppina Luongo Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: Book Editore
anno edizione: 2005
pagine: 193
"Queste straordinarie poesie dell'amore si rivolgono direttamente alla globalità di emozioni e sensazioni che si agitano nel microcosmo del fruitore, irrompono nei labirinti del subconscio, che ne registra la natura in parte dionisiaca. Poema d'intensità tragica, di amara e incandescente bellezza, nello stesso tempo riflessione e dichiarazione etica forte, Album acqoglie in sé la binaria lezione di Eliot e di Heidegger sulle funzioni e i destini di una parola asciutta e vieppiù sapienziale e sul dovere dei poeti di privilegiare il fondamento estremo dell'esperienza, ponendosi in attento perspicuo ascolto dell'Essere." (dalla postfazione di Armando Saveriano)