fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Raschieri

La notte è scura e il tempo tace. La raccolta di canti trentini del «Fondo Valsella»

La notte è scura e il tempo tace. La raccolta di canti trentini del «Fondo Valsella»

Riccardo Caserta, Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2025

pagine: 160

25,00

Volta la carta. Il canto popolare in Trentino tra ’800 e ’900

Guido Raschieri

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il titolo del volume, “Volta la carta”, è preso a prestito da una nota filastrocca, documentata in Trentino e in altre aree del Nord-est. La formula, che marcava l’avvicendarsi di immagini al succedere delle strofe, è qui impiegata a rappresentare simbolicamente un altro passaggio decisivo: quello fra le locali pratiche di canto popolare già documentate nell’800 e le forme di nuova sperimentazione corale tracciate dagli anni ’20 del ’900, sul piano delle scelte di repertorio, linguaggio e contenuto ideale.
30,00 28,50

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 1

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 1

Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XXV-280

La Posavina bosniaca è una regione culturale situata nel lembo nordorientale della Bosnia, addossata al tratto del fiume Sava che oggi demarca la linea di separazione con la Croazia. Una storia lontana ha visto quel corso d'acqua dividere piuttosto che unire le opposte sponde in unità amministrative autonome e in spazi culturali distinti. Tuttavia la Posavina in particolare ha trattenuto i caratteri peculiari di una terra di frontiera, dove l'influenza occidentale ha potuto spingersi, per poi diradare a poco a poco e fronteggiare infine un moto contrario in risalita dal Medio Oriente. Quel perdurante flusso di correnti contrapposte ha generato un'areale contatto e la condensazione di elementi diversi. Il libro ne affronta il complesso riflesso sul terreno delle espressioni sonore, seguendo processi di ibridazione fra le pratiche musicali centroeuropee e le forme balcaniche dell'uso turco-ottomano
30,00

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 2

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 2

Linda Cimardi, Vixia Maggini, Ilario Meandri, Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XII-292

La prima parte del volume si occupa dei repertori coreutici della comunità dei Croati di Posavina a Zagabria. Il ballo in cerchio, kolo, è al centro delle molteplici occasioni di incontro sociale e festivo di tale comunità ed è parallelamente inserito nel sistema del folklore croato. I gruppi artistico-culturali amatoriali sono rappresentativi del doppio binario, folklorico e informale, in cui il ballo del kolo prende forma: da un lato, la coltivazione stilizzata di un modello ritenuto autentico, talvolta elaborato in coreografie spettacolari; dall'altro lato, l'apertura a esperimenti di contaminazione con stili coreutici esterni, filtrati dalla creatività individuale. L'itinerario analitico segue dunque questa dualità espressiva, rintracciando in primis le basilari relazioni tra movimento coreutico (in particolare il passo, korak) e le cellule ritmiche e melodiche, e in seguito analizzando le variazioni di tali modelli nelle coreografie e nel particolare stile di ballo di alcuni danzatori. La seconda parte del volume rende conto di un metodo sperimentale di trascrizione della performance violinistica basato sull'analisi del movimento e realizzato in prototipo. L'applicazione di tecniche di analisi del movimento performativo musicale in diverse discipline scientifiche e musicali ha sviluppato un vocabolario tecnico-scientifico di grande complessità. La review qui proposta illustra lo stato dell'arte nelle tecniche di rilevamento e di analisi del movimento nella performance musicale e riflette su aspetti metodologici generali per la costruzione di un paradigma di collaborazione tra metodi di indagine quantitativa elaborati nell'ambito delle scienze dure e l'osservazione qualitativa degli stessi fenomeni in campo etnomusicologico. Tale percorso riconduce infine al violino della Posavina, con una ricostruzione storico-filologica dei percorsi che hanno portato alla sua recente introduzione.
30,00

Morozzo la banda. La filarmonica nella storia e nel presente

Morozzo la banda. La filarmonica nella storia e nel presente

Guido Raschieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini

anno edizione: 2015

pagine: 181

Storia ultracentenaria di una banda musicale di paese.
17,00

Il terzo suono. Dialoghi al crocevia delle tradizioni orali. Volume Vol. 2
12,00

Il terzo suono. Dialoghi al crocevia delle tradizioni orali. Volume Vol. 1
15,00

IJ Brando. Musica – Musiche – Musicant

IJ Brando. Musica – Musiche – Musicant

Domenico Torta

Libro: Libro rilegato

editore: Edito

anno edizione: 2020

pagine: 298

Introduzione di Guido Raschieri.
25,00

Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea

Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea

Febo Guizzi, Ilario Meandri, Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2006

pagine: 656

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.