Libri di Guido Tassinari
Ma in fondo, delle note, chissenefrega. Vita, romanzo e miracoli della Banda degli Ottoni a Scoppio
Guido Tassinari
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 162
Dal 1985 la Banda degli Ottoni a Scoppio continua ininterrottamente a presidiare ogni piazza sul suolo di Milano. Accanto ad antifascisti e lavoratori, da trentacinque anni imbraccia gli strumenti per dare voce agli ultimi e agli indifesi. Ma perché una banda? Perché pratica democrazia, anarchia, comunità, umanità nuova. Trentacinque anni, trentacinque capitoli, più un preludio e una coda aperta al futuro. Un capitolo, un aspetto della banda; ogni sezione, poche pagine: filosofia d’accatto, storia romanzata, memorie. Parole, foto, articoli, liriche, disegnini, figurine; link a video, partiture, testi di canzoni, musiche d’accompagnamento degli attimi raccontati. "Ma in fondo, delle note, chissenefrega", raccontati dai bandi(s)ti stessi, orchestrati da Guido bomba Tassinari, fotografati da Danilo kiver Borrelli e illustrati da Gabriele ilfisa Orlando, è l’esilarante e accorato memoir di una banda che non ha mai smesso di resistere.
La globalizzazione
Guido Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 124
Studiare la globalizzazione implica lo sforzo di osservare e comprendere le connessioni tra i fenomeni umani e naturali che fanno del mondo attuale un unico sistema. Per farlo, sarebbe riduttivo considerare le sole forze economiche, poiché ogni fenomeno va analizzato nelle sue molte dimensioni: politiche, economico-sociali, ambientali e culturali. Questo libro fornisce una panoramica, oggettiva e articolata, della globalizzazione e un'interpretazione del fenomeno secondo i differenti approcci teorici, da quello liberista fino a quello no global. Particolare rilievo assume la riflessione sulla governance globale e sui diritti umani.
L'Unione Europea
Guido Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 179
L'Unione europea è la più grande avventura istituzionale della storia moderna. Questo libro propone un semplice percorso di comprensione della struttura e del funzionamento dell'Europa unita, per come s'è realizzata finora e per come cambierà nel prossimo futuro. Un'ampia sezione è dedicata all'esame del Trattato costituzionale secondo la valutazione delle stesse istituzioni comunitarie. Il volume è aggiornato alle novità introdotte dal trattato di Lisbona del dicembre 2007 (L'Unione europea è passata di recente da 15 a 27 Stati membri che hanno convenuto nuove regole che disciplinano l'attività delle diverse istituzioni). Completa il volume un'appendice che raccoglie il preambolo, la prima parte della Costituzione e un utile glossario di concetti inerenti all'Unione europea.
I diritti umani. Una guida ragionata
Guido Tassinari
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 192
Storia degli Stati Uniti d'America
Guido Tassinari
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 192
Atlante delle guerre 1946-2004
Guido Tassinari
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il Nazionalismo
Guido Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nascita e dissoluzione della Iugoslavia
Guido Tassinari
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 128
Quelle voci dal vuoto
Guido Tassinari
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il libro degli oblii. Memorie transoceaniche del contagio
Guido Tassinari
Libro
editore: Sacco
anno edizione: 2025
Zaher e i suoi fratelli
Guido Tassinari
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 272
Vista dipinta su un cavalletto, la Bovisa è un reticolo di vie e piazze e alberi che formano un grande ciuffo sulle ventitré a Milano; cresciuto ribelle dai tempi della Gallia Cisalpina, misura quattordici stadi per otto. Girandola di vena in vena, di giorno dentro questa testona di balena si contano trentamila anime, una su cinque è di uno scienziato o un designer o un uomo d'affari, una su cinque di un ingegnere o un architetto o un aspirante tale. Di notte vi si vedono riposare ventimila corpi, uno su cinque è straniero, uno su cinquanta è senza tetto, gli altri sono impiegati e artigiani, qualche giovane professionista che vi ha trovato una casa a buon prezzo, tante famiglie di operai pensionati dalle fabbriche di quello che fu uno dei maggiori distretti produttivi mondiali e ora le ha tutte chiuse fuorché tre, piccine. È una città nella città che disegna da sé la lunga parabola dell'ascesa, caduta, reinvenzione dei quartieri urbani industriali europei e nordamericani.