fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Asimov

Storie della fantascienza. Volume 5

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 924

In questo volume sono riunite alcune delle più belle storie di fantascienza scritte nel Novecento, ordinate anno per anno, mese per mese, e introdotte da una premessa di Isaac Asimov. Racconti che possono essere considerati oggi non solo caposaldi del genere, ma veri classici della letteratura. Narrazioni che, immaginando tempi e luoghi lontanissimi, ci parlano del nostro mondo presente. Questo quinto volume raccoglie storie pubblicate tra il 1959 e il 1963.
35,00 33,25

Le grandi storie della fantascienza. Volume 21

Le grandi storie della fantascienza. Volume 21

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 352

I quattordici migliori racconti di fantascienza del 1959. Alle soglie degli anni Sessanta grandi scoperte portarono i primi uomini sulla luna, ma nel contempo le battute iniziali della guerra fredda tra le due superpotenze insinuarono in molti animi un senso di profonda inquietudine. Nel 1959 le migliori penne della fantascienza riversarono ansie, paure e speranze di quell'epoca: Marion Zimmer Bradley, Lawrence Block, Jack Sharkey, Cordwainer Smith, Chandler Davis, Philip José Farmer, Theodore Sturgeon, Alfred Bester, William Tenn, Robert Sheckley, Clifford D. Simak, Mark Clifton, Damon Knight, Carol Emshwiller conducono il lettore ai confini della realtà alterando le sue cognizioni di spazio e tempo.
14,00

Storie di giovani mostri

Storie di giovani mostri

Libro

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2003

pagine: 204

9,95

Le grandi storie della fantascienza. Volume 10

Le grandi storie della fantascienza. Volume 10

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 392

Nel 1948 la fantascienza americana è in piena forma, anche perché gli Stati Uniti sono emersi dalla guerra come la maggiore potenza mondiale, grazie a una tecnologia rimasta intatta e incentivata dal conflitto. Pare aprirsi una fase di espansione senza limiti, si respira ottimismo. Nessuno dubita che l'esplorazione degli spazi, cui stanno già lavorando scienziati nazisti passati al nemico, possa tardare. Naturalmente il progresso ha come sempre un lato oscuro. L'Unione Sovietica, da alleata che era, si è trasformata in rivale (per fortuna non ha ancora la bomba atomica), il comunismo si espande e lambisce l'Europa occidentale, il maccartismo fa la sua apparizione, limitata per il momento al mondo del cinema. L'uccisione, all'inizio dell'anno, del mahatma Gandhi, che Asimov ricorda nella prefazione, sembra preannunciare la fine di un periodo di pace durato solo due anni. La fantascienza, narrativa intrinsecamente ambigua, da un lato vive di ottimismo, dall'altro si alimenta di tensioni. Prevale il gusto dolceamaro, nel decimo volume de Le grandi storie della fantascienza. Gli autori antologizzati da Asimov, dal Ray Bradbury di Marre è il paradiso!, che colpirà profondamente un giovane Stephen King, al caustico Fredric Brown, all'epico Van Vogt, a molti altri, tra esordienti e veterani, non adottano l'uno o l'altro registro, ma spesso li fondono tra loro. Perché dolceamara è la società occidentale che, fuori delle camere in affitto in cui lavorano, sta prendendo forma.
12,00

Le grandi storie della fantasienza. Volume 8

Le grandi storie della fantasienza. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 356

Il discrimine è la bomba atomica. Nel 1945 la si subiva, nel 1946 la si riconsidera. Una previsione della fantascienza si è avverata: esiste un'arma capace, si suppone, di distruggere il mondo conosciuto. E, spenta la guerra aperta, sta per aprirsi l'era della guerra fredda. L'ottavo volume de "Le grandi storie della fantascienza", curato da Isaac Asimov, riflette il momento di transizione. Il testo fondamentale è il racconto Monumento, di Theodore Sturgeon, dedicato alla bomba definitiva e allo sviluppo logico del suo uso. Non si troveranno molti riferimenti a quel cambiamento epocale, nella narrativa corrente dello stesso periodo. Solo la scìence fiction, attenta alla tecnologia, intuisce che si sta entrando in un periodo storico totalmente inedito. Lo testimoniano anche gli altri racconti antologizzati, di Ray Bradbury (una nuova stella destinata a future glorie), dello stesso Asimov, di Arthur C. Clarke, di Henry Kuttner, che morirà pochi anni dopo, di altri ancora. Si è alle soglie di un revival della fantascienza. Non perché, in un mondo in rovine, ci si distragga a pensare futuri, remoti. È vero il contrario. La fantascienza è, più di ogni altra forma narrativa, ancorata al presente. Guarda lontano in quanto le contingenze storiche impongono di farlo. La visione non è molto ottimistica, ma ciò non dipende dagli scrittori. Non sono stati loro a fare del fungo atomico il simbolo degli anni a venire.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 7

Le grandi storie della fantascienza. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 350

