Libri di Isabella Corrado
Fame
Isabella Corrado
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 162
Il trentenne Derek Zinni è affetto da una forma poco chiara di fame compulsiva e decide di cominciare un percorso di psicoterapia. Manuela Riva è un’aspirante artista. Dopo cinque anni passati a Londra, torna a Roma ma sulla sua strada trova solo un lavoro da stagista, una madre ambiziosa e un padre costretto a nascondersi. Anche lei è costantemente alla ricerca di cibo. Quando le loro strade si incrociano, i due non sanno che c’è qualcosa che li unisce: il sentirsi difettosi, forse. E il bisogno di riempirsi. Un romanzo di formazione in cui i protagonisti, in una sorta di terapia di gruppo a cui siamo costretti a partecipare, provano a comprendere il nostro tempo “liquido”, in cui nulla è stabile e definitivo (luoghi, lavoro, affetti, fede). Una generazione che ha “fame” di tutto, come se fosse divorata da una pulsione che diventa quasi ingordigia. Ed è proprio la voracità, che troppo spesso lascia il posto alla rassegnazione e all’inappetenza, la vera protagonista di questo romanzo-rivelazione, capace di “fotografare” questi anni, come pochi altri libri hanno saputo fare.
Senise nella luce della storia. Fonti e materiali per la Storia nostrana
Francesco Bastanzio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 280
«Mai in Bastanzio il peso delle fonti sovrasta il gusto di raccontare il suo paese. […] il suo modo di raccontare, benché puntuale e rigoroso, è sempre lieve, sintetico, felice, alla portata di tutti». (dalla prefazione di Andrea Di Consoli). A poco più di settant'anni dalla prima stampa del volume (1950), Senise nella luce della Storia di Francesco Bastanzio, viene pubblicato in un'edizione critica, moderna e revisionata. Un'opera che è più di un raggio, è Storia, per chi vuole spingere lo sguardo indietro nei secoli, alla ricerca di eventi e materiale consultabile. I fatti narrati seguono un percorso che congiunge gli anni dell'Impero romano a quelli del Feudalesimo, dell'Unità d'Italia a quelli del Fascismo. Francesco Bastanzio descrive a fondo la società lucana, stratificata e contraddittoria, regalando un affresco sociale della borghesia senisese dell'epoca, descrivendone abitudini, vesti e ruoli, di quella che era una vera e propria società familiare. Questa edizione critica, curata e revisionata da Isabella Corrado, rende il testo finalmente fruibile, assegnando il giusto posto nella Storia ad un intellettuale poco conosciuto, la cui opera è stata - in passato e ancora oggi - punto di riferimento per gli studi sul territorio e non solo. Un saggio storico che racconta le origini di Senise e narra una Lucania nazionale, che dell'Italia condivide i sentimenti, una Lucania non isolata, diversa dalla rappresentazione di molta Letteratura, una Lucania stratificata che travalica la retorica del levismo. Con un saggio su Nicola Sole.