Libri di Gregorio di Nazianzo (san)
Orazione 44
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2018
pagine: 202
Traduzione e commento dell'orazione 44 del corpus nazianzeno. Si tratta di un discorso che Gregorio di Nazianzo pronunciò nel giorno della nuova domenica dell'anno 383, in concomitanza con l'inaugurazione di una chiesa in onore del martire cappadoce Mamante nei pressi di Nazianzo. La lettura e l'analisi dell'orazione permettono di accertare l'intreccio di diverse tematiche che si congiungono, ma non si compenetrano reciprocamente.
I cinque discorsi teologici
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1986
pagine: 296
Considerato già dai contemporanei un'autentica autorità in materia di teologia, tanto da meritare unanimemente il soprannome di "Teologo", in realtà il contributo offerto da Gregorio Nazianzeno in campo dottrinale non è significativo tanto sul piano speculativo quanto piuttosto sul piano intellettuale. E, la sua, una teologia di testimonianza, "operaia", che nasce da un'intensa attività svolta concretamente a sostegno della Chiesa e del cristianesimo ortodosso. In questo senso la teologia di Gregorio Nazianzeno corona la sua attività pastorale e riconduce al cuore della sua spiritualità. Nelle cinque orazioni e nelle tre epistole "teologiche", considerate tra i migliori prodotti dell'eloquenza teologica del IV secolo, Gregorio difende l'ortodossia nicena e contribuisce alla definizione del dogma di fede con la passione, la lucidità e il vigore di sempre. In appendice i Carmina Arcana, poesie di altissimo pregio sul piano della storia della cultura, nobilitate dall'orgoglioso tentativo di dare forma e dignità al genere letterario della poesia cristiana.
La passione di Cristo
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 176
Il nome di Gregorio di Nazianzo (330-390) è solitamente associato a quello dell'altro Gregorio, il Nisseno, e di Basilio il Grande, nella triade dei cosiddetti "luminari di Cappadocia". Meno speculativo del suo omonimo, e poco portato all'azione, a differenza del suo amico Basilio, Gregorio Nazianzeno eccelle tuttavia su di essi e in tutta l'antichità cristiana per la sua facondia, che gli meritò l'appellativo di "Demostene cristiano". Fu letterato finissimo, e la cultura letteraria volle unire alla vita ascetica e ritirata verso la quale si sentiva attratto e alla quale sempre tornava, quando poteva. In tutto l'arco della sua esistenza fu più volte costretto a far violenza alla sua natura accettando, prima di essere ordinato prete dal padre, vescovo di Nazianzo, per aiutarlo nel governo della diocesi, e poi di essere fatto vescovo lui stesso da Basilio; tale ministero, tuttavia, lo esercitò solo per poco tempo, a Nazianzo come a Costantinopoli. Scrittore dotatissimo, non compose nessun commento biblico o trattato dogmatico. Le sue opere comprendono discorsi, poemi e lettere. Dei 45 discorsi, oltremodo pregevoli i 5 pronunciati a Costantinopoli in difesa del dogma cattolico. I poemi sono di carattere dogmatico, morale, autobiografico (questi ultimi degni - a parere di molti - di stare a confronto con le confessioni di sant'Agostino). Nella "Passione" l'A. costruisce, con materiale classico, un'opera di elevato contenuto teologico. "Per il nostro poeta - come dice la dotta introduzione - la Passione non è un episodio nella vita di Cristo, ne è invece la sintesi, che implica e richiama continuamente l'incarnazione, la quale, a sua volta, viene inquadrata nello straordinario progetto dell'economia, piano di salvezza per l'uomo concepito da Dio dall'eternità e progressivamente attuato dal momento della caduta". L'accuratissima traduzione del prof. Francesco Trisoglio, dell'Università di Torino, profondo conoscitore del Nazianzeno, rende la lettura di questo non facile testo assai suggestiva.
Omelie sulla natività. Discorsi 38-40
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1983
pagine: 160
Fuga e autobiografia
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1987
pagine: 240
Epistole
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 368
Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione bizantina. Le Epistole di Gregorio Nazianzeno, di cui il volume propone la prima traduzione completa in lingua italiana, costituiscono un osservatorio privilegiato per conoscere la vita e l'indole di un Autore che seppe raccontare, in una prosa d'altri tempi, la quotidianità posta sullo sfondo delle complesse vicende politiche e religiose della seconda metà del IV secolo d.C. Ne emerge un ritratto ricco e complesso per cui Gregorio è al tempo stesso il nostalgico cantore di una giovinezza trascorsa ad Atene, il figlio devoto, l'amico fedele, l'iraconda vittima del "tirannico volere", l'ironico e inflessibile censore di condotte da biasimare. L'intero corpus è anche l'occasione unica per avvicinarci ad una linguaggio che trae linfa dal grande patrimonio della letteratura greca per esprimere una concezione di vita ormai pienamente cristiana.
Poesie. Volume Vol. 1
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1994
pagine: 288
La cultura e l'educazione letteraria ricevuta da Gregorio si manifestano anche in un campo di grande rilievo della sua produzione, e precisamente nelle 'Poesie'. Esse si collocano nell'ambito dell'attività pastorale del Nazianzeno: non sono soltanto l'espressione di un atteggiamento lirico, ma posseggono spesso anche un preciso intento catechetico e pedagogico. Gli argomenti sono i più vari: verginità, vita attiva e vita contemplativa, inni a Dio, gli angeli, il mondo e molti altri.
Ad Olimpiade (Carm. II, 2, 6)
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1996
pagine: 160
Poesie. Volume Vol. 2
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1999
pagine: 336
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 376
Epitaffi epigrammi
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 96
Una piccola Spoon River cristiana del IV secolo lascia intravedere la rete di amicizie familiari e personali di Gregorio. Ampia e variegata la produzione di Gregorio di Nazianzo, segno della ricca cultura e della fine educazione letteraria di un autore capace di "inventare" la poesia cristiana in lingua greca. Il presente volume raccoglie i suoi epitaffi e gli epigrammi. La madre Nonna, il fratello Cesario, l'amico Basilio, la sorella Gorgonia. Sono alcuni dei destinatari dei 129 Epitaffi: brevi componimenti funerari che raccontano di vite spezzate di giovani oppure esistenze che si spengono in una lunghissima vecchiaia. Di argomento vario sono invece gli Epigrammi che vanno dai temi più intimi e personali alla più ampia e aspra critica di costume e sociale: quelli in cui prende di mira il modo di vita degli agapeti o si scaglia contro i violatori di tombe.
Cinque discorsi teologici sulla Trinità
Gregorio di Nazianzo (san)
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2015
pagine: 319
I Cinque Discorsi Teologici di Gregorio di Nazianzo sono il monumento perenne dell'indagine trinitaria, presentazione metodologica e sostanza del dogma. Li pronunziò a Costantinopoli nell'ostilità accanita di ariani e pneumatomachi. Gregorio è netto nelle idee e incisivo nella forma. Non si trattava di idee, si trattava della salvezza eterna. Soprattutto sullo Spirito Santo è stato risolutivo. Atanasio aveva impostato la dottrina, Basilio l'aveva perfezionata pure non senza reticenze, Gregorio la precisò definitiva. Nei secoli successivi la ricerca teologica sullo Spirito Santo si è costantemente ispirata e confrontata con questi Cinque Discorsi Teologici di Gregorio.