fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jeremy D. Safran

Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica

Jeremy D. Safran, J. Christopher Muran

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 330

Attraverso l'esemplificazione di casi clinici e trascrizioni di sedute, gli autori indagano il concetto di alleanza terapeutica, sia nei suoi aspetti teorici che in quelli pratico-operativi. Fondato sugli sviluppi della psicoterapia relazionale, il libro formula chiari principi di intervento riservando un'attenzione particolare ai processi interni del terapeuta e al ruolo che questi svolgono nel ricomporre i momenti di crisi dell'alleanza. Ci sono libri che cambiano il modo di fare psicoterapia. Sono rari. Uno lo avete tra le mani. In queste pagine è riuscito l'esperimento alchemico: restare in contatto con l'unicità dello scambio umano e allo stesso tempo indicare un modo di intervenire rigoroso e manualizzato sulla relazione terapeutica". (Dalla Prefazione di Giancarlo Dimaggio)
22,00 20,90

Psicoanalisi e terapie psicodinamiche

Psicoanalisi e terapie psicodinamiche

Jeremy D. Safran

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: XI-207

Questo libro è il racconto chiaro e avvincente degli sviluppi di un gruppo fondamentale di teorie, modelli e approcci terapeutici: la psicoanalisi e le terapie psicodinamiche. Da Freud ai più innovativi paradigm-shifters contemporanei, questo libro illustra come sono cambiati o si sono perfezionati, nell'arco di un secolo, i temi fondamentali della psicologia dinamica. Mostrando le analogie e le differenze tra le diverse terapie di orientamento psicoanalitico, illuminando le ricadute politiche, culturali e professionali nel pensiero e nella pratica psicoanalitici, intrecciando contributi teorici, clinici e di ricerca, Jeremy Safran mostra il ruolo fondamentale che la psicoanalisi ha svolto e tuttora svolge nella comprensione del nostro funzionamento psichico e relazionale. Psicoterapeuta di grande esperienza, leader della psicoanalisi relazionale, docente e ricercatore brillante, Safran occupa una posizione privilegiata per attraversare i territori complessi e affascinanti che descrivono il paesaggio di questo libro. L'autore illustra il suo punto di vista con efficaci esempi clinici e riesce a integrare teoria e pratica in modo magistrale.
22,00

Enactment in psychoanalysis

Enactment in psychoanalysis

Efrat Ginot, Jay R. Greenberg, Jeremy D. Safran

Libro: Libro in brossura

editore: Frenis Zero

anno edizione: 2019

pagine: 326

61,00

Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica

Teoria e pratica dell'alleanza terapeutica

Jeremy D. Safran, J. Christopher Muran

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 336

Un'indagine sul concetto di alleanza terapeutica, sia nei suoi aspetti teorici che in quelli pratico-operativi. Fondato sui recenti sviluppi della psicoterapia relazionale, il volume formula chiari principi di intervento esemplificandoli con casi clinici e trascrizioni di sedute, con particolare attenzione ai processi interni del terapeuta e al ruolo che questi svolgono nel ricomporre i momenti di crisi dell'alleanza. Tra gli altri temi, l'impiego della metacomunicazione da parte del terapeuta; i modelli di interazione riuscita tra terapeuta e paziente; l'applicazione del trattamento a breve termine; le linee guida della formazione e della supervisione.
20,00

Alleanza in psicoterapia a breve termine

Jeremy D. Safran, J. Christopher Muran

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 272

L'Alleanza è il prerequisito essenziale ed il migliore predittore per la verifica qualitativa del processo di cambiamento e per la valutazione degli esiti della psicoterapia. L'Alleanza risulta essere la dimensione centrale motivante e di trasformazione durante le varie fasi del trattamento. Consente la costruzione di un ponte di fiducia ed una collaborazione soddisfacente per esplicare le strategie operative ed i compiti reciproci necessari per raggiungere gli obiettivi iniziali, intermedi e finali dell'intervento clinico.
22,00 20,90

Il processo interpersonale nella terapia cognitiva

Il processo interpersonale nella terapia cognitiva

Jeremy D. Safran, Zindel V. Segal

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1993

pagine: 328

Quello di Safran e Segal è un approccio che cerca di integrare tra loro psicologia cognitiva, psicologia dello sviluppo infantile e teoria delle emozioni allo scopo di dare risalto non solo agli interventi mirati al cambiamento, ma anche ai meccanismi che gli sottostanno. Grande importanza acquista il contesto interpersonale (alla Sullivan) in cui il cambiamento avviene: è importante che il mutamento avvenga non solo nei comportamenti e nelle cognizioni del paziente, ma anche nel modo in cui egli esperisce il proprio io. Il libro è pensato per psichiatri e psicologi, per la pratica terapeutica.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.