fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giusi Mainardi

Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo

Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo

Giusi Mainardi

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nato nelle botteghe dei liquoristi torinesi del Settecento è il più importante vino aromatizzato italiano, profumato di erbe e spezie esotiche, protagonista dell'aperitivo in tutto il mondo. Il Vermouth di Torino è per eccellenza un simbolo dell'aperitivo in tutto il mondo. Nasce nel 1700 dalla maestria dei liquoristi torinesi, poi diventa un prodotto esportato ovunque. Immagini indimenticabili sono state create da importanti artisti per la sua réclame. Stupende etichette con la loro speciale grafica ne hanno portato e ne portano il nome in mille Paesi. Questo vino sta vivendo un'epoca di grande apprezzamento, tanto da aver ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento dell'Indicazione Geografica che identifica e sancisce il legame con una terra, una tradizione, un "saper fare" unico. Bevuto puro o in celeberrimi cocktail, il Vermouth di Torino è protagonista di un racconto avvincente che parte dalla mondana "ora del Vermouth" tipica di Torino, per giungere al moderno rito sociale dell'"happy hour".
16,00

Vermouth di Torino IGP. Tutela della tradizione e della qualità

Vermouth di Torino IGP. Tutela della tradizione e della qualità

Libro

editore: OICCE

anno edizione: 2024

pagine: 136

18,00

The grand book of Vermouth di Torino. History and importance of a classic piedmontese product

The grand book of Vermouth di Torino. History and importance of a classic piedmontese product

Libro: Libro in brossura

editore: OICCE

anno edizione: 2019

pagine: 272

50,00

Enologia Italiana del 1800. Atti del convegno

Enologia Italiana del 1800. Atti del convegno

Libro: Libro in brossura

editore: OICCE

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il 1800 fu un'epoca molto interessante perché si affrontò la produzione del vino con un approccio assolutamente innovativo. Raccolta degli atti del convegno organizzato dall'OICCE sull'Enologia del 1800.
18,00

Il vino del generale. Le lettere di Paolo Francesco Staglieno. Enologo del re Carlo Alberto (1837-1843)

Il vino del generale. Le lettere di Paolo Francesco Staglieno. Enologo del re Carlo Alberto (1837-1843)

Giusi Mainardi, Pierstefano Berta

Libro: Copertina morbida

editore: OICCE

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il Generale Paolo Francesco Staglieno, un vero signore del 1800, fu un enologo di fama, una persona onesta, risoluta, competente. Rivestì un ruolo di pioniere nella nascita della nuova enologia piemontese. Dopo essere stato enologo del Conte Camillo Benso di Cavour, diresse la vinificazione. Le lettere qui pubblicate sono quelle inviate dal Generale Staglieno alla Real Casa. Sono avvincenti perché ne emerge direttamente la vita delle vigne e delle cantine del Tenimento di Pollenzo, centro di eccellenza vitivinicola. La qualità del vino elaborato a Pollenzo da Staglieno, l'avrebbe portato molto in alto, alla Corte stessa, per fornire la Mensa Reale. Questo vino si mandò anche in America. Staglieno stupisce ancor oggi per l'attualità delle sue visioni, delle sue convinzioni, dei suoi progetti, dei suoi consigli sulle tecniche di vinificazione e la certezza della competitività che i vini piemontesi e italiani avrebbero potuto raggiungere sul mercato nazionale e internazionale. Gli devono molto i grandi vini rossi da invecchiamento, di molto gli sono debitori gli straordinari vini piemontesi della Langa e non solo.
18,00

Tutela dell'export del vino italiano-Protecting italian Wine exports

Tutela dell'export del vino italiano-Protecting italian Wine exports

Libro: Libro in brossura

editore: OICCE

anno edizione: 2014

pagine: 200

Il successo all'estero del vino italiano è in continua crescita. Dirette esperienze internazionali illustrano le buone regole per l'esportazione, i rischi e le opportunità del mercato globale.
18,00

Il grande libro del vermouth di Torino. Storia e attualità di un classico prodotto piemontese

Il grande libro del vermouth di Torino. Storia e attualità di un classico prodotto piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: OICCE

anno edizione: 2018

pagine: 304

"Il grande libro del vermouth di Torino" presenta ogni sfaccettatura di questo straordinario mosaico, grazie agli interventi di ragguardevoli autori, che sono i migliori esperti di ognuno dei diversi argomenti. Questo libro è un’opportunità unica per entrare nell'universo del vermouth di Torino, per capirlo e per sorprendersi della sua ricchezza. Il suo fascino è pieno dei profumi delle erbe aromatiche e delle spezie esotiche, dei vini dai colori cristallini, di una magìa che si avvale dei progressi della scienza e della tecnica enologica. Il vermouth di Torino è anche al centro del colorato, attraente mondo della comunicazione. Immagini indimenticabili sono state create dal importanti artisti per la sua réclame e stupende etichette ne hanno portato il nome per mille paesi. Protagonista delle mode di ogni tempo, passa dalle tavole nobiliari del Settecento e dell’Ottocento, all'ora vera dell’aperitivo di Torino, ai più celebri e intramontabili cocktail, fino all'happy hour di oggi.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.