fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rainer Metzger

Chagall. Ediz. italiana

Chagall. Ediz. italiana

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Per Marc Chagall (1887–1985) la pittura era un intricato arazzo di sogni, fiabe e tradizioni. Il suo linguaggio visivo immediatamente riconoscibile, spesso considerato una delle prime espressioni dell'esperienza psichica, si è ritagliato una nicchia tutta sua all'inizio del XX secolo. Le tele di Chagall si caratterizzano per la pennellata abbondante, i colori carichi, una predilezione particolare per il blu e un repertorio di tropi ricorrenti che comprende musicisti, galli, tetti, fiori e innamorati che si librano nell'aria. A dispetto del loro fascino etereo, le composizioni di Chagall erano spesso ricche di riferimenti complessi, e oltre a intrecciare forme e colori mescolavano le origini ebraiche dell'artista agli incontri che gli capitava di avere a Parigi, i segni di fede ai gesti d'amore e i simboli di speranza alle testimonianze di un trauma. Analizzando scene di nascita, amore, matrimonio e morte, quest'affidabile introduzione all'artista esamina le tante versioni del ricco vocabolario di Chagall. Dalle vedute della nativa Vitebsk (nell'attuale Bielorussia) ai ritratti della Torre Eiffel, questo volume ci permette di esplorare l'estetica unica di uno dei maestri moderni più facilmente riconoscibili nonché di uno degli artisti ebrei più influenti di sempre.
15,00

Berlino negli anni 1920. Ediz. italiana

Rainer Metzger

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 96

Era il decennio delle audaci tele espressioniste, della creatività in editoria, del Bauhaus e l’opera d’arte totale, dei pionieri della psicologia, dei cosiddetti “drag balls”, del cabaret, di Metropolis, e dell’astro nascente del cinema e del teatro Marlene Dietrich. Tra gli spasmi delle due guerre mondiali, la Berlino degli anni Venti visse una primavera culturale dove la parola d’ordine era carpe diem, un tripudio di arte, pensiero e creatività all’avanguardia. Questo libro consentirà al lettore di immergersi nello spirito libero dell’era di Weimar. Passando in rassegna i principali risultati raggiunti in pittura, scultura, architettura, grafica, fotografia e cinema, scopriremo le innovazioni, le idee e i sogni preziosi che furono al centro di questa irripetibile finestra culturale. Conosceremo i jazz bar e le sale da ballo; i kinos affollati e la moda delle flapper; i progressi della tecnologia e dei trasporti; le torri della radio e tram e treni sferraglianti; gli edifici alti fino al cielo; i capolavori del cinema; e una nuova tipologia di donna che fuma sigarette, porta i capelli corti e si guadagna da vivere da sé. Tra i lavori inclusi in questo vivace ritratto culturale figurano I giornalisti di Hannah Höch; Hands on the Typewriter di Lotte Jacobi; Ritratto di Sylvia von Harden di Otto Dix; il progetto per Alexanderplatz di Peter Behrens; e L’angelo azzurro di Josef von Sternberg, con Marlene Dietrich a interpretare l’artista di cabaret Lola Lola. Lungo il percorso, avremo modo di esplorare le aspirazioni utopistiche e le più nefaste realtà economiche e politiche che nutrirono i capolavori escapisti, idealisti o reazionari dell’epoca. Dietro le luci accecanti e i lustrini degli abiti da sera intravediamo tuttavia la strisciante inflazione, le tribolazioni degli operai e il fragilissimo consenso politico che avrebbero decretato la fine brutale di questa epoca dorata con l’ascesa del Nazionalsocialismo.
15,00 14,25

