Libri di Henri Meschonnic
Poetica della traduzione
Henri Meschonnic
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 250
Il volume porta a compimento un progetto editoriale avviato oltre quarant’anni fa da Domenico D’Oria, già docente di Storia della Lingua francese presso l’Università degli Studi di Bari, intorno alla figura di Henri Meschonnic, teorico del linguaggio, saggista, traduttore e poeta francese tra i più noti e originali del nostro tempo. Alle riflessioni traduttologiche di quest’ultimo D’Oria ha dedicato numerosi studi nel corso della sua carriera, uno dei quali costituisce l’introduzione a questa raccolta di saggi, da lui tradotti per la prima volta in italiano tra il 1981 e il 1984, ma mai dati alle stampe finora. L’analisi degli scambi epistolari intercorsi tra Bari e Parigi rivela, peraltro, che il libro di fatto è stato concepito di comune accordo tra i due studiosi, sin dalla scelta della sua articolazione interna e del titolo. Poetica della traduzione rappresenta, infatti, una perfetta sintesi del pensiero di Meschonnic, fondato sulla totale analogia tra il tradurre e lo scrivere, entrambi intesi come processi e non come prodotti di azioni verbali, come un connubio di prassi e teoria.
Il ritmo come poetica. Conversazioni con Giuditta Isotti Rosowsky
Henri Meschonnic
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 160
Non ho sentito tutto. Testo francese a fronte
Henri Meschonnic
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
pagine: 134
Un libro di poesia, coerente e organico, un continuum di versi, sulla scia dell'insegnamento che fu di Mallarmé. Strofe brevi, talora brevissime, si mescolano a strofe più lunghe, tutte comunque all'insegna di un ritmo serrato, sempre più incalzante, anche grazie alle numerose figure della ripetizione disseminate lungo il cammino intrapreso dal lettore. Quella di Meschonnic è una ricerca poetica autentica, autorevole e autonoma, che si situa all'interno della migliore creazione letteraria situata tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Tesa verso la ricerca dell'autenticità dell'uomo e dei suoi rapporti col mondo, questo poemetto riscopre il linguaggio come creatore dell'universo.
Un colpo di Bibbia nella filosofia
Henri Meschonnic
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 284
La vasta produzione di Henri Meschonnic trova in questo volume una sintesi in cui risaltano tutti i principali argomenti di riflessione dell'autore: in primo luogo, una originale teoria del ritmo, nella quale convergono una poetica e un'etica del discorso in radicale contrasto con le teorie che hanno dominato il secolo scorso, dall'ermeneutica di Heidegger allo strutturalismo. Non si tratta dunque di un lavoro specialistico di esegesi biblica, ma di una discussione critica sui temi fondamentali della nostra tradizione culturale, e una proposta per riattivare una lettura non pregiudicata (ossia non teologica, e tantomeno confessionale) della Bibbia.