fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Igor Boni

L'Italia e l'Europa alla canna del gas. Energia, armi, propaganda. Il ricatto di Putin e le risposte dei Radicali

L'Italia e l'Europa alla canna del gas. Energia, armi, propaganda. Il ricatto di Putin e le risposte dei Radicali

Igor Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2023

pagine: 174

Il 24 febbraio 2022 il mondo ha scoperto chi è Vladimir Putin. Ma c'è chi da oltre 20 anni, dalla sua ascesa al Cremlino nel 1999, ne ha denunciato le malefatte: i Radicali. Questa è una cronistoria di questo ventennio e di quello che si poteva fare. Un ventennio di scelte energetiche nefaste, compiute dall'Italia e dall'Europa, che i Radicali hanno contrastato, evidenziando dati che nessuno voleva vedere e proponendo soluzioni necessarie per liberarsi dal ricatto russo. Una sfida, quella contro Putin, anche sull'informazione, per arginare una propaganda che è parte della guerra ibrida denunciata dagli esponenti Radicali. Perché, come si sta comprendendo, la guerra all'Ucraina è guerra all'Europa. Un libro da leggere per conoscere il nostro Paese, le sue ipocrisie e piccole convenienze effimere. Da queste pagine emerge, infatti, l'insipienza dei tanti leader politici che ancora qualche giorno prima dell'invasione, con 150.000 soldati russi ammassati al confine ucraino, non credevano all'attacco e ipotizzavano nuovi accordi con Mosca sull'energia. Un testo che è anche un diario di bordo di una nave guidata per decenni da chi ha appaltato all'ENI la nostra politica estera e da chi ha creduto di poter giocare la carta dell'amicizia con Putin. Scelte pericolose e foriere dei disastri che ci stanno travolgendo. Marco Pannella diceva che i Radicali spesso "emettono silenzio". In questa vicenda è vero più che in ogni altra della storia recente. C'era chi denunciava, manifestava con la nonviolenza, proponeva alternative, in Italia e in Europa – perfino in Russia –, per fare aprire gli occhi alla politica occidentale e cambiare percorso, e chi ci ha condotti in una guerra, quella contro l'Ucraina, che è la sfida più grande e difficile dalla fine del secondo conflitto mondiale. Prefazione di Anna Zafesova.
18,00

La collina torinese e i suoi funghi da Moncalieri a Superga a Casalborgone

Igor Boni

Libro

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2018

La collina torinese rappresenta, dal punto di vista territoriale, geologico e pedologico, una situazione assai peculiare dove sono evidenti presenze concomitanti di elementi che caratterizzano il clima submediterraneo e quelli più tipici delle aree montane. Un luogo di transizione, di cerniera, non lontano dalle Alpi, che si erge tra le ampie pianure piemontesi a nord, ovest e sud e che si congiunge al Monferrato astigiano a est. Le 350 specie classificate in questa prima lista dei cosiddetti “funghi superiori” rappresentano una parte importante della totalità delle specie presenti. Una fotografia che ci consente di valorizzare un territorio che, malgrado sia adiacente a una grande città, è ricco, ricchissimo, di biodiversità micologica e che è da questo punto di vista ai più sconosciuto o, al massimo, sfruttato per la ricerca delle poche specie consumate da accaniti cercatori. Speriamo di riuscire con questa opera a fornire maggiore consapevolezza della complessità e variabilità del nostro territorio, svelando qualche mistero e mettendo in risalto alcune peculiarità di questi organismi viventi, che sono certamente tra i più misteriosi e affascinanti della Terra.
10,90 10,36

La foresta dei faggi contorti. La grande favola dell’Appennino. Volume Vol. 3

La foresta dei faggi contorti. La grande favola dell’Appennino. Volume Vol. 3

Igor Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Andromeda

anno edizione: 2018

pagine: 166

“La vedi quella macchia nera tra il verde della montagna? È lì che sta, nel folto della foresta, dove il sole non arriva mai. E sente e sa tutto. Sono i suoi faggi a dirglielo e quando non fai il bravo, quando non ascolti o non mangi tutto allora lui si arrabbia molto e decide di uscire dal suo tetro rifugio e scendere a valle. Se hai fatto solo i capricci viene a spaventarti nel letto, ma se hai fatto il cattivo allora viene a prenderti e poi dove ti porta non lo sa nessuno. Nessuno...”
20,00

L'acqua vuole la sua parte. La grande favola dell'Appennino. Volume 2

L'acqua vuole la sua parte. La grande favola dell'Appennino. Volume 2

Igor Boni

Libro: Copertina morbida

editore: Andromeda

anno edizione: 2016

pagine: 164

L'Appennino ha respinto l'urbanizzazione selvaggia per il suo carattere spigoloso e aspro. Più che altrove gli echi ancestrali di mondi passati hanno scavalcato il tempo; il ricordo di ciò che è stato riecheggia ancora nel folto delle tradizioni e delle credenze, nei racconti dei vecchi e in alcune incisioni sulle pietre di antiche costruzioni. Le leggende si sovrappongono continuamente a vicende reali del passato e riaffiorano come in un immenso sistema carsico dove l'acqua sparisce e ricompare improvvisamente.
20,00

Come le pietre raccontano. La grande favola dell'Appennino

Come le pietre raccontano. La grande favola dell'Appennino

Igor Boni

Libro: Copertina morbida

editore: Andromeda

anno edizione: 2014

pagine: 94

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.