fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Musu

Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2014

pagine: 178

Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria Termini basate sulla consapevolezza dello stretto legame fra tutela della natura e tutela dell'individuo e delle sue chances di vita, presenti e future. La difesa dell'ambiente costituisce un fondamentale presidio dei diritti della persona umana. La natura è da sempre minacciata dall'intervento dell'uomo. Ma l'economia di mercato capitalistica - il modo di produzione che è prevalso negli ultimi due secoli - è specialmente lesiva degli equilibri ambientali. Allo stesso tempo essa può esprimere le risorse, anche energetiche, e le tecnologie necessarie a ricostituire quegli equilibri e a prevenire l'ulteriore inquinamento e surriscaldamento del pianeta. Attraverso uno sviluppo sostenibile è possibile sfuggire alla trappola malthusiana della scarsità nel terzo millennio. Il progresso economico, in primo luogo dei paesi poveri, è conciliabile con la tutela dell'ambiente. È urgente applicare le tecnologie non inquinanti che sono già disponibili, e svilupparne di nuove. Non meno essenziale è modificare gli stili di consumo e la composizione dei servizi che vengono prodotti. Nei fori, già costituiti, della cooperazione internazionale si deve pervenire a soluzioni condivise, vincendo i nazionalismi che hanno sinora ostacolato l'azione comune.
14,00 13,30

Equilibrio intertemporale, ottimalità, occupazione

Edmond Malinvaud

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 392

24,79 23,55

Economia per il diritto. Saggi introduttivi

Economia per il diritto. Saggi introduttivi

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 391

Economia e diritto sono discipline complementari, inscindibili. Una cultura giuridica che si estenda ai principi dell'economia politica contribuisce alla funzionalità dell'ordinamento, al progresso economico. Ne beneficiano gli stessi operatori del diritto, nella loro quotidiana attività professionale. Questo libro è stato realizzato da un gruppo di economisti e giuristi della Banca d'Italia, con l'intento di cogliere gli elementi fondanti delle categorie economiche che trovano corrispondenza in istituti comuni alle società moderne. Vengono presi in particolare considerazione mercati, impresa, lavoro, finanza, relazioni internazionali. L'accento è posto sui rapporti che collegano più strettamente il mondo dell'economia con le manifestazioni dell'esperienza giuridica (proprietà, contratto, responsabilità). I saggi che compongono il volume costituiscono un insieme organico, sebbene conservino ciascuno la propria individualità analitica e critica, consentendo più di un percorso di lettura. Presentano i concetti e gli strumenti essenziali della riflessione economica in un linguaggio accessibile. Si propongono anche come aggiornata introduzione per chi si accosti all'economia movendo da un prevalente interesse per gli aspetti istituzionali della società.
26,00

Uomo e natura verso il nuovo millennio. Religioni, filosofia, scienza

Uomo e natura verso il nuovo millennio. Religioni, filosofia, scienza

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 236

Religioni, filosofia e scienza, unite nel dialogo e in un'alleanza, possono essere la forza determinante per l'affermarsi di valori che stimolino l'umanità a un modello di sviluppo in armonia con la natura. I contributi raccolti in questo volume costituiscono un insieme di sollecitazioni sul ruolo della scienza, della filosofia e soprattutto delle religioni nell'impostazione del delicato rapporto uomo natura.
18,08

Venezia sostenibile: suggestioni dal futuro

Venezia sostenibile: suggestioni dal futuro

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 404

Da anni è in atto un dibattito sul futuro di Venezia e della sua laguna, caso emblematico delle contraddizioni del rapporto tra sviluppo e ambiente e della difficoltà di risolverle con una politica coerente e condivisa. Questo volume pubblica i risultati di una ricerca che la Fondazione Mattei ha svolto, facendo emergere alcuni nodi cruciali del problema dello sviluppo sostenibile di Venezia: l'ambiente lagunare nei suoi aspetti naturalistici, idrodinamici, morfologici, di inquinamento; la specializzazione produttiva nell'ambito della produzione materiale, immmateriale e del turismo; il disegno territoriale della vita economica e sociale; la partecipazione ai processi di governo.
25,82

Ambiente e contabilità nazionale

Ambiente e contabilità nazionale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 488

27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.