fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Ramoni

Il giro dei soldi

David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il riciclaggio trasforma il crimine in business legale: denaro sporco che scorre sotto i nostri occhi, nei bar, nei negozi, nei conti, da Milano ai paradisi fiscali. E troppi fingono di non vedere o di non sapere. Questo libro illustra in modo chiaro e accessibile a tutti il complesso fenomeno del riciclaggio: un'enorme macchina che "ripulisce" il denaro di provenienza illecita, nascondendosi dietro attività legittime, come il ristorante o il supermercato sotto casa. Come riesce la criminalità organizzata a rendere legali somme di denaro che, sulla carta, non dovrebbero esistere? E perché, nonostante strumenti di contrasto sempre più avanzati, chi combatte il fenomeno sembra spesso un passo indietro rispetto all'ingegnosità dei riciclatori? Una delle ragioni sta nella presenza, in questo sistema, di una moltitudine di figure insospettabili che, consapevolmente o meno, contribuiscono al "capitale sociale" delle mafie, dei corrotti e dei grandi evasori. Tra silenzi, complicità e una regolamentazione talvolta inefficace, il riciclaggio si insinua in ogni settore, minando le fondamenta della legalità e della fiducia collettiva. Professionisti che, troppo spesso, evitano di chiedersi la vera provenienza dei fondi che si trovano a gestire. Prefazione a cura di Gian Gaetano Bellavia. (Nuova edizione, 2025)
18,00 17,10

Il giro dei soldi. Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali

David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il "riciclaggio" è l'impiego in attività economiche lecite dei profitti realizzati tramite condotte delittuose: tutti i criminali - narcos e mafiosi, evasori e corrotti - hanno bisogno infatti di una "lavatrice", per ripulire i propri capitali sporchi. Il riciclaggio ha effetti devastanti sulla società e sull'economia lecita perché altera il libero mercato, inquina la concorrenza, sottrae risorse allo Stato. Questo libro - alternando il registro del saggio e quello della crime story - racconta la storia del riciclaggio dagli anni 70 ad oggi, ne spiega la fattispecie e il rapporto con altri reati - quali corruzione ed evasione fiscale -, svela il funzionamento di sistemi offshore e paradisi fiscali e gli habitat dei riciclatori. Gli strumenti di contrasto ci sono ma bisogna anticipare le mosse della criminalità, a livello globale e locale. Un ruolo centrale lo possono giocare l'Europa e le amministrazioni comunali. La prima negando la possibilità di investire nei Paesi dell'Ue a società opache; le seconde individuando il rischio di riciclaggio nel proprio territorio ed escludendo da gare, appalti e transazioni imprese di cui non si conosca nemmeno il "titolare effettivo".
15,00 14,25

Per il nostro bene. La nuova guerra di liberazione. Viaggio nell'Italia dei beni confiscati

Per il nostro bene. La nuova guerra di liberazione. Viaggio nell'Italia dei beni confiscati

Alessandra Coppola, Ilaria Ramoni

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2013

pagine: 160

Un reportage dal fronte, tra le fortezze espugnate a quella mafia che ha fatto la storia, e che ancora soffoca il Paese. La villa di Tano Badalamenti a Cinisi.la reggia di "Sandokan" Schiavone a Casal di Principe, l'enclave dei Casamonica nella periferia romana, perfino una residenza principesca a Beverly Hills, proprietà di Michele Zaza, 'o Pazzo, re del contrabbando. E poi cascine di 'ndrangheta in Piemonte, tenute in Toscana, castelli, alberghi, discoteche, campi di calcio, maneggi. Trincee di ieri e di oggi. Questo libro racconta cos'erano e cosa sono diventate. Un patrimonio che vale una Finanziaria. Un'occasione che rischiamo di perdere. Scuole e uffici pubblici pagano l'affitto mentre migliaia di immobili restano abbandonati.Tra ostacoli di ogni tipo, terreni occupati, edifici distrutti, una legislazione carente, amministratori pavidi, funzionari di banca che concedono mutui ai clan per aiutarli a "salvare" il patrimonio: un terzo delle case sottratte ai mafiosi e non assegnate è gravato da ipoteche, inutilizzabile. Per non parlare delle aziende, quasi tutte, che nel passaggio dalla criminalità organizzata allo Stato falliscono. C'è un'Agenzia nazionale che gestisce e destina i beni sequestrati e confiscati: trenta dipendenti in tutto, zero risorse, rischia lo stallo. Tra le pieghe di un clamoroso insuccesso, questo libro racconta le vicende di tante persone che con intelligenza e straordinaria determinazione hanno tentato di far rinascere la vita là dove prima si predicava solo morte.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.