Libri di Gualtiero di Châtillon
Poesie d'amore e d'invettiva. Testo latino a fronte
Gualtiero di Châtillon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 320
'Celebrato poeta dell’Alexandreis, grande epos in esametri latini sulle gesta di Alessandro Magno, Gualtiero di Châtillon fu per i suoi contemporanei anche l’illustre magister autore di popolari ritmi goliardici: i moduli – composizioni religiose, canzoni d’amore e lunghe satire morali – di cui per oltre un secolo riecheggiò la Francia intera. Una straordinaria produzione lirica, ricomposta solo nell’arco dell’ultimo secolo grazie a un lavoro di expertise che non può dirsi ancora concluso. Presentati per la prima volta nella traduzione italiana a fronte e con il supporto di un commento che ne illustra motivi, fonti e chiavi di lettura, i testi raccolti in questa antologia propongono una selezione rappresentativa per temi e per generi della poesia di Gualtiero. All’erotismo delle brevi canzoni amorose, così lontane nel loro carattere insieme aurorale ed erudito dalle astrazioni della coeva lirica cortese, si mescolano la violenza della denuncia morale, l’enfasi visionaria delle allegorie, dei quadri apocalittici e infernali, e un’irresistibile verve ironica: gli strumenti affilati della satira con i quali l’autore stigmatizza i vizi e le figure grottesche di un’epoca (...)'.
Alessandreide. Testo latino a fronte
Gualtiero di Châtillon
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 368
Nel medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere si colloca il poema epico-mitologico "Alexandreis" di Gualtiero di Châtillon, monumento della poesia epica mediolatina, tra i testi più letti nella scuola e fuori. L'autore, che reagisce alla tradizione leggendaria volgare ispirandosi per il contenuto alle "Historiae" di Quinto Curzio Rufo e per la forma a Virgilio e Lucano, offre una narrazione avvincente e non acritica delle imprese di Alessandro. Il testo latino, accompagnato a fronte dalla traduzione italiana completa, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell'autore, affronta la questione dell'epoca di stesura e pubblicazione dell'opera, esamina le fonti impiegate dall'autore, tratta dell'ampia ricezione del poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.