fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grady Klein

L'economia a fumetti. La macroeconomia

L'economia a fumetti. La macroeconomia

Yoram Bauman, Grady Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 227

Mentre "la microeconomia a fumetti" parlava dell'individuo ottimizzante, questo secondo volume spiega i fattori che influenzano l'economia di un intero paese, e anche dell'intero pianeta, analizzando in dettaglio i due grandi problemi della macroeconomia: perché un'economia cresce e perché un'economia collassa. "La macroeconomia a fumetti" illustra gli elementi fondamentali del mercato del lavoro, spiega che cos'è e che cosa misura il Pil, e analizza anche in che modo lo stato, gli scambi e la tecnologia influenzano l'economia. Lungo la strada si sofferma anche sugli aspetti economici di questioni come la povertà nel mondo, i cambiamenti climatici e il ciclo economico.
19,00

L'economia a fumetti. La microeconomia. Volume Vol. 1

L'economia a fumetti. La microeconomia. Volume Vol. 1

Yoram Bauman, Grady Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 211

Un insolito quanto stravagante manuale di economia a fumetti, dove la "scienza triste" diventa materia di comicità e fonte di risate. Certo è una sofisticata ironia quella che anima la sceneggiatura di buffi personaggi cartoons sbilenchi e allampanati che delirano di microeconomia fra un supermercato e un'autostrada, in una surreale quotidianità costellata di diagrammi ed equazioni, formule matematiche e teorie economiche. Un libro speciale che unisce l'humor e il divertimento alla didattica e all'insegnamento, frutto di un'altissima competenza e di un raro estro, garantito da un marchio di grande serietà e professionalità. "Bisogna trovare un modo per rendere l'economia più divertente e interessante. Le persone vedono l'economia come una disciplina distante perché il loro parametro è "giusto" o "sbagliato", mentre gli economisti si focalizzano sull'efficienza. Il risultato sono una serie di incomprensioni e cortocircuiti che allontanano le persone dai numeri". Forse questa è la volta che capiamo qualcosa di economia, anzi intanto di Microeconomia, perché seguirà un secondo volume sulla Macrooeconomia. Già consigliato e usato in alcune università americane, è diventato un libro "cult" anche per i non addetti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.