fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Caravita

La fotografia nelle gallerie private di Milano (1967-1975)

Irene Caravita

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 192

“Viviamo in un momento eccezionale per la fotografia perché il mondo dell’arte la accoglie come mai prima d’ora e i fotografi considerano la galleria o il libro come il luogo naturale per il loro lavoro”, scriveva Charlotte Cotton già nel 2004. Nelle pagine di questo libro si prendono in considerazione alcuni primi passi del processo di diffusione della fotografia a Milano, e il suo ingresso nelle gallerie private. Ciò avviene in virtù del ruolo che riveste all’interno di diverse pratiche artistiche, sia in quanto strumento autonomo e paritario a qualunque altra tecnica esecutiva. Il volume nasce con l’obiettivo di restituire ai lettori un’ampia e variegata documentazione, in parte inedita o dispersa, sull’attività delle tre gallerie selezionate come casi studio: Il Diaframma, 291 e Diagramma, delle quali emergono specificità, pregi e difetti, in relazione al contesto preso in esame. Nel 1967 inaugura a Milano una delle prime gallerie al mondo esclusivamente dedicata all’esposizione di fotografie: Il Diaframma, progetto legato alla rivista “Popular Photography Italiana” e al suo direttore, Lanfranco Colombo. In una città in fermento com’era Milano alla fine degli anni Sessanta, quest’ultima si innesta in una fitta rete di galleria d’arte private. Tra esse emerge Diagramma, che grazie alle intuizioni e alla curiosità del suo direttore, Luciano Inga-Pin, accoglie la fotografia con prontezza e regolarità dai primi anni Settanta. Infine, Daniela Palazzoli sfida il nuovo mercato per le stampe fotografiche attraverso l’attività della galleria 291, che, per un paio d’anni verso la metà del decennio, contribuisce in modo originale al ricco panorama culturale meneghino. Il volume si conclude con una dettagliata cronologia dei palinsesti delle gallerie, patrimonio di dati utili a stimolare e precisare ricerche e approfondimenti futuri.
40,00 38,00

Mario Giacomelli pittore

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 114

Mario Giacomelli (Senigallia, 1925-2000) è stato uno dei maggiori fotografi italiani del secolo scorso. Di professione tipografo, fin da ragazzo dipinge e scrive poesie, e solo nel 1953 acquista la prima macchina fotografica. Nel 1969 in una mostra personale alla Galleria Il Diaframma di Milano, Giacomelli espone, insieme alle fotografie, anche una quindicina di dipinti. Da questo dettaglio è partito il progetto di ricerca qui raccontato, con l’obiettivo di riscoprire la produzione pittorica del grande fotografo e ripercorrere la fitta rete di relazioni che egli coltivava nel mondo culturale e artistico senigalliese. I disegni, i dipinti e i collage di Giacomelli vengono così ricollocati accanto alla sua fotografia, restituendo una sfumatura in più alla sua complessa personalità, e permettendone una visione più tonda.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.