Vienna 1900. Arte, architettura, design, arti applicate, fotografia e grafica

Christian Brandstätter, Daniela Gregori, Rainer Metzger

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2018

pagine: 843

Il volume esce nel 2018 in occasione delle celebrazioni viennesi per il centenario di quattro protagonisti del modernismo: Gustav Klimt, Egon Schiele, Otto Wagner e Koloman. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo Vienna è la capitale dell'Impero austroungarico, epicentro di un radicale rinnovamento culturale nel cuore dell'Europa. Sono gli anni di Freud e Wittgenstein, di Mahler e Schönberg, della Secessione viennese, dello Jugendstil e della straordinaria Wiener Werkstätte, che rivoluzionerà le arti applicate e la grafica. Di quest'epoca sfavillante il libro Vienna 1900 documenta e illustra la produzione artistica e architettonica in tutte le sue forme: l'arte e l'architettura, la fotografia, le arti applicate – ceramica, vetro, tessuti e gioielli, arredi e oggetti -, la grafica per i manifesti e l'editoria. Completano l'opera le biografie di oltre 200 artisti e architetti attivi in quegli anni.
90,00 85,50

1920s Paris. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2024

pagine: 96

Era il decennio di Coco Chanel, Joséphine Baker, dell'Art Déco, del Surrealismo, della cultura dei caffè e dei cabaret. I luminari americani si mescolavano con artisti europei come Dalí e Picasso nella scena artistica bohémienne di Montparnasse, mentre Brassaï immortalava le vibranti sale da ballo di Montmartre. Esplorate di nuovo gli années folles della Parigi degli anni Venti attraverso questo vibrante ritratto.
15,00 14,25

Van Gogh. The complete paintings

Van Gogh. The complete paintings

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2019

pagine: 740

Scopri Vincent van Gogh, il genio tormentato dell'arte del XIX secolo. Questo elegante volume raccoglie tutti i suoi 871 dipinti, insieme a scritti e saggi, tracciando la vita e l'opera che continua ancora oggi a dominare l'arte. Da Girasoli, e La Notte stellata a Autoritratto con l'orecchio bendato: celebra un artista straordinariamente abile nella rappresentazione di materia e umore, luce e luoghi.
30,00

Vienna 1900. Ediz. inglese

Christian Brandstätter, Daniela Gregori, Rainer Metzger

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 96

Scopri la Vienna di fine secolo in questa esplorazione dei suoi più importanti protagonisti, completa di sontuose riproduzioni a doppia pagina di pittura, scultura, architettura e design e di un saggio di Rainer Metzger. In occasione del centenario della morte dei maestri Klimt, Schiele, Wagner e Moser, questa collezione si unisce alla celebrazione del Modernismo di Vienna del 2018.
15,00 14,25

Chagall. Ediz. inglese

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 96

Per Marc Chagall (1887–1985) la pittura era un intricato arazzo di sogni, fiabe e tradizioni. Il suo linguaggio visivo immediatamente riconoscibile, spesso considerato una delle prime espressioni dell'esperienza psichica, si è ritagliato una nicchia tutta sua all'inizio del XX secolo. Le tele di Chagall si caratterizzano per la pennellata abbondante, i colori carichi, una predilezione particolare per il blu e un repertorio di tropi ricorrenti che comprende musicisti, galli, tetti, fiori e innamorati che si librano nell'aria. A dispetto del loro fascino etereo, le composizioni di Chagall erano spesso ricche di riferimenti complessi, e oltre a intrecciare forme e colori mescolavano le origini ebraiche dell'artista agli incontri che gli capitava di avere a Parigi, i segni di fede ai gesti d'amore e i simboli di speranza alle testimonianze di un trauma. Analizzando scene di nascita, amore, matrimonio e morte, quest'affidabile introduzione all'artista esamina le tante versioni del ricco vocabolario di Chagall. Dalle vedute della nativa Vitebsk (nell'attuale Bielorussia) ai ritratti della Torre Eiffel, questo volume ci permette di esplorare l'estetica unica di uno dei maestri moderni più facilmente riconoscibili nonché di uno degli artisti ebrei più influenti di sempre.
15,00 14,25

