Libri di Iole Di Simone
La via in due. Qabbalà e alchimia. Sefer Dalet
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 96
Fare gli asceti o gli eremiti presuppone un allontanamento dalla vita profana, un isolamento dal mondo che non è previsto, non è necessario, anzi non è auspicabile, se si parla di Qabbalà e Alchimia. Per questo motivo l'Autrice tratta il tema della coniuctio, procedendo in due lungo la Via a due Vasi, e quello della realizzazione dell'Uno entro di sé, unica e vera Reintegrazione, con l'aiuto dell'Altro.
La via del cuore. Qabbalà e alchimia. Sefer Ghimel
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 108
La Qabbalà e l'alchimia sono preziose per chiunque stia percorrendo un cammino di sviluppo personale e spirituale, poiché aiutano con i loro metodi a creare corrispondenze tra tutti gli aspetti della vita e a fissarli su una mappa della coscienza. I loro insegnamenti possono essere applicati dal ricercatore nella propria vita. Egli, dopo aver affrontato il buio nelle profondità del proprio essere, in un processo chiamato in Alchimia Nigredo, dopo aver fatto sprofondare anche il mondo che lo circonda in tale Tenebra, è chiamato con questa nuova opera a individuare un nuovo percorso, una nuova vita, a risorgere dalle proprie ceneri come la Fenice. Per lui è arrivato il momento di percorrere la via del cuore.
Dalla nigredo alla conquista dell'albero della vita. Qabbalà e alchimia. Sefer Bet
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 111
Dopo aver introdotto il lettore, con il Sèfer Alef, alla Qabbalà e all'Alchimia, con il Sèfer Bet entriamo nel dettaglio della prima fase alchemica, la Nigredo, e specifichiamo meglio l'Albero Sefirotico, o Albero della Vita, così come la tradizione, cabalistica ebraica ed ermetica, lo ha fatto arrivare fino a noi. La Qabbalà è una scienza molto complessa ma si deve apprezzare il fatto che essa è al tempo stesso, razionale e nascosta, sperimentale e deduttiva, intima e descrittiva, applicata e naturale.
Qabbalà e alchimia. Sefer Alef
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 93
Qabbalà e Alchimia, generalmente, vengono viste come due sistemi indipendenti che non hanno granché in comune, invece sono strumenti di una stessa forma iniziatica di Conoscenza che cerca di illuminare la Via per arrivare alla Sapienza, una via lunga e complessa di autocoscienza e trasformazione, che porta alla Conoscenza di Sé e alla liberazione dell'uomo dalle contraddizioni fondamentali della vita, di cui la trasmutazione dell'oro vile nell'oro filosofale è solo una metafora. In queste pagine avremo modo di approfondire le diverse Vie che portano all'Uno - la Via della devozione, la Via dell'Eroe e la Via dell'Arte reale - utilizzando gli insegnamenti del Sefer Yetzirà per spiegare simboli e glifi necessari alla Rettificazione dell'Uomo e alla sua Reintegrazione, soprattutto tenendo ben presente che siamo in presenza degli echi della Scienza tradizionale divenuta, sul finire del Medioevo, Tradizione segreta ermetico-alchemico-cabalistica, in cui ritroviamo gli insegnamenti fondamentali di una visione simbolico-magica della Natura.
Il sistema culturale mafioso. Valori, codici, simboli e riti
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 136
Si scrive molto di mafia. Giornalisti, storici, magistrati, sociologi, psicologi, hanno analizzato dal proprio punto di vista questo fenomeno che nell'arco di centocinquant'anni ha generato nell'immaginario un'entità presente in tutto il mondo che pur rimane intimamente legata alla terra in cui ha avuto origine: la Sicilia. In questo testo l'autrice approfondisce il punto di vista socio-antropologico e mette in evidenza come la mafia sia non solo ciò che vogliono farci credere ma anche una immagine creativamente elaborata e nutrita con l'apporto di molti. Dopo aver esaminato la cultura mafiosa con i suoi valori, codici, riti e simboli, il testo passa a esaminare il sistema di potere nel quale è integrata la mafia, il ruolo della fratellanza, della donna e dei minori al suo interno, l'acquisizione del consenso e la scalata alla società, l'identità mafiosa, e si conclude con l'educazione alla legalità quale speranza per un futuro nel quale prenda definitivamente piede una cultura della partecipazione responsabile.