Libri di Graziella Poluzzi
Poesie fiabesche. Con principi improbabili e Cenerentole rivisitate. Post-femminismo con ironia
Graziella Poluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2006
pagine: 45
"Postfemminismo con ironia è il sottotitolo della bella raccolta con cui Graziella Poluzzi, dopo una lunga militanza come autrice di testi satirici, di teatro comico, poesie, aforismi, favole, e come fondatrice e redattrice di una fanzine, Macabrina, prodotta dal 1995 al 2003, riesce a coniugare la riscrittura poetica al femminile di fiabe come La bella addormentata, Barbablù, Cenerentola, La bella e la bestia, Biancaneve, Pelle d'asino ed altre, con l'autoironica rievocazione dei miti e riti di un 'femminismo anni '70'. E il femminismo Graziella lo ha vissuto e digerito, e metabolizzato poi in poesia, continuando a fare ricerca sulla scrittura delle donne con le amiche del Gruppo '98 di Bologna." (Loredana Magazzini)
Sinapsi in strass. Eruzione di aforismi in odore d'ironia
Graziella Poluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2014
pagine: 100
Gli aforismi sono una voce confidenziale che fa volare con la fantasia, aiuta a riflettere su vari quesiti, stimola il cervello del lettore o dell'ascoltatore, il quale esposto a tanti flash, dopo aver registrato, elabora personali deduzioni. Questa raccolta però è qualcosa di più di un susseguirsi di lampi cerebrali, contiene molta ironia e regala abbondanti sorrisi e si sa che il sorriso è una sorsata di salute, corrobora, ritempra, aiuta a sorreggere il corpo e la mente, meglio di un tiramisù, in quanto non ingrassa e non agita il colesterolo. L'insieme è organizzato per temi, eccone alcuni: il tempo e l'età, la nostra società, guerra e pace, corsi e ricorsi, televisione, solitudine, salute, lunario, i vip, lei-lui e la famiglia, la parità, sexual-mente, dubbi un po' frivoli, lui visto da lei, interrogativi in sospeso, proverbi rivisti e aggiornati, ritratti inaffidabile, peccati di gola, i poeti.