fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Glauco Carloni

Diario clinico. Gennaio-ottobre 1932

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 336

Sigmund Freud riconosceva apertamente l’impossibilità di distinguere, tra se stesso e Sándor Ferenczi, quanto l’uno dovesse all’altro. È ormai chiara, invece, l’importanza di quest’ultimo come precursore dell’evoluzione psicoanalitica degli ultimi decenni. Il Diario clinico arricchisce la conoscenza che abbiamo dello psicoanalista ungherese, rivelandone gli aspetti più intimi e inconfessati: il travagliato rapporto con Freud, l’originalità del suo metodo di lavoro e le riflessioni che lo accompagnarono nell’ultimo anno di vita, il 1932. Ma forse, su tutto, la lettura del Diario mostra quanto Ferenczi abbia sperimentato in prima persona l’inadeguatezza delle tecniche classiche di fronte a un certo tipo di sofferenza: a differenza dei suoi contemporanei, ha posto l’attenzione sul controtransfert, quell’insieme di emozioni e reazioni che la relazione con il paziente suscita nello psicoanalista, considerato una perdita di oggettività. Ferenczi, forse perché più di altri sente, intuisce il grande potenziale terapeutico del controtransfert che, se usato con competenza, può diventare lo strumento più potente della cura.
33,00 31,35

Opere. Volume Vol. 2

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Nel 1915, realizzando un antico desiderio, Ferenczi si sottopone ad analisi con lo stesso Freud. Da questa esperienza feconda e intensa nasce la fase più originale della sua ricerca, in una sorta di dialogo implicito e stimolante con il padre della psicoanalisi. Di questo periodo sono alcuni classici della clinica psicoanalitica, come Anomalie psicogene del timbro di voce, Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro, Analisi discontinue e Fasi evolutive del senso di realtà, che testimoniano l’importanza di Ferenczi quale innovatore e interlocutore imprescindibile nel panorama culturale del tempo.
33,00 31,35

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”. Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofi a e psicoanalisi.
27,00 25,65

Opere. Volume Vol. 2

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XII-339

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo secondo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come il "Valore della psicoanalisi per la giustizia e la socità"; "Liébeault: sul ruolo dell'inconscio negli stati psichici patologici"; "Origine di un carattere infantile chiuso"; "L'omoerotismo: nosologia dell'omosessualità maschile"; "Psicoanalisi del crimine"; "I lapsus presunti"; "La psicologia del racconto" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1913 al 1919.
31,50 29,93

Opere. Volume Vol. 3

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XV-434

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo terzo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come "Difficoltà tecniche nell'analisi di un caso di isteria"; "Fenomeni di materializzazione isterica"; "Osservazioni psicoanalitiche sul tic"; "La psicoanalisi dei disturbi mentali nella paralisi progressiva" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1919 al 1926.
45,00 42,75

La meravigliosa avventura della psicoanalisi. Scritti scelti 1974-2001

La meravigliosa avventura della psicoanalisi. Scritti scelti 1974-2001

Glauco Carloni

Libro: Copertina rigida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2005

pagine: 296

30,00

La mamma cattiva. Fenomenologia, antropologia e clinica del figlicidio

La mamma cattiva. Fenomenologia, antropologia e clinica del figlicidio

Glauco Carloni, Daniela Nobili

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 2004

pagine: 288

Quando uscì trent'anni fa, questo libro creò scalpore fra quanti non volevano riconoscere un fenomeno inquietante: l'odio delle madri per i figli. Eppure, gli episodi di cronaca che oggi si susseguono sulle pagine dei quotidiani sono lì a testimoniare ciò che questa profetica ricerca mirava a segnalare e divulgare: un fenomeno d'importanza sociale senza pari.
25,00

Diario clinico. Gennaio-ottobre 1932

Diario clinico. Gennaio-ottobre 1932

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: 330

Sàndor Ferenczi (1873-1933), l'allievo ribelle di Freud e uno dei maggiori innovatori della pratica psicoanalitica, in questo Diario raccoglie note e osservazioni sulle sedute analitiche che accompagnano gli ultimi mesi della sua vita. La lettura del Diario fa ipotizzare che Ferenczi abbia sperimentato l'inadeguatezza delle tecniche classiche di fronte a un certo tipo di problemi. Le critiche che riceve dai suoi pazienti sono le stesse che lui rivolge a Freud, quando gli rimprovera di avere perso interesse per l'aspetto terapeutico della psicoanalisi di non amare più i suoi malati. Ma in che modo l'analista arriva a controllare le proprie debolezze e i propri limiti? Le risposte di Ferenczi sono oggetto di un rinnovato interesse.
32,00

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XXV-282

Gli scritti che compongono il quarto volume delle Opere di Sándor Ferenczi sono i più originali, quelli in cui si avverte la singolarità delle riflessioni dell'ultimo periodo della sua vita: per esempio, l'appassionata ricerca del bambino che c'è in ogni paziente e l'importanza fondamentale del trauma infantile. Quando furono elaborate, queste teorie sconcertarono gli psicoanalisti di stretta osservanza freudiana. Adesso appaiono a molti come il nucleo essenziale della psicoanalisi, e si potrebbe affermare che i suoi sviluppi più promettenti si basano sulle idee espresse da Ferenczi oltre settant'anni fa.
49,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XX-246

27,00

Opere. Volume Vol. 3

Opere. Volume Vol. 3

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XV-434

47,00

Opere. Volume Vol. 3

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 456

I saggi raccolti in questo terzo volume delle Opere di Ferenczi rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere temi fondamentali quali il transfert e il controtransfert, le manifestazioni del narcisismo primitivo e la tecnica dell’analisi. Qui sono anticipate molte delle riflessioni che in seguito orienteranno la pratica clinica e la teoria psicoanalitica, mettendo in luce la complessità dei processi psichici e delle relazioni terapeutiche, nonché le dinamiche profonde che regolano il rapporto fra mente e corpo. Un contributo essenziale per gli studiosi e i clinici interessati all’evoluzione del pensiero psicoanalitico e alle sue applicazioni più innovative.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.