Libri di James D. Dunn
Gesù secondo il Nuovo Testamento
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 208
James Dunn, uno dei più rispettati e prolifici biblisti del nostro tempo, ha pubblicato le sue ricerche sulle origini del cristianesimo in numerosi commentari, testi e saggi. In questo volume di facile accesso, destinato a un pubblico largo e nondimeno frutto di uno studio cinquantennale, Dunn si dedica a delucidare qual è la testimonianza resa a Gesù in tutto il Nuovo Testamento, dal Vangelo secondo Matteo fino all’Apocalisse di Giovanni. Il movimento cristiano, i cui scritti sono rappresentati dai vangeli canonici, dagli Atti e dalle lettere, ha avuto inizio con il racconto su una figura storica e precisa, le cui parole e le cui azioni erano evidentemente diverse dalla norma quanto basta per suscitare attenzione. Ecco allora che questo Gesù secondo il Nuovo Testamento punta continuamente a riscoprire la meraviglia di quei primi testimoni e, così, arricchisce di molto la nostra stessa comprensione di Gesù. Un’opera di grande valore, preziosa per la competenza del suo autore ed essenziale per il modo fresco di riproporre la figura di Gesù Cristo. «Questo è un libro che nutrirà la fede. La quale, senza rinunciare al senso critico, sarà pure capace di volgersi costantemente alla meraviglia dei primi testimoni. Facendo nostra oggi quella meraviglia, la nostra fede crescerà e si approfondirà non di poco» dalla prefazione di Rowan Williams.
Per i primi cristiani Gesù era Dio?
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 203
Che cosa intendevano con culto i primi cristiani? Il culto per Gesù era un altro possibile modo di adorare Dio? A partire da queste domande, James D.G. Dunn affronta la questione della natura umana o divina di Gesù per la chiesa delle origini – aspetto chiave per il cristianesimo insieme alla dottrina della Trinità – nell’intento di rispondere all’interrogativo, solo apparentemente semplice, se per i primi cristiani Gesù fosse Dio.
Gli albori del cristianesimo
James D. Dunn
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2019
pagine: 3364
La grande impresa di James Dunn dedicata alle origini cristiane è stata definita a ragione «una magnifica esposizione e illustrazione di tutte le maggiori problematiche dei primi anni di cristianesimo». Guidata dall'intento di fornire un'analisi integrata - sia storica e teologica sia sociale e letteraria - dei primi centovent'anni circa di cristianesimo, l'opera consente di farsi un'idea chiara e documentata della natura del cristianesimo dai tempi e dalla figura di Gesù alle prime generazioni del movimento cristiano e alla formazione delle prime istituzioni ecclesiastiche. I volumi di cui l'opera si compone sono tutti corredati di indici parziali, consentendo un uso quanto mai proficuo e articolato dell'opera nel suo insieme.
Gli albori del cristianesimo. Volume 3\2
James D. Dunn
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2018
pagine: 416
Con il secondo tomo del terzo volume il grande lavoro di James Dunn sugli inizi del cristianesimo è completo. Dedicato alle origini del movimento cristiano e alla formazione delle prime istituzioni ecclesiastiche, in questo tomo si affronta la problematica della cosiddetta divisione delle strade, ossia di come si potè giungere a un movimento cristiano distinto dal «giudaismo». Dunn mostra come questo sviluppo sia alquanto più intricato di quanto sovente lo si voglia rappresentare, e come l'immagine stessa di una separazione delle vie possa essere fuorviante. Particolarmente interessanti e importanti si profilano in questa vicenda le figure di Giacomo, Pietro, Paolo e Giovanni, che Dunn fa emergere in tutta la loro statura e nel significato che ebbero per le generazioni successive. Completano il volume e l'opera generale ricchissimi indici parziali, delle opere e degli autori citati oltre che degli argomenti.
Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 3/1
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2018
pagine: 494
Con il terzo volume l'opera magistrale di James Dunn dedicata ai primi centovent'anni del movimento di Gesù giunge a compimento. "Né giudeo né greco" copre il periodo successivo alla distruzione di Gerusalemme del 70 e si spinge fino al secondo secolo inoltrato, quando il cristianesimo inizia ad acquisire tratti distintivi che lo rendono riconoscibile all'esterno e insieme comincia a darsi una fisionomia peculiare che ne farà qualcosa di diverso da una corrente giudaica. Dunn esamina in profondità la letteratura del tempo - compresi i cosiddetti apocrifi e le opere della prima patristica - dalla prospettiva dello sviluppo che dalla divisione dal giudaismo condurrà alla grande chiesa e alla ellenizzazione del cristianesimo. Gran parte del primo tomo è dedicata all'illustrazione del passaggio dalla tradizione orale imperniata su una precisa nozione di evangelo alla sua concretizzazione scritta nei testi che presero il nome di vangeli.
Parola viva
James D. Dunn
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2017
pagine: 324
L'apporto di James Dunn alla ricerca biblica difficilmente potrebbe essere sovrastimato, in particolare per il contributo da lui fornito alla liberazione della chiesa e delle chiese da una concezione del vangelo predicato da Paolo inteso in chiave eminentemente antigiudaica. Questa nuova opera, rivolta a un pubblico più generale, tratta dell'autorità della Scrittura come parola viva, la parola di Dio come veniva ascoltata nel cristianesimo delle origini e la parola di cui si nutre oggi il credente mosso dalla fede. Dunn mostra come «fede» partecipi del linguaggio della relazione e come sue compagne siano la fiducia, il convincimento, la rassicurazione - pur nell'incertezza. In un contesto simile l'autorità della Scrittura non è da intendersi nel senso che «ciò che la Bibbia dice, lo dice Dio», come vorrebbe un'idea di inerranza che poco ha a che vedere con la Scrittura stessa, ma che per essere compresi in modo adeguato gli scritti biblici richiedono d'essere di volta in volta riferiti alla situazione storica originaria così come a quella di chi oggi li legge.
La nuova prospettiva su Paolo
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2014
pagine: 592
A James D.G. Dunn si deve l'inizio di una nuova fase negli studi su Paolo, un nuovo modo di guardare al vangelo di Paolo e alla sua teologia: "la nuova prospettiva" su Paolo ha fornito intuizioni nuove e preziose riguardo alla teologia di Paolo e non cessa di contribuire a un'immagine più equilibrata della missione e della teologia del Saulo fariseo diventato Paolo apostolo cristiano. In questo volume sono raccolti tutti i principali lavori in cui negli anni Dunn è andato sviluppando la nuova prospettiva da cui considerare Paolo, preceduti da un esteso saggio di apertura in cui l'autore spiega come sia giunto alla nuova prospettiva e insieme controbatte alle critiche che gli sono state rivolte. Particolarmente avvincenti si rivelano in questo contesto i capitoli dedicati alla problematica di Paolo e della legge e insieme della giustificazione per fede, alla luce dei quali l'episodio della cosiddetta conversione di Paolo suscita ad esempio tutta una serie di interessanti domande.
Gli albori del cristianesimo. Volume 2\3
James D. Dunn
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 400
Terzo e conclusivo tomo di quella che è stata definita "una magnifica esposizione e illustrazione di tutte le maggiori problematiche dei primi quarant'anni di cristianesimo" (D.C. Allison), nelle pagine di questo volume si affrontano gli ultimi tempi della vita di Paolo e le due altre grandi figure del cristianesimo delle origini: Pietro e Giacomo. Queste personalità non marginali sono approfondite nel contesto tragico della Galilea di quegli anni, e anche forniscono il destro a utili considerazioni su come si debba pensare il rapporto fra i primi cristiani e la predicazione di Gesù, quale sia insomma la natura del cristianesimo alla fine della prima generazione. La grande opera di James Dunn - messa in valore anche dagli estesi indici editi in questo terzo tomo - combina visione generale, sensibilità per questioni specifiche e per la documentazione pertinente con una padronanza impareggiabile della ricerca odierna e con uno stile che non cessa di sorprendere per la sua gradevolezza.
Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 2/2
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 463
Il secondo tomo del vol. 2 degli "Albori del cristianesimo" è dedicato interamente a Paolo. A un capitolo iniziale che fissa per quanto sia possibile la cronologia della vita e della missione paoline, segue una parte dedicata alla figura del Paolo missionario: alla sua identità di apostolo e di apostolo dei gentili, con la strategia e le tattiche sue proprie per acquistare alla nuova fede - anche grazie a una nutrita schiera di collaboratori - nuove terre e nuove comunità. In questa parte James Dunn non perde mai di mira quale sia l'idea di chiesa di Paolo e come di fatto si presentino le comunità sia fondate da lui sia con cui egli entra in rapporto. Sullo sfondo così delineato in tutti gli aspetti storici, culturali e sociali, vengono illustrate le varie fasi della missione di Paolo nell'Egeo e al tempo stesso si approfondiscono le lettere inerenti ai diversi periodi e ai diversi luoghi dell'impresa di Paolo. Conclude questo secondo tomo un capitolo dedicato espressamente alla lettera ai Romani e al testamento dell'apostolo riportato negli Atti degli Apostoli, entrambi testi con cui si chiude la grande avventura di quello che spesso si è tentati di chiamare "secondo fondatore del cristianesimo".
Gli albori del cristianesimo. Volume 2\1
James D. Dunn
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 512
Il volume tratta del periodo compreso tra il 30 e il 70 d.C., molto più esteso dei (probabili) tre anni della missione di Gesù. Questi due periodi e due argomenti - la missione di Gesù e la prima generazione del movimento che ebbe inizio con Gesù - sono probabilmente i periodi e gli argomenti più approfonditi di tutta la storia delle origini cristiane. In quest'opera James Dunn dà ancora una volta prova delle sue capacità di dominare pienamente sia le fonti primarie anche non cristiane sia la sterminata letteratura secondaria dedicata alle origini della chiesa, attento al particolare senza per questo perdere mai di vista l'insieme. Senza mai essere presi in uno stile pedantesco, in questo primo tomo si viene di pagina in pagina condotti attraverso gli episodi e le figure salienti delle origini cristiane: dalla pentecoste ai dodici, a Pietro, Giovanni e Giacomo, dalle credenze riguardo a Gesù agli ellenisti e a Stefano, fino alla comparsa di Paolo e alle basi della sua missione.
Dal Vangelo ai Vangeli. Storia di una continuità ininterrotta
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 326
"Dal vangelo ai vangeli" prende in esame molteplici aspetti del Nuovo Testa mento oggetto di lunghe dispute: l'affidabilità dei vangeli, il carattere orale della primissima tradizione su Gesù, la nascita del genere dei sinottici, la diversità del vangelo di Giovanni, il passaggio da Gesù a Paolo, Paolo apostolo e apostata, la giustificazione per fede, l'ecclesiologia trinitaria di Paolo. James D. G. Dunn, di formazione protestante, si rivolge a un pubblico cattolico ed ebraico "nella speranza di favorire una più piena conoscenza di Gesù, di Paolo e dei vangeli, della loro reciproca relazione e della loro incessante importanza per l'autocomprensione cristiana e per la crescita del rispetto della comprensione vicendevole tra Ebrei e cristiani".
Gli albori del cristianesimo. Volume Vol. 1/3
James D. Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2007
pagine: 263
Il terzo tomo del primo volume di quest'opera di James D.G. Dunn si conclude con l'esame delle tradizioni degli eventi che posero fine alla missione di Gesù: il processo, la morte in croce, la risurrezione. Quest'ultima è per Dunn non soltanto l'acme della narrazione evangelica ma anche elemento integrante della figura del Gesù ricordato: se Gesù è il solo grande «presupposto» del cristianesimo, così lo è anche la risurrezione. È con la risurrezione che la storia di Gesù finisce, e in essa si inizia a vdere quello che fu l'effetto più duraturo della missione di Gesù: il Gesù ricordato dal quale è fiorito il cristianesimo.