fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James Hansen

Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire

James Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2023

pagine: 432

James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un’audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti, aveva segnalato che il riscaldamento globale costituisce un pericolo per la nostra civiltà. In Tempeste Hansen, oltre a chiarire molti aspetti della scienza del clima, ripercorre la propria vicenda umana e professionale, quella di uno scienziato che per decenni è stato impegnato nella ricerca ai massimi livelli e che negli ultimi anni è arrivato a farsi arrestare per aver manifestato contro la costruzione di una centrale a carbone. La situazione è infatti critica, ma i politici e gli interessi economici che finanziano la politica indugiano o addirittura negano che ci sia qualche problema. Invece, i problemi ci sono. Il consumo crescente di combustibili fossili e la deforestazione hanno modificato gli equilibri climatici del pianeta. Risultato: oltre a tempeste, alluvioni e siccità di intensità mai viste, sono a rischio la stabilità del livello dei mari e delle grandi calotte glaciali del pianeta. Il riscaldamento globale sta poi contribuendo alla distruzione della biodiversità, minacciando la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, ci spiega Hansen, le soluzioni ci sono, fattibili e vantaggiose. Quello che manca è la volontà di attuarle. Non abbiamo molto tempo per farlo, perché, sfortunatamente, “la natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi”. Introduzione di Gianfranco Bologna. Revisione scientifica del testo a cura di: Stefano Caserini, Luca Mercalli, Guido Barone, Claudio della Volpe, Paolo Gabrielli, Marina Vitullo e Antonio Zecca.
23,00 21,85

Nota diplomatica. Pratiche innaturali

James Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 326

Attenzione: Nota Diplomatica può indurre dipendenza. Lo sanno bene i lettori affezionati di questa newsletter di real geopolitics che, da anni, iniziano la giornata del venerdì con una notizia di argomento sempre diverso di politica, storia, cultura, economia, arte, costume – dal passato e dal presente e da ogni angolo del Pianeta. Un caleidoscopio di informazioni spesso sorprendenti, talvolta in apparenza bizzarre, sempre curiose, stimolanti, rigorosamente vere e scrupolosamente documentate. Dispacci diplomatici che sembrano inviati dalla Terra ad una intelligenza aliena curiosa di capire il nostro mondo, uno sguardo disincantato che fa riflettere, che cerca un senso negli eventi della cronaca e della storia – e spesso lo trova. Questo volume ne raccoglie le ultime tre annate ed è dedicato ai lettori abituali con una avvertenza per quelli nuovi: assumere poco alla volta, in piccole dosi...
24,00 22,80

MV White. Martha's Vineyard white dreams. Ediz. italiana e inglese

MV White. Martha's Vineyard white dreams. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Stefano Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Lobsterville Road

anno edizione: 2017

pagine: 176

A tribute to the beauty and charm of the island of Martha's Vineyard in winter season, a photographic journey of visual dreams.
29,50

Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire

James Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2010

pagine: 432

James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un'audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti, aveva segnalato che il riscaldamento globale costituisce un pericolo per la nostra civiltà. In "Tempeste" Hansen, oltre a chiarire molti aspetti della scienza del clima, ripercorre la propria vicenda umana e professionale, quella di uno scienziato che per decenni è stato impegnato nella ricerca ai massimi livelli e che negli ultimi anni è arrivato a farsi arrestare per aver manifestato contro la costruzione di una centrale a carbone. La situazione è infatti critica, ma i politici e gli interessi economici che finanziano la politica indugiano o addirittura negano che ci sia qualche problema. Invece, i problemi ci sono. Il consumo crescente di combustibili fossili e la deforestazione hanno modificato gli equilibri climatici del pianeta. Risultato: oltre a tempeste, alluvioni e siccità di intensità mai viste, sono a rischio la stabilità del livello dei mari e delle grandi calotte glaciali del pianeta. Il riscaldamento globale sta poi contribuendo alla distruzione della biodiversità, minacciando la sopravvivenza della vita sulla Terra. Eppure, ci spiega Hansen, le soluzioni ci sono, fattibili e vantaggiose. Quello che manca è la volontà di attuarle. Non abbiamo molto tempo per farlo, perché, sfortunatamente, "la natura e le leggi della fisica non scendono a compromessi". Introduzione di Luca Mercalli.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.