fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jens Müller

Logo modernism. Ediz. inglese, francese e tedesca

Jens Müller, Roger R. Remington

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 432

L'estetica modernista in architettura, arte e design del prodotto è familiare a molte delle persone che hanno una propensione per la creatività. In elevate strutture in vetro o in tele minimaliste riconosciamo un'epoca di progresso tecnologico che ha affermato il potere dell'uomo nel dare forma all'ambiente, rompendo, radicalmente, con le convenzioni e le costrizioni del passato. Meno noto ma non meno affascinante è la distillazione del Modernismo nel logo design. Con la creazione di concept visivi dalle linee pulite, i graphic designer aspiravano ad allontanarsi dalla mistica che identificavano con l'arte commerciale e a bilanciare un mondo sempre più complesso con la chiarezza del tratto. Questa pubblicazione raccoglie circa 6000 marchi registrati, concentrati nel periodo 1940-1980, per prendere in esame come l'attitudine e gli imperativi modernisti abbiano dato vita alla corporate identity. Spaziando dai gruppi editoriali ai giganti della vendita al dettaglio, dalle linee aeree alle gallerie d'arte, questa ampia rassegna di loghi è organizzata in tre capitoli in base al tipo di design: "Geometric", "Effect" e "Typographic".
60,00 57,00

Logo beginnings. Logo modernism. 45th ed. Ediz. inglese, francese, tedesca

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2025

pagine: 512

Molti marchi iconici come Rolex, BMW, Louis Vuitton e i New York Yankees utilizzano loghi disegnati oltre 100 anni fa. Tracciando le origini del marchio e raccogliendo più di 3.000 loghi dalla metà del 1800 fino al 1980, l'esaustiva antologia di Jens Müller è un must per chiunque sia affascinato dall'evoluzione delle moderne identità aziendali.
25,00 23,75

The computer. A history from the 17th century to today. Ediz. italiana, inglese, spagnola

The computer. A history from the 17th century to today. Ediz. italiana, inglese, spagnola

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2023

pagine: 472

Ripercorrete l'evoluzione dei calcolatori in questa rassegna per immagini dell'Era dell'informazione, dai mainframe ai cellulari. L'indagine di Jens Müller presenta le invenzioni che hanno inaugurato l'era digitale, spiegando perché innovazioni come il cercapersone, internet e il computer hanno trasformato irreversibilmente il nostro mondo.
60,00

The computer. A history from the 17th century to today. Ediz. inglese, francese e tedesca

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2023

pagine: 472

Ripercorrete l'evoluzione dei calcolatori in questa rassegna per immagini dell'Era dell'informazione, dai mainframe ai cellulari. L'indagine di Jens Müller presenta le invenzioni che hanno inaugurato l'era digitale, spiegando perché innovazioni come il cercapersone, internet e il computer hanno trasformato irreversibilmente il nostro mondo.
60,00 57,00

The history of graphic design. 45th Ed. Ediz. inglese, francese, tedesca

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 512

Nel vorticoso passare del tempo, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni singolo istante di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti, pubblicità pittoresche, brillanti infografiche ambientali e agili interfacce: ecco dunque che il graphic design serve tanto a trasmettere informazioni quanto a riflettere le aspirazioni culturali e i valori di una società. Grazie alla sua vasta conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo soggetto a continui cambiamenti e sfide. Aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana, questi progetti fondamentali fungono da coordinate per orientarsi nella storia contemporanea.
25,00 23,75

The history of graphic design. 45th Ed. Ediz. italiana, inglese, spagnola

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 512

Nel vorticoso passare del tempo, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni singolo istante di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti, pubblicità pittoresche, brillanti infografiche ambientali e agili interfacce: ecco dunque che il graphic design serve tanto a trasmettere informazioni quanto a riflettere le aspirazioni culturali e i valori di una società. Grazie alla sua vasta conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo soggetto a continui cambiamenti e sfide. Aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana, questi progetti fondamentali fungono da coordinate per orientarsi nella storia contemporanea.
25,00 23,75

