fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Vivan (cur.)

Sozaboy

Sozaboy

Ken Saro-Wiwa

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2014

pagine: 275

Immaginate un villaggio ai confini del mondo, Dukana: una chiesa, i vecchi che snocciolano storie, le donne che fanno i lavori pesanti. A Dukana vive Mene, aspirante autista di pulmini, con la madre. A Dukana nessuno sa niente: tutti sentono alla radio di un governo che è cambiato e di cui conoscono solo funzionari e poliziotti corrotti, che si pappano mazzette per ogni cosa. Tutto scorre lento e lieto. Mene conosce Agnes, con più tette che anima, e la vuole sposare, e tutto sembra andar bene finché non si comincia a parlare di nemico, di casini nella nazione, finché non arrivano sozasoldati a requisire cibo e reclutare gente. Per un giovane fare la guerra è una gran cosa, bisogna cacciare il nemico perché nel Paese manca il sale, e lui deve proteggere la moglie. E così Mene diventa Sozaboy, veste l'uniforme, prende ordini senza capire perché fa quello che fa, e va al fronte. Ma la guerra è un brutto affare, ci sono sozacapitani che ti fanno bere la piscia, aerei che cagano bombe che uccidono. E così Mene scappa, conosce la prigionia, passa nelle file del nemico, lascia tutto per cercare la mamma e la sposa, per tornare a Dukana, perché ha capito che la guerra è una cosa senza senso... Questo è un assaggio del mondo che Saro-Wiwa tratteggia in questo romanzo del 1985, ispirato alla guerra del Biafra che devastò la Nigeria dal 1967 al 1970.
15,00

Frutto amaro

Frutto amaro

Achmat Dangor

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2005

pagine: 335

Sud Africa, 1998. L'apartheid è stato ufficialmente abolito, ma nella quotidianità del Paese le cose non sono molto cambiate. Soprattutto per Mickey. Perché Mickey è il frutto amaro concepito da una violenza. Quella che la madre, nera, ha subìto da un poliziotto bianco. Quella che il padre "adottivo" sopporta, tentando di dimenticare. Quella di cui Mickey è all'oscuro, ignaro di essere la causa della quotidiana disgregazione della sua famiglia.
18,00

Mappe

Mappe

Nuruddin Farah

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2003

pagine: 343

Askar, figlio di una donna morta di parto e di un padre ucciso prima ancora della sua nascita nella sanguinosa guerra civile tra Somalia ed Etiopia. Askar, orfano somalo trovato e cresciuto con incondizionato amore da una giovane contadina, etiope. Askar che colleziona carte geografiche continuamente ridisegnate dai confini mutevoli del suo tormentato paese, per recuperare le proprie origini e sanare la sua profonda frattura interna. Askar, che arrivato alla maggiore età sente il bisogno di raggiungere Mogadiscio, per capire le dinamiche del conflitto che oppone Somalia ed Etiopia e contrappone sua madre Misra a quella che sente come l'altra madre: la sua terra.
16,00

Doni

Doni

Nuruddin Farah

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 352

Una storia d'amore non convenzionale tra due personaggi non convenzionali che, sullo sfondo di una Mogadiscio assediata dalla miseria e segnata dalle tensioni prebelliche, s'innamorano nonostante tutto. Nonostante tutto perché sono persone mature, cui la vita ha già riservato amarezze e disillusioni, ma ancora capaci di donare e donarsi. Lei, Duniya, è una trentacinquenne con due matrimoni alle spalle, fiera di poter crescere i tre figli con il suo lavoro di inferiera. Bosaaso è invece un economista esiliato politico rientrato da una lunga permanenza negli Stati Uniti. Quando l'amore si annuncia timidamente, la figlia diciassettenne le porta a casa un neonato abbandonato, raccolto per strada, evento che innesca sviluppi imprevisti.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.