fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilario Meandri

Tre scene da Moby Dick. Testo inglese a fronte

Herman Melville, Alessandro Baricco, Ilario Meandri

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 151

Nel novembre 2007 va in scena all'Auditorium Parco della Musica di Roma Moby Dick. Il reading. Il progetto diventa in seguito un libro in cui Alessandro Baricco traduce e commenta alcune scene significative del capolavoro di Herman Melville disvelandone l'architettura. Baricco individua una nuova possibile struttura del romanzo, che restituisce al lettore il privilegio di leggere, ascoltare, gustare insieme scene, eventi e dialoghi lontani tra loro. Ecco quindi che l'ingaggio di Ishmael - pagine ricche di ironia che virano spesso verso la commedia - viene accostato alla partenza del Pequod: il lento allontanarsi dalla sicurezza del porto che segna l'inizio del cambio di registro, portale d'ingresso nella tragedia. La celebre scena del doblone, quella in cui l'oscuro capitano Ahab convince l'intera ciurma a perseguire una sua ossessione privata - scovare e sconfiggere la Balena Bianca - viene qui rivisitata e riletta in chiave teatrale. Baricco in questo caso amplifica la difformità stilistica del romanzo. L'immediatezza scenica, i dialoghi secchi in cui le battute sono precedute dal solo nome del personaggio, le poche descrizioni che potrebbero far pensare a scarne didascalie ci introducono in un universo che non è più quello del romanzo, ma quello di una poesia "travestita".
8,00 7,60

Ella Adaïewsky. Scritti sulla musica (1888–1925)

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 491

Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky, editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. Il lavoro segue due precedenti pubblicazioni dedicate al manoscritto inedito della studiosa del 1883–84, Un voyage à Résia.
40,00 38,00

A journey to Resia. Ella von Schultz Adaïewsky's 1884 manuscript and the birth of etnomusicology in Europe
40,00

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 2

La Posavina canta e piange. Volume Vol. 2

Linda Cimardi, Vixia Maggini, Ilario Meandri, Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2016

pagine: XII-292

La prima parte del volume si occupa dei repertori coreutici della comunità dei Croati di Posavina a Zagabria. Il ballo in cerchio, kolo, è al centro delle molteplici occasioni di incontro sociale e festivo di tale comunità ed è parallelamente inserito nel sistema del folklore croato. I gruppi artistico-culturali amatoriali sono rappresentativi del doppio binario, folklorico e informale, in cui il ballo del kolo prende forma: da un lato, la coltivazione stilizzata di un modello ritenuto autentico, talvolta elaborato in coreografie spettacolari; dall'altro lato, l'apertura a esperimenti di contaminazione con stili coreutici esterni, filtrati dalla creatività individuale. L'itinerario analitico segue dunque questa dualità espressiva, rintracciando in primis le basilari relazioni tra movimento coreutico (in particolare il passo, korak) e le cellule ritmiche e melodiche, e in seguito analizzando le variazioni di tali modelli nelle coreografie e nel particolare stile di ballo di alcuni danzatori. La seconda parte del volume rende conto di un metodo sperimentale di trascrizione della performance violinistica basato sull'analisi del movimento e realizzato in prototipo. L'applicazione di tecniche di analisi del movimento performativo musicale in diverse discipline scientifiche e musicali ha sviluppato un vocabolario tecnico-scientifico di grande complessità. La review qui proposta illustra lo stato dell'arte nelle tecniche di rilevamento e di analisi del movimento nella performance musicale e riflette su aspetti metodologici generali per la costruzione di un paradigma di collaborazione tra metodi di indagine quantitativa elaborati nell'ambito delle scienze dure e l'osservazione qualitativa degli stessi fenomeni in campo etnomusicologico. Tale percorso riconduce infine al violino della Posavina, con una ricostruzione storico-filologica dei percorsi che hanno portato alla sua recente introduzione.
30,00

La fabbrica dei sogni. Un'introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano
22,50

La valle dell'Eden. Volume Vol. 25-26

La valle dell'Eden. Volume Vol. 25-26

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2011

pagine: 248

33,00

Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea

Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea

Febo Guizzi, Ilario Meandri, Guido Raschieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2006

pagine: 656

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.