Logo beginnings. Ediz. inglese, francese e tedesca

Logo beginnings. Ediz. inglese, francese e tedesca

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 432

Innumerevoli marchi globali, inclusi Rolex, BMW, Louis Vuitton, e i New York Yankees, usano ancora loghi progettati oltre un secolo fa. Eppure non è mai stata pubblicata una monografia dedicata alle origini del logo design. Nella seconda metà del XX secolo, il marchio commerciale ha sostituito simboli tradizionali quali lo stemma di famiglia come simbolo promozionale e identificativo per le aziende. All’inizio, si ricorreva spesso allo stile figurativo per poi passare gradualmente ai segni astratti che sono diventati presenze costanti della nostra quotidianità. L’autore Jens Müller, descritto come “logo detective” dalla rivista Wired, ha esaminato i registri storici dei marchi, gli archivi delle compagnie internazionali, e le prime pubblicazioni dedicate alla grafica per presentare più di 6000 loghi progettati tra il 1870 e il 1940. Questa impareggiabile collezione ripercorre gli sviluppi dei moderni marchi registrati e porta alla luce progetti dimenticati e prime versioni di loghi famosi. Il catalogo è suddiviso in quattro categorie grafiche: “Figurative,” “Form,” “Effect,” e “Typographical.” Ogni capitolo è ulteriormente diviso in sottocapitoli sulla base di elementi fondamentali della grafica come cerchio, linea, sovrapposizione e contorno, così da offrire una nuova prospettiva sui principi grafici ancora oggi rilevanti. Oltre a un’ampia sezione di immagini, il libro comprende un’introduzione di Jens Müller sulla storia del marchio registrato nonché una riproduzione della prima esauriente analisi del moderno logo aziendale: il saggio illustrato Wahrzeichen—Warenzeichen (simboli—marchi registrati), dell’influente pioniere della grafica F.H. Ehmcke (1878–1965), pubblicato nel 1921. Nel volume sono inoltre compresi dieci casi di studio riguardanti famosi marchi registrati, come quelli di 3M, NBC, Shell, and Olivetti, e numerose immagini rare che illustrano gli sviluppi — a volte diversificati, a volte omogenei— del logo design internazionale e della corporate identity. "Logo Beginnings" non è solo un manuale di grafica imprescindibile e d’ispirazione ma anche una lettura eccellente per chiunque sia interessato alla storia sociale, culturale e delle aziende, nonché al fascino d’impatto dei marchi registrati.
60,00

The history of graphic design. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 1

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 480

La storia è complessa. La fortuna va e viene, gli imperi sorgono e tramontano, e il cambiamento –di natura sociale, politica o tecnologica – porta con sé vincitori, perdenti, sostenitori e nemici. Nel turbinio che ha segnato lo scorrere del tempo, il graphic design – in una sintesi vivace e ben definita che racchiude immagine e concetto – ha incarnato lo spirito di ogni epoca. Questo volume riassume in modo esaustivo e completo la storia del graphic design, a partire dal XIX secolo, fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale. Pagina dopo pagina, scoprirete l’evoluzione di questa forma di espressione creativa, dai primi design dei manifesti, fino ai successivi sviluppi che hanno interessato il mondo pubblicitario, le identità aziendali, il packaging e l’editoria. Procedendo in ordine cronologico, il libro raccoglie oltre 2000 design emblematici, provenienti da tutto il mondo, con 72 approfondimenti dettagliati che accompagnano i profili di 57 leader del settore, tra cui Alphonse Mucha (pubblicità del cioccolato), Edward Johnston (London Underground logo e font), El Lissitzky (grafica costruttivista), Herbert Matter (fotomontaggi per manifesti di viaggio dedicati alla Svizzera), Saul Bass (animazioni per titoli di testa), e A. M. Cassandre (manifesti art deco). Mettendo in campo la sua vasta conoscenza settoriale, l’autore Jens Müller presenta i design più significativi suddivisi per anno insieme ai progetti grafici che hanno fatto la storia. Al contempo, nel suo saggio introduttivo David Jury contestualizza il graphic design a partire dalle sue origini, individuate nelle stampe, le incisioni e le litografie del XIX secolo. Analizzando le locandine teatrali e le pubblicità destinate al mezzo stampa appartenenti a questo periodo è già possibile apprezzare differenze stilistiche sostanziali. Grazie al breve paragrafo che introduce al lettore ogni decennio e alla linea del tempo dalla grafica spettacolare che ne illustra la vasta produzione, il volume offre una visuale chiara e immediata sul panorama mondiale. Con il XX secolo ormai alle spalle, questa incredibile collezione delinea la nascita degli elementi che hanno in seguito influenzato alcuni tra i settori creativi più dinamici al mondo, rendendo omaggio all’enorme contributo che il graphic design ha apportato all’economia, la politica, le cause sociali, le arti, i media, e il nostro modo di vedere il mondo.
60,00 57,00

The history of graphic design. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 2

The history of graphic design. Ediz. inglese, francese e tedesca. Volume Vol. 2

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2021

pagine: 480

Nel corso degli anni, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni minuto di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti e colorate pubblicità, brillanti grafiche ambientali e agili interfacce. Il graphic design serve a trasmettere informazioni, ma al tempo stesso riflette le aspirazioni culturali e i valori di una società. Questo secondo volume completa la più esauriente indagine sul graphic design mai pubblicata, abbracciando gli anni dal 1960 a oggi. Circa 2500 design iconici provenienti da tutto il mondo compongono questa storia della cultura visiva contemporanea, dal trionfo dello stile tipografico internazionale all'avvento della rivoluzione digitale. Circa 130 progetti chiave analizzati al microscopio insieme a 120 biografie dei più importanti designer dell'epoca, tra cui Massimo Vignelli (ideatore della segnaletica della metropolitana di New York), Otl Aicher (creatore dell'identità del marchio Lufthansa), Yusaku Kamekura (autore di una campagna di manifesti per Nikon), Paula Scher (creatore dell'identità del brand Citibank), Neville Brody (responsabile grafico della rivista The Face) e Stefan Sagmeister (autore di poster scritti a mano). Grazie alla sua profonda conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Seguendo un criterio cronologico, l'autore fornisce una breve presentazione di ogni decennio, completandola con magnifiche linee del tempo, e offrendo una visione d'insieme della varietà della produzione grafica e del panorama mondiale che quest'ultima ha descritto e, al tempo stesso, determinato. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo aperto a continui cambiamenti e sfide. Questi progetti fondamentali fungono da coordinate all'interno della storia contemporanea, aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana.
60,00

