Guaraldi
A piccoli passi verso l'aldilà. Dante e l'«Apocalisse di Paolo». La «Divina Commedia» e le sue radici nella letteratura apocalittica e visionaria
Annarita Magri
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2023
pagine: 236
Giudaismo alessandrino e letteratura cristiana antica
Claudio Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2021
pagine: 508
Questo volume raccoglie 21 studi, in parte inediti, su vari temi di letteratura giudaico-ellenistica e cristiana antica, con particolare riguardo al genere delle domande e risposte. Buona parte di questi lavori ruotano intorno ad Eusebio di Cesarea, figura cardine agli inizi del IV secolo, sia perché rappresenta spesso una delle fonti primarie della letteratura giudaico-ellenistica, sia perché primo autore cristiano ad utilizzare il genere delle domande e risposte. Tra i vari argomenti trattati, si segnalano in particolare il capitolo sul frammento attribuito ad Ecateo di Abdera contenente tradizioni extrabibliche sull’esodo dall’Egitto, l’analisi di alcune tradizioni di Alessandro Poliistore riportate da Eusebio, una cospicua trattazione sulla letteratura delle domande e risposte e in particolare uno studio lessicale su alcuni termini tecnici del genere sia nella letteratura classica che in Eusebio. Altri capitoli riguardano Filone, le omelie origeniane su Giobbe, l’"Elenchos" e il singolare caso di Eugenio Montale lettore di un non comune apocrifo cristiano in etiopico, i "Paralipomeni di Geremia".
Quattro casi di «destino cinico e baro». Saragat/Craxi/Prodi/Renzi
Renato Barilli
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2021
pagine: 62
Questo saggio è alquanto inconsueto per chi mi conosce soprattutto come critico d’arte e di letteratura, ma mi può capire se visita pure il mio blog, www.renatobarilli.it, in cui dedico ogni domenica una nota di carattere anche politico, come del resto risulta pure dal mio "Autoritratto a stampa", del 2010. La mia fede nella socialdemocrazia non dovrebbe quindi essere una sorpresa per nessuno, e proprio in nome di questa mia opzione di fondo esamino i casi di quattro uomini politici, attivi in modi e tempi diversi, accomunati però da quello che per primo è stato definito da Giuseppe Saragat un destino “cinico e baro”. Una espressione di questo genere avrebbe potuto uscire pure dalla bocca di Bettino Craxi, di Romano Prodi e infine di Matteo Renzi, figure politiche a cui di volta in volta e in gradi diversi è andato il mio consenso, il che mi spinge ad accomunarli in questa sorta di commosso elogio, tardivo per i primi due, ma per fortuna ancora propizio e riparatore per Prodi e Renzi.
Estemporanea
Donatella Sanarica
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2021
pagine: 234
“Questa mia terza raccolta poetica nasce dal bisogno di cogliere i passaggi esistenziali della mia vita forse con maggior forza, ma anche senza paura delle implicazioni liriche che comportano. In tutte le loro possibili sfumature, gli avvenimenti dello spirito sono come proiettati nella natura. Molteplici e multiformi le occasioni che li generano e offrono il valore celato del vissuto. Il vivere è sempre avvolto nel mistero. Stupori continui e sprazzi di avventura caratterizzano l’errare poetico fornendo ad ogni passo nuove energie. Nel ritemprare mente e anima, ben oltre le ferite, le pieghe e le piaghe della società che trapela sullo sfondo, anche la più povera poesia resta balsamo di speranza.” (Donatella Sanarica)
Les aventures de l’apôtre Barthélemy dans le monde chrétien ancien et les «Actes et martyre de Barthélemy» grecs et arméniens
Cecilia Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2021
pagine: 112
Tonino Guerra tra letteratura e cinema. Atti del convegno di studi (Parma 9-10 novembre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2021
pagine: 238
Tonino Guerra (Santarcangelo di Romagna, 1920-2012), poeta e narratore, artista poliedrico, autore di teatro e sceneggiatore, ha lavorato con i più grandi registi – da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, da Andrej Tarkovskij a Theo Angelopoulos, dai fratelli Taviani a Francesco Rosi, da Cesare Zavattini a Vittorio De Sica –, diventando uno dei protagonisti del cinema. Un artista a tutto tondo, che ha saputo dare un contributo originale, in lingua e in dialetto, alla letteratura oltre che al cinema stesso, con una poesia profondamente radicata nel territorio della Valmarecchia e, appunto per questo, capace di dialogare anche con le culture non solo europee. Nel presente volume sono raccolti gli atti del Convegno di studi che, nel novembre 2020, ha aperto nuovi orizzonti di ricerca sull’autore, in occasione dell’avvio dei lavori del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Nascita di Tonino Guerra, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con D. M. n. 558 del 28 novembre 2019.
