fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro

Progetto AgrigreenFondi 2022. Rapporto Finale

Progetto AgrigreenFondi 2022. Rapporto Finale

Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro

Libro: Libro in brossura

editore: CesabRicerche

anno edizione: 2022

pagine: 114

Il volume contiene i risultati del progetto di ricerca denominato “AgrigreenFondi 2022”, sviluppato congiuntamente tra il Cesab e la società Edison. È stata realizzata una mappatura delle performance ambientali di un campione di aziende agricole dell’agro di Fondi allo scopo di valutare le modalità di sviluppo dell’efficienza energetica del settore agricolo attraverso l’utilizzo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di realizzare un sistema virtuoso di valorizzazione delle risorse e di condivisione energetica. L'obiettivo è creare sul territorio un Modello Fondi, da replicare a livello nazionale, al quale riconoscere apposita certificazione ambientale che possa consentire di valorizzare la migliore qualità del prodotto, assorbendo i costi della transizione ecologica.
12,00

La gestione delle strategie per l’innovazione agricola. Uno studio del corso in agricultural innovation management

La gestione delle strategie per l’innovazione agricola. Uno studio del corso in agricultural innovation management

Ilaria Calò, Alessandro De Marchis, Francesco Meles, Simona Rainis, Josefa Da Silva Trindade, Milena Zarbà

Libro: Libro in brossura

editore: CesabRicerche

anno edizione: 2022

pagine: 56

Il libro raccoglie gli elaborati finali prodotti dagli studenti del Corso di formazione professionale in Agricultural Innovation Management (AIM), profilo “Esperto in Strategie per l’Innovazione Agricola”, attivato dal 22 gennaio al 19 febbraio 2022 dal Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie – CESAB in collaborazione con il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche – CREG dell’Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche in Scienze Sociali e Umane Locus. Il Corso ha avuto l'obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Strategie per l’Innovazione Agricola, un manager specializzato nell’individuare le nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche che consentano alle aziende agroalimentari di migliorare e innovare la qualità e la sicurezza: tecnologie informatiche e impiantistiche nonché nuove varietà colturali per il miglioramento della produzione.
15,00

Agrireport 2020

Agrireport 2020

Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro

Libro: Libro in brossura

editore: CesabRicerche

anno edizione: 2021

pagine: 98

Il libro raccoglie i risultati degli studi svolti nell’ambito dell’addendum formativo di ricerca sperimentale al Corso in “Economia, diritto e innovazione tecnologica nell’agricoltura 4.0” A.A. 2018/19 attivato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con il Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie (CESAB) – Gruppo di Ricerca Bioagropro. L’addendum è stato dedicato a due progetti: le prove sperimentali sull’impiego di prodotti e processi innovativi alternativi alla chimica svolte in coltivazioni in serra nell’agro di Fondi (LT) e la predisposizione di un rapporto di ricerca a carattere nazionale sulla diffusione dei processi tipici della filiera di agricoltura 4.0 tra le aziende agricole. Le sperimentazioni si sono svolte nel mese di luglio 2020; sono stati effettuati alcuni trattamenti con ozono e biossido di titanio allo scopo di valutare la capacità battericida/fungicida e corroborante di tali sostanze. Il rapporto di ricerca si basa, invece, su una indagine svolta da giugno ad ottobre 2020 su un campione rappresentato da 1.454 aziende agricole in 34 provincie di 11 regioni sui temi dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e della qualità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.