Libri di Graziella Parma
È qui che sento il tuo respiro
Graziella Parma
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
La silloge si apre ad una storia d'amore che diviene convivenza e condivisione. Condivisione di ciò che la protagonista crea grazie ad uno spirito di avventurosa vitalità. Ma... non sempre i percorsi delle nostre vie sono tracciati definiti. "I miei sogni erano nati con te". "Quel filo immaginario era l'àncora della mia vita e mentre volavo la mia libertà restava chiusa tra le tue dita".
Quell'aria di fresco mattino
Graziella Parma
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
I testi di questa opera narrano di un viaggio nella comunicazione, la comunicazione di un dolore che si snocciola tra le righe della silloge. La perdita di un amore vissuto dalla protagonista diventa l'appiglio per un percorso introspettivo rivolto alla ricerca di una strada che possa riportarla ad un nuovo obiettivo di vita.
Volevo solo imbrigliare le nuvole
Graziella Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2014
pagine: 36
"Quello che troverai nella pagine seguenti altro non è che un percorso di pensiero. E proprio da questo percorso affiora la forza e quella immensa, enorme capacità di sopravvivenza al dolore. Quel dolore che la perdita (sia essa di amore, di affetti, di ideali, di amicizia, di possesso, ma soprattutto di un credo) genera in coloro che hanno amato anche solo una parte di tutto ciò. Legami di vita...che devono essere vissuti sempre e comunque anche se... ...volevo solo allungare la mano e imbrigliare le nuvole rimane un sogno".
La vita oltre l'orizzonte
Graziella Parma
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2007
pagine: 62
La vita oltre l'orizzonte è il racconto di una fetta di vita immaginata in un turbinio di azioni, di pensieri e di emozioni: si tratta di una raccolta epistolare, le lettere che John ha scritto all'amore della sua vita, Sara, nel corso dei due anni trascorsi in Africa per motivi di lavoro. John muore in un'esplosione e Sara, dilaniata dal dolore, ritrova la pace interiore solo nel momento in cui prende la decisione di visitare i luoghi in cui l'uomo ha vissuto. La sofferenza e la solitudine sono le vere protagoniste di questo racconto che ha il merito di riuscire a trasmettere un messaggio inequivocabile di amore e fa capire quanto la comunicazione tra due individui sia fondamentale per rendere un legame unico e indissolubile.