Libri di Issa Watanabe
La scuola degli animali
Issa Watanabe, Maria José Ferrada
Libro: Libro rilegato
editore: TopiPittori
anno edizione: 2025
pagine: 40
Età di lettura: da 6 anni.
Prova a immaginare… La verdura!
Issa Watanabe
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 12
Prova a immaginare... la verdura! Con le animazioni e un po’ di fantasia, il cibo può donarti tanta gioia e allegria! Testo in rima per la lettura ad alta voce. Pagine cartonate da muovere, tirare, scorrere. Per celebrare la creatività e giocare con l’immaginazione! Età di lettura: da 2 anni.
Prova a immaginare… La frutta!
Issa Watanabe
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 12
Prova a immaginare... la frutta! Con le animazioni e un po’ di fantasia, il cibo può donarti tanta gioia e allegria! Testo in rima per la lettura ad alta voce. Pagine cartonate da muovere, tirare, scorrere. Per celebrare la creatività e giocare con l’immaginazione! Età di lettura: da 2 anni.
Kintsugi
Issa Watanabe
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 48
Un albo senza parole ispirato all’arte giapponese del Kintsugi per accogliere la pienezza della vita anche nei momenti più bui. È l’ora del tè. Un coniglio e un uccellino rosso siedono a un tavolo da cui spuntano rami verdi. Appesi a essi, alcuni oggetti di uso quotidiano. All’improvviso i colori dell’uccellino cominciano a sbiadire, così come la sedia su cui è appollaiato. Entrambi diventano bianchi. La tazzina si rompe. E poi anche il tavolo si rovescia, mandando in frantumi tutto ciò che sosteneva. L’uccellino vola via. Sgomento, il coniglio si lancia all’inseguimento ma senza successo. Il suo amico ormai è lontano e non lo vedrà più. Non gli resta allora che partire: sarà un viaggio lungo e difficile alla ricerca di consolazione e speranza in un mondo dove tutto sembra sgretolarsi. Riuscirà a trovarle? Età di lettura: da 6 anni.
Migranti
Issa Watanabe
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 40
In un bosco, di notte, un gruppo di animali si mette in viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. Una figura solitaria e malinconica li segue da lontano, l’unica che abbia fattezze umane. Gli animali accettano la sua presenza gentile e nella segretezza della notte procedono sul loro cammino. Quando si fermano per riposarsi ripetono i gesti quotidiani di quando erano ancora a casa. Poi l’arrivo al confine e la corsa verso una barca che li porterà ancora più lontano. La speranza che li sostiene, il pericolo che si profila. La figura solitaria è sempre con loro, pronta ad accogliere coloro che non ce la fanno tra le sue braccia benevole… Con una forza straordinaria, le immagini di questo albo senza parole raccontano una storia che si ripete tutti i giorni: le fatiche del viaggio, i pericoli e le incertezze che milioni di persone ogni giorno sono costrette ad affrontare per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema poesia e delicatezza vuole incoraggiarci a provare empatia e mostrare solidarietà. Guerra, frontiere, esodo, diritti umani… sono le parole che leggiamo sulla quarta di copertina, le parole che usiamo quotidianamente per parlare di migrazioni e che troppo spesso si perdono in mille discorsi e nel silenzio di chi potrebbe fare qualcosa. Età di lettura: da 6 anni.