Libri di Ivano Sartor
Il volto del Beato Benedetto XI papa domenicano
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2024
pagine: 176
Enrico da Bolzano. L'umile beato di Treviso
Ivano Sartor
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice S. Liberale
anno edizione: 2015
pagine: 344
Le Porte Grandi del Sile. Storia di uomini e territorio a Portegrandi
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Musestre civica e cristiana. Storia civile e cronologia ecclesiale
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2009
pagine: 336
Le origini del cristianesimo a Treviso. Il primo millennio. Dall'età apostolica al Medioevo
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2010
pagine: 72
L'abbazia di Santa Maria di Pero
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2011
Il centro di Roncade tra storia e modernità
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2012
La Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana. Cassamarca 1913-2013
Ivano Sartor
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 296
Ideata nel 1908 e poi operativa dall'inizio del 1914, la Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana è divenuta la principale banca pubblica nella provincia di Treviso. Sorta all'interno dell'antico Monte di Pietà, divenne autonoma da esso, cogliendo le opportunità del momento economico dell'anteguerra, ponendosi a sostegno dell'imprenditoria della Marca, per divenire un valido sostegno alle iniziative economiche locali. Questo studio ne approfondisce gli aspetti storico-istituzionali, considerando quelli economici e finanziari e analizzando le dinamiche sociali e amministrative. La Cassa di Risparmio trevigiana si è relazionata alla società trevigiana, sostenendone lo sviluppo civile ed economico. Oltre ai compiti istituzionali verso i settori produttivi, attraverso la distribuzione degli utili destinati alla beneficenza l'Istituto si è qualificato per il sostegno dato a iniziative umanitarie, sociali e culturali della società locale. L'operatività della Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana è giunta a conclusione nel 2002, essendo incorporata in Unicredito Italiano S.p.A.
Vallio l'antica Pieve
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nerbon. Storia e arte di una comunità attorno alla chiesa del Redentore
Ivano Sartor
Libro: Libro rilegato
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo studio storico è in continuità con il precedente volume “L’artistica chiesa di Nerbon” pubblicato nel 1991: ne amplia la ricerca, approfondendo diversi aspetti, precisando quanto era doveroso modificare e soprattutto estendendo l’elaborazione anche ai decenni più recenti, riferendo sulle trasformazioni più significative, in buona parte positive, verificatesi nel territorio. La località di Nerbon si è sempre identificata prevalentemente con la presenza della sua piccola e artistica chiesa, decorata di un importante ciclo di affreschi tardo-medievali. I luoghi della vita civile e religiosa a disposizione della popolazione locale un tempo erano molto più articolati e vari, come rivelano la presenza storica di un’attività molitoria, l’esistenza di abitazioni civili di apprezzabile consistenza, la realtà di un assetto fondiario costituito da famiglie nobili veneziane e da monasteri lagunari, nonché una rete viaria rilevante; la gamma di questi elementi caratterizzanti ha reso la località un vero e proprio “colmello”, dotato di un’identità propria, di una vitalità specifica, sia nella vita civica, sia in quella ecclesiastica.