fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ingo F. Walther

Van Gogh. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Oggi le opere di Vincent van Gogh (1853–1890) sono tra le più note e celebri al mondo. In tele come la serie dei Girasoli, Notte stellata, Autoritratto con l'orecchio bendato e tanti altri disegni e dipinti, possiamo riconoscere un artista straordinariamente abile a raffigurare luoghi e stati d'animo a matita, acquerello, gesso o carboncino. Tuttavia, mentre sperimentava i colori sgargianti, le pennellate decise e le forme dai contorni netti che l'avrebbero reso famoso, Van Gogh non lottava solo contro il disinteresse del pubblico a lui contemporaneo, ma anche contro terribili accessi di infermità mentale. Alla fine, gli attacchi di depressione e ansia di cui soffriva gli furono fatali quando, nel 1890, si suicidò poco dopo aver compiuto 37 anni. Questa introduzione a Vincent van Gogh, ricca di illustrazioni, ne ripercorre la storia dai primi dipinti raffiguranti contadini e braccianti al brillante periodo parigino, per approdare infine alla febbrile esplosione di creatività nel sud della Francia, durante i suoi ultimi due anni e mezzo di vita.
15,00 14,25

Baroque

Baroque

Andreas Prater, Hermann Bauer

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Dai dipinti caratterizzati da effetti di luce drammatici agli elaborati interni dorati, il periodo barocco conferì una nuova dimensione all'arte occidentale. Le prospettive armoniose e le proporzioni eleganti del Rinascimento lasciarono il posto a un mondo dinamico ed energico di teatralità esasperata. Tra il XVI e il XVIII secolo, questo stile influenzò molte forme d'arte e discipline, suscitando nel pubblico un interesse diretto e spesso carico di emozione per la pittura, la scultura, l'architettura e la musica. Questa edizione della collana Basic Art 2.0 di Taschen si concentra sulla pittura barocca. Tramite scene mitologiche e religiose, nature morte e molto altro ancora, analizzeremo come un vivido vocabolario di colori carichi, ombre marcate, gesti teatrali e linee diagonali sia stato assimilato tanto dalle scuole nordiche quanto da quelle dell'Europa meridionale. Pagina dopo pagina, incontreremo artisti barocchi di primo piano come Nicolas Poussin, Annibale Carracci, Caravaggio, Velázquez, Rubens e Rembrandt, esaminando le specifiche novità introdotte da ciascuno a livello di composizione, narrazione e utilizzo della luce per creare una sensibilità barocca.
15,00

Gauguin. Ediz. italiana

Gauguin. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Paul Gauguin (1848–1903) non era portato per la finanza. Né durò a lungo nella Marina francese, o come venditore di cerata a Copenaghen senza sapere una parola di danese. Nel 1873 iniziò a dipingere nel tempo libero, e nel 1876 prese parte al Salon parigino. Tre anni dopo, esponeva a fianco di Pissarro, Degas e Monet. Di natura lamentoso e gran bevitore, Gauguin si definì spesso “un selvaggio”. La sua amicizia intima e burrascosa con l’altrettanto instabile Vincent van Gogh sfociò in un violento incidente nel 1888, quando pare che quest’ultimo abbia puntato una lama di rasoio contro Gauguin, per poi tagliarsi un orecchio. Poco dopo, al termine di un capolavoro quale La visione dopo il sermone (1888), Gauguin si trasferì a Tahiti con l’intenzione di fuggire “da tutto ciò che è artificiale, convenzionale”. A Tahiti, la sua gioia sfrenata per la natura, gli abitanti primitivi e le immagini figurative dell’isola si tradusse in una produzione quanto mai prolifica di stampe e dipinti. In opere quali Vahine no te tiare (Donna con fiore, 1891) e Nave nave moe (Dolci fantasticherie, 1894), sviluppò un caratteristico stile primitivista fatto di luce solare e colori che trasudava positività. Inserendosi nella tradizione della sensualità esotica, la sua pennellata spessa e morbida amava indugiare sulle curve delle donne tahitiane. Gauguin morì solo alle Isole Marchesi, non lontano da Tahiti, e buona parte dei suoi averi e delle sue carte andò venduta a un’asta locale. Fu solo quando un accorto mercante d’arte iniziò a curare ed esporre la sua opera a Parigi che la profonda influenza di Gauguin iniziò a farsi sentire, in particolare nella cerchia delle giovani avanguardie, tra cui Picasso e Matisse. Questo libro è un’introduzione essenziale alla vita multicolore dell’artista, dai saloni impressionisti degli anni Settanta dell’Ottocento ai suoi ultimi giorni nel Pacifico, una vita produttiva e appassionata fino all’ultimo.
15,00

Van Gogh. Ediz. italiana

Van Gogh. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questa monografia riccamente illustrata e accuratamente approfondita segue tutta la carriera dell'artista: i primi cupi anni trascorsi in Olanda quando ritraeva sopratutto la miseria dei contadini e dei braccianti; il periodo vivace e spensierato di Parigi; gli ultimi anni spesi nella luce accecante di Arles. Van Gogh che ha dipinto 465 quadri, non raggiunse mai la fama in vita, ma fu amato e stimato solo dopo il suo suicidio, avvenuto nel 1890. Oggi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti antesignani della pittura del XX secolo e come una delle più tragiche figure della storia dell'arte.
9,99

