fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Ferlito

Diritto e street art. Profili comparatistici

Diritto e street art. Profili comparatistici

Ilaria Ferlito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-288

L'arte urbana – nella sua matrice primordiale, strumento di riappropriazione artistica, prima ancora politica, di spazi sociali, luoghi organizzati verticalmente dal potere –, in un graduale ritorno nell'alveo del figurativismo, progressivamente è penetrata nei gusti del grande pubblico. Trattandosi di lavori di recente imposti con particolare frequenza sul mercato e che sempre più rappresentano scelte espressive predilette dagli artisti, si è posta con insistenza la necessità per il diritto di farsi carico di un confronto normativo con essi ai fini di una regolamentazione della loro posizione rispetto all'ordinamento. La street art concentra in sé, infatti, da un punto di vista giuridico, più di una questione problematica. La dialettica tra cultura aerosol e diritto pone più di un dilemma all'homo juridicus e al suo desiderio di imporre la normatività ad ogni ambito dell'azione umana, ivi compreso ciò che, invece, sfugge (e deve sfuggire) a vincoli troppo stringenti, come, appunto, l'arte.
39,00

Le «prestazioni isolate» tra preconcetti e verità codificate

Ilaria Ferlito

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2015

pagine: 326

L'intreccio fra la causa e quelle "strane figure" che la felice intuizione di un giurista ha consentito di comprendere in un'unica categoria, le "prestazioni isolate", svelano un percorso affascinante e nascosto, segnato da vecchi dilemmi e da nuove certezze. La possibile configurazione di atti isolati traslativi (pur con una causa solvendi) coerenti con l'art. 1325, n. 2, ce, implica l'apertura ad una derogabilità del principio consensualistico: l'autonomia privata ben può sottrarsi ad esso, sia riproducendo il modello del Trennungsprinzip (contratto obbligatorio e due atti traslativi), sia limitandosi a frammentare il sinallagma in due atti. Ed impone, vieppiù, un ripensamento della nozione di causa del contratto, che - "attingendo" ed al contempo "fuggendo" dalle schizzofreniche architetture concettuali da sempre elaborate intorno ad essa -, consenta un processo di armonizzazione europea della disciplina dei contratti; definisca il genere di connessioni sussistenti all'interno del sistema positivo tra autonomia privata ed ordinamento giuridico; conclami la piena tenuta dei modelli tradizionali di invalidità a fronte delle nuove regole a tutela del contraente debole. La fenomenologia de qua, sfuggendo agli archetipi tradizionali, infrangendo il binomio esclusivo sinallagma-liberalità a vantaggio di operazioni complesse, pervade di sé istituti già codificati ed invade, con nitida versalità e magmatica trasversalità, nuove aree di sistema.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.