Libri di H. Houben
Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Congedo
anno edizione: 2013
pagine: 1420
L'attacco delle truppe ottomane e la conquista della città di Otranto nell'estate 1480 colsero di sorpresa il re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, il cui esercito, guidato dal figlio Alfonso si trovava ancora in Toscana dove aveva combattuto contro Firenze. Temendo un'avanzata dei turchi verso Napoli, e forse persino Roma, papa Sisto IV aveva sollecitato gli Stati italiani a un'alleanza antiturca per scongiurare il pericolo e riconquistare Otranto. L'Italia del tempo era però lacerata da contrasti interni che avevano portato al costituirsi di due coalizioni opposte: da un lato Venezia e il papa, alleati fin dall'aprile del 1480, e dall'altro Milano, Firenze e il regno di Napoli cui, dal luglio 1480, si associò Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio. A complicare le cose si aggiungeva il fatto che, per salvaguardare i propri interessi nel Mediterraneo, Venezia non intendeva infrangere l'accordo di pace stipulato nel 1479 con il sultano Mehmet II "il conquistatore". Le lettere redatte dagli ambasciatori estensi residenti a Napoli, Roma, Firenze, Milano e Venezia permettono di seguire le difficili trattative per unire le forze cristiane in una lega antiturca.
Federico II e i cavalieri teutonici in capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche. Atti del Convegno internaz... (Foggia-Lucera-Pietramontecorvino, 2009)
Libro: Libro rilegato
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 604
Sezione I: Storia Jean-Marie Martin, Federico II e la Capitanata; Giancarlo Andenna, Federico II e le comunità cittadine della Capitanata; Georg Vogeler, La comunicazione fra Federico II e la Capitanata; Pasquale Corsi, Foggia al tempo di Federico II; Francesco Panarelli, Federico II e le istituzioni ecclesiastiche della Capitanata; Hubert Houben, Federico II e i cavalieri teutonici a Belvedere (Apricena) e Foggia: scavi archivistici (con un'appendice documentaria 1220-1417); Kristjan Toomaspoeg, Gli insediamenti templari, giovanniti e teutonici nell'economia della Capitanata medievale. Sezione II: Archeologia Pasquale Favia, Caterina Annese, Roberta Giuliani, Giuliana Massimo, Lo scavo in località Pantano presso Foggia: un'indagine archeologica sulla domus di Federico II e la masseria svevo-angioina; Marcello Ciminale, Danilo Gallo, Mariangela Noviello, Indagini non invasive finalizzate allo studio di siti medioevali in Capitanata.