fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Maffi

Antropologia. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2010

pagine: 176

Questo numero dell'Annuario di Antropologia intende proporre una riflessione intorno alla nascita, intesa nella sua complessità culturale, sociale, politica e economica, in quanto evento che occupa una posizione centrale nel modo in cui una società concepisce e organizza se stessa allo scopo di garantire la propria esistenza e la propria continuità nel tempo. La nascita permette di pensare alle articolazioni tra passato, presente e futuro e al senso attribuito ai processi di dare la vita e venire al mondo. Poiché la nascita è un evento cruciale per i singoli individui così come per tutta la collettività, il modo di definirla e di organizzarla sono altamente significativi di più ampi e articolati arrangiamenti simbolici e pratici. L'analisi sviluppata dagli articoli contenuti in questo volume si iscrive a pieno titolo all'interno dell'antropologia della nascita, una sotto-disciplina nata negli anni Settanta in contemporanea all'emergenza della riflessione femminista, e mira a mettere in luce gli aspetti pragmatici e nello stesso tempo simbolici e politici elaborati e messi in pratica dal sistema biomedico nella gestione della nascita.
25,00 23,75

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XII-338

Tradotta per la prima volta in italiano, quest'opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna una tappa importante nella tradizione delle scienze sociali. A una prima parte più descrittiva, dedicata allo studio etnografico della società cabila (Algeria) - l'etica cabila dell'onore, l'organizzazione dello spazio, i sistemi di parentela corrisponde una seconda parte più ricca di spunti teorici e metodologici. Il riferimento costante agli studi sul campo e la profondità filosofica di "Per una teoria della pratica" ne fanno un utile strumento di riflessione per sociologi, antropologi e storici impegnati nello studio delle società contemporanee.
27,00

Figure dell'umano. Le rappresentazioni dell'antropologia

Figure dell'umano. Le rappresentazioni dell'antropologia

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 424

Per l'antropologia culturale e sociale, la fine dei XX secolo è stata caratterizzata da una serie di riflessioni critiche: sui propri oggetti, sulla propria storia, sui propri concetti e fondamenti epistemologici. Se le pratiche sociali e culturali fabbricano l'uomo attraverso costrizioni rituali e istituzionali, anche i tentativi di sintesi elaborati dagli antropologi sono caratterizzati da modelli dell'uomo e della sua costruzione. Ecco allora che l'attenzione degli autori dei saggi raccolti in questo volume si concentra sulle procedure formali e retoriche della restituzione antropologica delle culture altre, apre alla ricerca di nuovi approcci e alla costruzione di oggetti trasversali, che toccano i fondamenti dell'antropologia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.