Libri di Ida Trotta
A tavola con le erbe. Ricette, benessere, saperi popolari
Ida Trotta, Silvana Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 528
Un ricettario di erbe spontanee. Un libro di rimedi fitoterapici e medicamentosi. Una guida dei mercati ortofrutticoli umbri. A tavola con le erbe offre una raccolta completa di ricette, da quelle tradizionali a quelle più moderne, che vedono come protagoniste le erbe spontanee, un tempo presenza costante in tavola, oggi meno diffuse. Un modo per mangiare sano e tenere viva la tradizione, fatta di sapori e saperi che affondano le loro radici nella terra dei padri. Grazie alle schede di approfondimento vengono descritte le peculiarità principali di ogni erba, le loro innumerevoli proprietà benefiche, oltre all’indicazione dei luoghi e dei periodi adatti in cui raccoglierle. La sezione "Curarsi con le erbe" approfondisce tutte le loro prerogative medicinali per curare in modo naturale piccoli acciacchi e mali di stagione. Inoltre è stata aggiunta una sezione dedicata ai mercati biologici presenti in tutto il territorio umbro dove, nei giorni indicati, si possono acquistare le erbe e altri prodotti genuini per una cucina a chilometro zero.
Zucca fatata cotta e mangiata. Ricette
Ida Trotta, Silvana Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 330
Spesso le cose più vistose risultano essere le più inconsistenti, ma non nel caso delle zucche, nonostante la loro apparenza e la poca considerazione di cui godono; infatti, la loro reputazione sembrerebbe compromessa da modi di dire e proverbi che le indicano come sinonimo di persona sciocca, senza giudizio e di poco conto. Nonostante le allusioni metaforiche negative, le zucche sono riuscite comunque ad imporre il proprio valore: hanno resistito all'usura del tempo, alle mode, rimanendo vive e presenti nell'uso quotidiano ed entrando nell'immortalità delle ricette tradizionali. Allegre e suadenti per le loro curiose forme, colorate e sfacciate, attirano l'attenzione degli osservatori. In più, a tanta attrazione esteriore che appaga l'occhio corrisponde, all'interno, una generosa e salda polpa zuccherina che solletica il palato e la voglia di cucinarla.
Perugia a tavola. Tradizione, identità, cultura
Ida Trotta
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 384
Un ricettario. Un libro di poesie. Una guida ai luoghi identitari della Perugia a tavola. Questo libro è un’ode alla tradizione culinaria perugina. Si propone una ricca selezione di piatti originali e veraci, “come una volta”, che rimandano a un tempo in cui si cucinava con i prodotti genuini della terra, nel rispetto dei ritmi e della stagionalità. Un tempo che oggi vuol tornare a rivivere attraverso un’esigenza di condivisione, sempre più sentita anche dalle nuove generazioni. Perché, se è vero che l’alimentazione costituisce una delle principali chiavi di lettura per comprendere un territorio, riscoprire la gastronomia della propria città vuol dire riappropriarsi delle radici e dell’identità, in un continuo confronto tra tradizione e innovazione. Al termine di un percorso guidato, tra atmosfere sensoriali e luoghi del mangiar bene, il lettore perviene ad una nuova consapevolezza della propria storia.
Di sagra in festa... alla ricerca delle ricette tradizionali del perugino
Ida Trotta, Silvana Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2015
pagine: 300
Di sagra in festa... alla ricerca delle ricette tradizionali del ternano
Ida Trotta, Silvana Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2014
pagine: 200
Diario (gastronomico) umbro. Esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari
Ida Trotta
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro non è soltanto un "ricettario". È piuttosto il pretesto per un attraversamento storico delle civiltà umbre: Etruschi, Romani, gente del Medioevo, con tradizioni scandite dal variegato calendario monastico dei grandi santi. Insieme a una diegesi sulle antiche famiglie perugine, fino alle noterelle antropologiche sulle principali festività liturgiche, con una ricca declinazione dei menù. Vuole essere, insomma, un volume percorribile in maniera non sequenziale, sia nell'introduzione che all'interno dell'articolata suddivisione per temi: un "diario gastronomico" efficace e snello, di agevole lettura e concretamente testato, in cui l'autrice prova a tradurre l'antico fino all'oggi, senza tradirne le radici.
Vox populi. Vox dei... perugini. Versi diversi, affabulazioni in lingua perugina
Ida Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: GTE Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 110
"E di che parla - si dovrà pur dirlo! - questa raccolta di profaqle scritte in lingua perugina? Di noi: del nostro modo di stare al mondo, del nostro indefettibile amore per l'Arco Etrusco, per le mura di conci in travertino e la torta di Pasqua, per la tramontana, la torta al testo col pregiutto e il torqlo (altra parola-test di pronuncia!). A questo libro non manca, oltre alla prevalenza di testi affabulatori, qualche nota poetica, che non sta certo nella rima, ma nei contenuti. Come in Na volta, che evoca inevitabilmente Ultimi, la celebre poesia di Giampiero Mirabassi, poeta togatus et laureatus, indiscusso paradigma letterario degli autori d'oggi nella lingua del Grifo". (Sandro Allegrini)