Lavorare psicoanaliticamente oggi. Teoria tecnica clinica
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2020
pagine: 280
Questo volume nasce come il quaderno numero 1 del Centro Psicoanalitico di Bologna e raccoglie alcuni dei contributi che sono stati presentati nell'ultimo quadriennio all'interno delle attività scientifiche che il Centro Psicoanalitico di Bologna dedica alla formazione dei professionisti che operano nel campo dell'assistenza psichiatrica e psicologica, ma anche, più in generale, di quelli che svolgono professioni di aiuto; una attività avviata venticinque anni fa e proseguita ininterrottamente, diventando, nel tempo, sempre più ampia e articolata.
Vite non perdute
Donatella Sanarica
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2020
pagine: 82
Il misterioso viaggio di due giovani donne nelle pieghe della Storia alla ricerca della propria identità creativa sullo sfondo delle dolci colline emiliane. Una sorta di affascinante archeologia dell’anima nell’ incontro/confronto con alcuni personaggi di un glorioso passato.
De Josepho. Testo greco a fronte
Filone di Alessandria
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2020
pagine: 180
La produzione letteraria filoniana nasce all’incrocio di Alessandria, Roma e Gerusalemme, dove quest’ultima rappresenta la “patria ideale” in cui non è possibile stabilire con certezza se Filone andò mai e che appare nei suoi scritti soprattutto sotto forma allegorica. All’incrocio tra mondi distinti, Filone compie un’opera di mediazione ed integrazione culturale senza precedenti, al cui interno la politica gioca un ruolo fondamentale. Giuseppe, la cui azione è ispirata da Dio, rappresenta la figura del politico ideale, in cui teologia e filosofia convergono. Con la sua presentazione di Giuseppe come “uomo politico”, indirizzata a un pubblico greco-romano, Filone “attualizza” un personaggio biblico, presentandolo in modo tale che un cittadino dell’Impero, potenziale destinatario dell’opera, potesse facilmente metterlo in relazione con gli esempi politici del tempo. La strategia di Filone sollecita una nuova attenzione verso Giuseppe, stimolando anche chi non aveva familiarità con la tradizione ebraica e lanciando un messaggio che tutt’oggi – a ventuno secoli di distanza – resta straordinariamente attuale.
«Tra» questa immensità
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2020
pagine: 138
Leopardi e il suo tentativo di immaginare l’infinito, e il rapporto dell’uomo con esso, hanno ispirato il titolo di questo volume che prende spunto dai versi finali della poesia L’Infinito. Ma perché il poeta scrive “tra questa immensità” e non “in questa immensità”? A partire dal “tra” leopardiano e seguendo le tracce del Sentimento Oceanico gli autori prendono in considerazione varie esperienze di immersione nel tutto e di oltrepassamento dei confini in un’ottica psicoanalitica, ma spaziando anche “tra” matematica, letteratura, musica e religione.
Derive della fede
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2019
pagine: 142
I lavori di questo secondo volume della collana raccolgono alcune riflessioni intorno al tema degli “aspetti negativi” della fede. Esse costituiscono una rielaborazione ed un ampliamento dei contributi presentati al Centro psicoanalitico di Bologna e al centro Psicoanalitico di Milano nel 2018 e nel 2019. Derive della fede ci è sembrato il titolo più adatto a tenere insieme i vari fenomeni relativi alla fede o alla non-fede che sono connotati da eccesso/difetto o da deviazione e che includono l’integralismo, il fanatismo, l’ideologia ,il fideismo, il dogmatismo, il fondamentalismo. Ma anche, sul versante della non-fede, il cinismo e lo scetticismo.
Tracce di Filone Alessandrino nel pensiero ebraico contemporaneo
Massimo Giuliani
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2019
pagine: 34
Per molti secoli Filone d’Alessandria (20 a.e.v. - 45 e.v. circa) è stato un estraneo nel giudaismo rabbinico. Tuttavia, dopo la sua riscoperta nel Rinascimento, il pensiero di questo gigante della simbiosi giudaico-ellenistica è tornato ad essere oggetto di studio e di apprezzamento anche nell’ambito del pensiero di Israele. Molte sono le tracce di tale recupero nelle opere di rabbini e filosofi ebrei del Novecento: da Elia Benamozegh a Hermann Cohen, da Rav Avraham Kook a Lev Sestov, da Rav HaNazir a Hans Lewy, i concetti di Logos e di legge naturale sono stati ripresi proprio alla luce degli antichi scritti filoniani; il metodo allegorico è stato rivalutato offrendo stimoli ai nuovi approcci ermeneutici; la distanza tra platonismo alessandrino e insegnamenti talmudici è stata accorciata mostrando sorprendenti punti di contatto. Ecco un affascinante percorso che mostra quanto Filone sua ancora presente, e soprattutto stimolante, nel dibattito ebraico contemporaneo.