Libri di Jim Woodring
Fran
Jim Woodring
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Fran" si può considerare allo stesso tempo un prequel oppure un sequel de "Il Congresso degli animali!, e nessuno potrà mai dire se è meglio leggerlo prima oppure dopo. Quello che è certo è che con questo libro Jim Woodring spinge ancora più in alto l'asticella del fumetto, facendo entrare il lettore in una nuova dimensione cognitiva dove la realtà è regolata da dinamiche oscure e indecifrabili, eppure allo stesso tempo coerenti e inattaccabili.
Il congresso degli animali
Jim Woodring
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il Congresso degli animali è il primo graphic novel che ha come protagonista Frank, il personaggio più famoso creato da Jim Woodring, star indiscussa del fumetto indipendente americano e autore tra i più amati della scena underground che annovera Robert Crumb tra i suoi maestri.. In questa storia una catena di eventi spinge il buffo gatto antropomorfo ad abbandonare la propria casa, perdendosi in una strana landa popolata da animali inquietanti e figure sinistre. Tra catastrofi marine, mutazioni corporee, templi giganteschi fatti a immagine e somiglianza del protagonista, Woodring inventa una nuova mitologia dove l’estetica dei cartoni animati si fonde con il sogno e l’allucinazione più inquietante. Le sue vignette senza parole divengono una meditazione sul viaggio, l’amicizia e la crudeltà, componendo una miscela surreale che spaventa e diverte allo stesso tempo. Dopo l’iniziale smarrimento dato da una realtà di cui si ignorano le forme, ma ancor di più le leggi che le governano, il lettore si immerge in questa sfilata strabiliante di esseri mostruosi e di paesaggi ultraterreni, quasi accompagnato per mano dal protagonista Frank. Sopraffatto come lui, alla fine, dinnanzi all’invincibile spettacolo delle emozioni.
Weathercraft
Jim Woodring
Libro: Libro in brossura
editore: Coconino Press
anno edizione: 2010
pagine: 102
Weathercraft è il capolavoro di Jim Woodring, autore di culto negli States, capace di combinare l'ingenuità di un disegno stile Disney con una creatività "nera" e distorta alla Salvador Dalì. Allucinato, lisergico, surrealista. Un viaggio che sarebbe piaciuto a Timothy Leary.