1920s Berlin. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 96

Era il decennio delle audaci tele espressioniste, della creatività in editoria, del Bauhaus e dell'opera d'arte totale, dei pionieri della psicologia, dei cosiddetti “drag ball”, del cabaret, di Metropolis e di Marlene Dietrich, astro nascente del teatro e del cinema muto. Tra le crisi di due guerre mondiali, la Berlino degli anni '20 visse una primavera culturale all'insegna del carpe diem: un tripudio di arte, pensiero e creatività all'avanguardia. Questo libro consentirà al lettore di immergersi nello spirito libero della Berlino della Repubblica di Weimar. Passando in rassegna la produzione di opere esemplari in pittura, scultura, architettura, grafica, fotografia e cinema, scopriremo le innovazioni, le idee e i sogni preziosi che furono al centro di questa irripetibile finestra culturale. Conosceremo i jazz bar e le sale da ballo; i kinos affollati e la moda “alla maschietta”; i progressi della tecnologia e dei trasporti; le torri della radio e lo sferragliare dei tram e dei treni; gli edifici alti fino al cielo; i capolavori del cinema; e una nuova tipologia di donna che fuma sigarette, porta i capelli corti e si guadagna da vivere da sé. Tra le opere incluse in questo vivace ritratto culturale figurano I giornalisti di Hannah Höch; Mani su macchina per scrivere di Lotte Jacobi; Ritratto della giornalista Sylvia von Harden di Otto Dix; il progetto di Peter Behrens per Alexanderplatz; e L'angelo azzurro di Josef von Sternberg, con Marlene Dietrich nel ruolo dell'artista di cabaret Lola Lola. Pagina dopo pagina, avremo modo di esplorare tanto le aspirazioni utopistiche quanto le più nefaste realtà economiche e politiche che alimentarono i capolavori d'evasione, idealistici o reazionari dell'epoca. Dietro le luci della città e i lustrini degli abiti da sera intravediamo tuttavia l'inflazione, l'alienazione della classe operaia e il fragile consenso politico che aleggiavano su questa età dell'oro e che ne avrebbero presto decretato la fine brutale con l'ascesa del nazionalsocialismo.
15,00 14,25

Van Gogh. The complete paintings. Ediz. inglese

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 744

Considerato il padre fondatore della pittura moderna, Vincent van Gogh è anche una delle figure tragiche più famose della storia dell'arte. Questa introduzione completa riunisce un resoconto dettagliato della vita dell'artista e un catalogo completo dei suoi 871 dipinti.
20,00 19,00

Van Gogh. The complete paintings. Ediz. inglese

Van Gogh. The complete paintings. Ediz. inglese

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 752

Vincent van Gogh, una delle figure più famose e tragiche dell'arte del XIX secolo, rivive in questo elegante volume che raccoglie tutti gli 871 dipinti e i suoi scritti. Da Girasoli a Notte stellata e Autoritratto con l'orecchio bendato, scopri la vasta opera di van Gogh, pietra miliare dell'arte del XX secolo.
50,00

Chagall. Ediz. italiana

Chagall. Ediz. italiana

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il pittore russo Marc Chagall (1887-1985) è conosciuto come il pittore poeta per antonomasia: i suoi quadri profondamente intrisi di mitologia e misticismo, si ispirano ai sogni e alle novelle della tradizione giudaica russa: le immagini fanno rivivere la nativa Vitebsk e i grandi avvenimenti della vita, nascita, matrimonio, morte. Cielo e terra si fondono e si confondono mentre animali, uomini e vita si mescolano in un mondo senza gravità.
7,99

Chagall. Ediz. italiana

Chagall. Ediz. italiana

Rainer Metzger, Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il pittore russo Marc Chagall (1887-1985) è conosciuto come il pittore poeta per antonomasia: i suoi quadri profondamente intrisi di mitologia e misticismo, si ispirano ai sogni e alle novelle della tradizione giudaica russa: le immagini fanno rivivere la nativa Vitebsk e i grandi avvenimenti della vita, nascita, matrimonio, morte. Cielo e terra si fondono e si confondono mentre animali, uomini e vita si mescolano in un mondo senza gravità.
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.