Impressionism. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 784

Fu una scena tutta chiazze e pennellate a dare il nome all’impressionismo. Quando Impression, Soleil levant di Claude Monet fu esposto nell’aprile del 1874, i critici si appropriarono del titolo dell’opera e della sua resa stilistica approssimativa e rilassata del movimento e dei riflessi della luce sull’acqua per deridere questa nuova tendenza artistica. Come nel caso di molte altre avanguardie artistiche, i critici hanno avuto il giusto castigo: oggi l’impressionismo è uno dei movimenti pittorici più amati al mondo. Con mostre campioni di incasso, cifre da record alle aste e musei sempre pieni, le opere un tempo scartate come “non finite” o imprecise sono ora le più amate per le loro atmosfere evocative, ma anche per lo stile fatto di rapide pennellate sulla tela. Tuttavia, nonostante la sua popolarità e la valanga di pubblicazioni, molti aspetti e molti artisti di questo movimento sono stati scarsamente indagati. Il presente volume desidera colmare questa lacuna, illuminando la vita e l’opera di pionieri ingiustamente passati in secondo piano quali Berthe Morisot, Lucien Pissarro e Gustave Caillebotte, esplorando al tempo stesso le caratteristiche dell’impressionismo in senso più ampio, dalla pittura en plein air ai vividi contrasti di colori, non solo in Francia, patria del movimento, ma anche nel resto d’Europa e in Nord America.
20,00 19,00

Renaissance

Renaissance

Manfred Wundram

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di Taschen offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
15,00

Codices illustres. The world's most famous illuminated manuscripts 400 to 1600

Codices illustres. The world's most famous illuminated manuscripts 400 to 1600

Ingo F. Walther, Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 504

Dal Libro di Kells al Decameron di Boccaccio, dal Vienna Genesis alla Divina Commedia di Dante: sfogliare Codices illustres significa aprire uno scrigno di preziosi segreti. Disponibile adesso in un nuovo formato, questo splendido libro accompagna il lettore alla scoperta di 167 dei più pregiati e importanti manoscritti del Medioevo. Attraverso magnifiche riproduzioni di grande formato, il volume presenta i più grandi capolavori della miniatura realizzati tra il IV e il XV secolo. Questi tesori dell’arte, un tempo appartenuti a potenti personalità storiche, hanno un valore inestimabile e sono sempre stati celati in collezioni private o in archivi rigidamente sorvegliati – fino ad ora. La collezione si focalizza per lo più su codici europei, tuttavia non mancano esempi di manoscritti Messicani, Persiani e Indiani, rappresentativi della raffinatezza e della complessità delle tradizioni amanuensi extra-europee. Ciascun manoscritto è corredato da una sinossi informativa che permette al lettore di orientarsi a colpo d’occhio, mentre un’appendice di 36 pagine è dedicata alle biografie degli artisti, a una vasta bibliografia, all’indice e a un glossario dei termini tecnici.
30,00

Chagall. Ediz. italiana

Chagall. Ediz. italiana

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Per Marc Chagall (1887–1985) la pittura era un intricato arazzo di sogni, fiabe e tradizioni. Il suo linguaggio visivo immediatamente riconoscibile, spesso considerato una delle prime espressioni dell'esperienza psichica, si è ritagliato una nicchia tutta sua all'inizio del XX secolo. Le tele di Chagall si caratterizzano per la pennellata abbondante, i colori carichi, una predilezione particolare per il blu e un repertorio di tropi ricorrenti che comprende musicisti, galli, tetti, fiori e innamorati che si librano nell'aria. A dispetto del loro fascino etereo, le composizioni di Chagall erano spesso ricche di riferimenti complessi, e oltre a intrecciare forme e colori mescolavano le origini ebraiche dell'artista agli incontri che gli capitava di avere a Parigi, i segni di fede ai gesti d'amore e i simboli di speranza alle testimonianze di un trauma. Analizzando scene di nascita, amore, matrimonio e morte, quest'affidabile introduzione all'artista esamina le tante versioni del ricco vocabolario di Chagall. Dalle vedute della nativa Vitebsk (nell'attuale Bielorussia) ai ritratti della Torre Eiffel, questo volume ci permette di esplorare l'estetica unica di uno dei maestri moderni più facilmente riconoscibili nonché di uno degli artisti ebrei più influenti di sempre.
15,00

Renaissance

Renaissance

Manfred Wundram

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
15,00

Rinascimento. Ediz. italiana

Manfred Wundram

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
15,00 14,25

Van Gogh. The complete paintings

Van Gogh. The complete paintings

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2019

pagine: 740

Scopri Vincent van Gogh, il genio tormentato dell'arte del XIX secolo. Questo elegante volume raccoglie tutti i suoi 871 dipinti, insieme a scritti e saggi, tracciando la vita e l'opera che continua ancora oggi a dominare l'arte. Da Girasoli, e La Notte stellata a Autoritratto con l'orecchio bendato: celebra un artista straordinariamente abile nella rappresentazione di materia e umore, luce e luoghi.
30,00

Art of the 20th century

Art of the 20th century

Ingo F. Walther

Libro: Copertina rigida

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 840

Chi avrebbe potuto prevedere, nella New York del 1899, che cento anni più tardi la pittura e la scultura sarebbero diventate soltanto due opzioni tra le tante e non più dei prerequisiti per l'artista? Nel secolo appena trascorso, il termine "arte" è stato oggetto di continue ridefinizioni, fino ad assumere significati sociali, politici e tecnologici completamente nuovi. Percorrendo l'intero spettro delle discipline disponibili, incluse la fotografia e i new media, e organizzata in capitoli tematici per mettere in evidenza le relazioni tra opere e movimenti, quest'opera enciclopedica ed estremamente leggibile fa esattamente ciò che promette in copertina. Che vogliate comprendere il Surrealismo o il Bauhaus, o conoscere la Land Art o Fluxus, questa è la migliore guida all'arte del XX secolo.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.