Libri di Guido Iorio
Roberto il saggio. Biografia di Roberto d'Angiò. Un «re da sermone»
Guido Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2025
Biografia di un sovrano controverso, oscillante tra le responsabilità politiche e belliche derivanti dal suo ruolo di capo della Lega Guelfa in Italia e il suo desiderio di cultura e spiritualità sincera che gli valsero la memoria ora di sovrano Saggio da parte dei suoi ammiratori, ora di “Re da Sermone” secondo il giudizio poco lusinghiero di Dante. Sullo sfondo, il contesto del travagliato tramonto delle fortune angioine nel sud Italia, tra l’incipiente crescita della prepotenza baronale e l’intrinseca debolezza della stessa Corona partenopea al momento del suo passaggio nelle mani di Giovanna I.
Carlo II d'Angiò. Fortuna e sventure del sovrano «zoppo» di Napoli
Guido Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 200
Biografia di un sovrano poco conosciuto. Condizionato da un difetto fisico che provocava le perplessità degli amici sulle sue qualità generali e l’ironia degli avversari, il “Ciotto di Ierusalemme”, come lo definì Dante in modo poco lusinghiero, dovette gestire la secessione della Sicilia dal Regno meridionale attraversando tutte le fasi cruciali del conflitto del Vespro. Contemporaneamente, si accollò le responsabilità derivanti dal suo ruolo di capo della Lega guelfa in Italia gestendo i rapporti difficili tra fazioni cittadine ed elementi filoimperiali nelle ondivaghe alleanze delle realtà politiche del centro nord peninsulare, tipiche del XIII-XIV secolo. Così come dovette adoperarsi a districare una dialettica non sempre serena con il Papato, che si incrociava anche con la gestione dell’incipiente crescita della prepotenza baronale meridionale favorita dall’intrinseca debolezza di una corona contesa e contestata. Prefazione di Carlo Azzara.
L'apostolo rustico. Vita e miracolo di s. Patrizio d'Irlanda
Guido Iorio
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il giglio e la spada. Istituzioni e strutture militari nel meridione angioino
Guido Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 352
Strutture e ideologie del potere nel meridione angioino
Guido Iorio
Libro: Copertina morbida
editore: Carlone
anno edizione: 2005
pagine: 115
L'insussistenza del male
Guido Iorio
Libro: Copertina rigida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 294
Sant'Agostino ha sempre affrontato la problematica dell'esistenza del Bene e del Male, ma nella maggior parte dei casi, essa è rimasta su un piano esclusivamente ontologico. Nel "De Natura Boni", Agostino dimostra l'inesistenza del male, oltre che sul piano ancora una volta ontologico, anche su quello cosmologico.
La terra di Medb
Guido Iorio
Libro
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 356
la storia del Medioevo irlandese, narrata come un romanzo: dall'età arcaica (le prime invasioni dell'isola, l'arrivo degli indo-europei, la letteratura epica, la cultura, la religione pre-cristiana e la concezione monarchica) fino all'evangelizzazione di San Patrizio e l'ingresso dell'Irlanda nel contesto delle nazioni europee; dalle invasioni vichinghe e anglo-normanne, ai tentativi di distruzione dell'identità celto-ibernese durante il dominio dei Tudor.
La leonessa e l'aquila
Guido Iorio
Libro
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 156
Lotte di fazioni in Italia tra XII e XIV secolo. Analisi della complessità concettuale dei termini "guelfo" e "ghibellino", la vera origine di tale lessico politico in ambito meridionale angioino e il suo recupero nel tempo e permanenze lessicali. Il tutto verificato attraverso l'analisi delle fonti e della storiografia anche recente.
Roberto il saggio. Biografia di Roberto d'Angiò. Un «re da sermone»
Guido Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 222
Biografia di un sovrano controverso, oscillante tra le responsabilità politiche e belliche derivanti dal suo ruolo di capo della Lega Guelfa in Italia e il suo desiderio di cultura e spiritualità sincera che gli valsero la memoria ora di sovrano Saggio da parte dei suoi ammiratori, ora di “Re da Sermone” secondo il giudizio poco lusinghiero di Dante. Sullo sfondo, il contesto del travagliato tramonto delle fortune angioine nel sud Italia, tra l’incipiente crescita della prepotenza baronale e l’intrinseca debolezza della stessa Corona partenopea al momento del suo passaggio nelle mani di Giovanna I.
Carlo I D'Angiò re di Sicilia. Biografia politicamente scorretta di un «parigino» a Napoli
Guido Iorio
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 160
Biografia di un sovrano controverso e spesso calunniato, rivisto alla luce della storiografia di riferimento e delle fonti. Prefazione di Franco Cardini.