È il 1945 e il secondo conflitto mondiale volge al termine. Scrittori di fantascienza tornano dal fronte; altri, esentati dall'ecatombe, continuano a scrivere come se nulla fosse; altri ancora si preparano a una fase ulteriore, la "guerra fredda", che scoppierà di lì a poco. Nessuno di loro forse immagina che la catastrofe più grande nella storia dell'umanità - stermini basati sull'appartenenza a una presunta "razza", mezzi terrificanti di massacro, armate in lotta su ogni quadrante del mondo - rilancerà la fantascienza. Genere trascurato, e tuttavia capace di descrivere, sia pure in via metaforica, grandi sistemi in lotta. Cosa che la letteratura mainstream non riesce a fare se non di rado. Il settimo volume de Le grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, riflette bene la transizione in corso. C'è il recupero insistito di un caposcuola della sf degli anni Venti, Murray Leinster. Generazioni hanno sognato sulle sue forse ingenue fantasie, zeppe di scienziati brillanti, di astronavi misteriose, di messaggi enigmatici provenienti dallo spazio, di energia positivista. Ma ci sono anche, molto più problematici, Fredric Brown, Lewis Padgett, Fritz Leiber e molti altri. Quasi un'antitesi a Leinster. Quale futuro luminoso, dopo una guerra che aveva imbruttito e fatto sanguinare il mondo intero?
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 1

Le grandi storie della fantascienza. Volume 1

Isaac Asimov

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 508

Questo primo volume della collana abbraccia un anno particolarmente difficile per il mondo intero, il 1939, e raccoglie 20 storie i cui autori hanno saputo trasformare la fantascienza da facile romanzetto d'azione in un genere di letteratura che merita rispetto e ha ottenuto un proprio spazio stabile nel tempo. Questi primi venti racconti condurranno il lettore attraverso lo specchio della fantasia dove mondi rovesciati paiono reali, altrettanto credibili e, talvolta, più desiderabili di quello che, nel nostro banale pragmatismo, riteniamo l'unico vero. Una dimostrazione inequivocabile che fantascienza non è tanto esplorazione di altri pianeti, viaggi interstellari, microminiaturizzazione, energia nucleare, robot più o meno umanizzati, quanto la facoltà di trasportare questi elementi, e ogni altro concepibile da una mente umana, in contesti che consentano a chi legge una partecipazione diretta ai fatti, siano essi angosciosi come incubi o puramente fantastici.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 6

Le grandi storie della fantascienza. Volume 6

Isaac Asimov

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 345

Il sesto volume di "Le grandi storie della fantascienza" comprende racconti scritti nel 1944, quando la Seconda guerra mondiale volgeva al termine e già si intuiva chi ne sarebbe uscito vincitore. Questo volume include un racconto che fece scalpore, "Termine ultimo" di Cleve Cartmill. Vi era descritta una bomba potentissima assai simile alla bomba atomica che gli scienziati del progetto Manhattan stavano elaborando in segreto.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 5

Le grandi storie della fantascienza. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 359

Il 1943 segnò una svolta nella Seconda guerra mondiale. I "Tre Grandi", Roosevelt, Stalin, Churchill, si riunirono a Teheran per mettere a punto i piani che avrebbero definitivamente sconfitto la Germania. Nel Pacifico le forze giapponesi ricevettero la sconfitta decisiva a Guadalcanal, Frank Sinatra diventò una stella dello spettacolo, Dylan Thomas pubblicò i NewPoems, e l'uso della penicillina fu applicato con successo nella terapia di molte malattie. Il 1943 fu una buona annata per la science fiction, nonostante la maggioranza degli scrittori fosse sotto le armi. Tra le migliori storie scritte in quell'anno quelle di Leigh Brackett, Anthony Boucher, Edmond Hamilton, Eric Frank Russel.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 2

Le grandi storie della fantascienza. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 372

Racconti e romanzi brevi fra i più brillanti che hanno visto la luce nel 1940, un anno denso di tensioni per il mondo reale, ma una splendida tappa nell'epoca d'oro della science fiction. Il testo si presenta come un libro imprescindibile per tutti coloro che sanno apprezzare le trame dell'immaginazione scientifica e fantastica; i racconti proposti sono veri e propri classici scaturiti dalla fantasia di mostri sacri, tra cui Theodore Sturgeon, Jack Williamson, L. Sprague de Camp, Ross Rocklynne e molti altri, incluso lo stesso Asimov.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 3

Le grandi storie della fantascienza. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 396

Volume curato da Asimov e dedicato all'anno 1941, che fu uno dei più difficili e tragici della nostra storia. Il maresciallo Rommel condusse le sue truppe dall'Italia all'Africa; la corazzata tascabile tedesca Bismarck fu affondata dalla Marina britannica; la Germania invase l'Unione Sovietica; Churchill e Roosevelt firmarono la "Carta Atlantica"; aerei giapponesi attaccarono Pearl Harbour e gli Stati uniti dichiararono guerra al Giapppone. Il 1941 è considerato una delle annate più significative della fantascienza: sono qui proposti i racconti che più hanno segnato quel periodo, partendo da Eric Frank Russel, fino ad arrivare allo stesso Asimov, a Fredric Brown, Lester del Rey e molti altri.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 19

Le grandi storie della fantascienza. Volume 19

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 307

I quindici migliori racconti di fantascienza del 1957. Il 1957 fu un anno esplosivo. La Gran Bretagna si unì al club delle potenze termonucleari, gli Stati Uniti misero alla prova il loro primo missile cabalistico intercontinentale. Ma l'evento più stupefacente fu il successo del lancio degli Sputnik I e II. Camus vinceva il Nobel per la letteratura e Kubrick faceva uscire nelle sale "Momenti di gloria". Anche per la fantascienza fu una grande annata, come mostrano i quindici racconti di questa antologia scritti da Isaac Asimov, H. Beam Piper, Kate Wilhelm, Poul Anderson, Theodore R. Cogswell, Carol Emshwiler, Robert Silverberg, Brian Aldiss, A. Bertram Chandler, C.M. Kornbluth, Llyd Biggle jr., Rog Phillips, Harlan Ellison.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.