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 2

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 2

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 480

Le più grandi svolte nella storia del design, dagli anni Sessanta ai nostri giorni Nel corso degli anni, il graphic design – con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee – ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni minuto di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti e colorate pubblicità, brillanti grafiche ambientali e agili interfacce. Il graphic design serve a trasmettere informazioni, ma al tempo stesso riflette le aspirazioni culturali e i valori di una società. Questo secondo volume completa la più esauriente indagine sul graphic design mai pubblicata, abbracciando gli anni dal 1960 a oggi. Circa 2500 design iconici provenienti da tutto il mondo compongono questa storia della cultura visiva contemporanea, dal trionfo dello stile tipografico internazionale all’avvento della rivoluzione digitale. Circa 130 progetti chiaveanalizzati al microscopio insieme a 120 biografie dei più importanti designer dell’epoca, tra cui Massimo Vignelli (ideatore della segnaletica della metropolitana di New York), Otl Aicher (creatore dell’identità del marchio Lufthansa), Yusaku Kamekura (autore di una campagna di manifesti per Nikon), Paula Scher (creatore dell’identità del brand Citibank), Neville Brody (responsabile grafico della rivista The Face) e Stefan Sagmeister (autore di poster scritti a mano). Grazie alla sua profonda conoscenza della materia, l’autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Seguendo un criterio cronologico, l’autore fornisce una breve presentazione di ogni decennio, completandola con magnifiche linee del tempo, e offrendo una visione d’insieme della varietà della produzione grafica e del panorama mondiale che quest’ultima ha descritto e, al tempo stesso, determinato. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull’evoluzione di un campo creativo aperto a continui cambiamenti e sfide. Questi progetti fondamentali fungono da coordinate all’interno della storia contemporanea, aiutandoci a riconoscere l’impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana.
60,00

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

The history of graphic design. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 1

Jens Müller

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2017

pagine: 480

La storia è complessa. La fortuna va e viene, gli imperi sorgono e tramontano, e il cambiamento –di natura sociale, politica o tecnologica – porta con sé vincitori, perdenti, sostenitori e nemici. Nel turbinio che ha segnato lo scorrere del tempo, il graphic design – in una sintesi vivace e ben definita che racchiude immagine e concetto – ha incarnato lo spirito di ogni epoca. Questo volume riassume in modo esaustivo e completo la storia del graphic design, a partire dal XIX secolo, fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale. Pagina dopo pagina, scoprirete l’evoluzione di questa forma di espressione creativa, dai primi design dei manifesti, fino ai successivi sviluppi che hanno interessato il mondo pubblicitario, le identità aziendali, il packaging e l’editoria. Procedendo in ordine cronologico, il libro raccoglie oltre 2000 design emblematici, provenienti da tutto il mondo, con 72 approfondimenti dettagliati che accompagnano i profili di 57 leader del settore, tra cui Alphonse Mucha (pubblicità del cioccolato), Edward Johnston (London Underground logo e font), El Lissitzky (grafica costruttivista), Herbert Matter (fotomontaggi per manifesti di viaggio dedicati alla Svizzera), Saul Bass (animazioni per titoli di testa), e A. M. Cassandre (manifesti art deco). Mettendo in campo la sua vasta conoscenza settoriale, l’autore Jens Müller presenta i design più significativi suddivisi per anno insieme ai progetti grafici che hanno fatto la storia. Al contempo, nel suo saggio introduttivo David Jury contestualizza il graphic design a partire dalle sue origini, individuate nelle stampe, le incisioni e le litografie del XIX secolo. Analizzando le locandine teatrali e le pubblicità destinate al mezzo stampa appartenenti a questo periodo è già possibile apprezzare differenze stilistiche sostanziali. Grazie al breve paragrafo che introduce al lettore ogni decennio e alla linea del tempo dalla grafica spettacolare che ne illustra la vasta produzione, il volume offre una visuale chiara e immediata sul panorama mondiale. Con il XX secolo ormai alle spalle, questa incredibile collezione delinea la nascita degli elementi che hanno in seguito influenzato alcuni tra i settori creativi più dinamici al mondo, rendendo omaggio all’enorme contributo che il graphic design ha apportato all’economia, la politica, le cause sociali, le arti, i media, e il nostro modo di vedere il mondo.
60,00

The computer. An illustrated history

The computer. An illustrated history

Jens Müller

Libro

editore: Taschen

anno edizione: 2002

14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.