Libri di Joaquin Mutchinick
Immagine e memoria nell'era digitale
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 200
La comparsa e la diffusione del digitale segnano una nuova fase nella storia dell'essere umano? Siamo coinvolti in una rivoluzione epocale a cui non possiamo sottrarci? E ancora, la digitalizzazione struttura una nuova logica di gestione del mondo oppure porta a cristallizzazione quella precedente, rendendola pienamente egemone? I saggi raccolti nel presente volume cercano di rispondere a queste e altre domande muovendo dall'analisi dell'immagine e della memoria, due ambiti fondamentali di produzione simbolica presi d'assalto dalle nuove tecnologie. Attraversando numerosi campi di ricerca, gli autori si propongono di indagare le trasformazioni che riguardano l'uso e la socializzazione dell'immagine e della memoria nell'era digitale, sia sul piano puramente fenomenico che su quello più profondo delle loro implicazioni per la vita umana.
La soteriologia plotiniana. Uno studio sulla doppia concezione del bene nella filsoofia di Plotino
Joaquin Mutchinick
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 204
Il presente lavoro si propone di determinare il modo in cui si configura la ricerca del bene nella filosofia di Plotino. Lo scopo è quello di evidenziare la presenza di due diverse concezioni del bene all'interno del suo sistema. Più precisamente, si cercherà di mostrare che la sua ricerca teoretico-pratica del bene risulta composta, da un lato, da una concezione del bene i cui caratteri essenziali egli recepisce dalla tradizione filosofica greca e, dall'altro, da una concezione del bene che somiglia in più punti alla soteriologia cristiana. In funzione di tale compito, dovremo riconoscere il modo specifico in cui la filosofia greca e la religione cristiana inseguono il loro bene; le due "vie" che concretizzano il tsloj formalmente comune in due concezioni diverse. Così potremo osservare, alla fine dello studio, che la filosofia di Plotino si serve di entrambe le modalità, articolandole in una dinamica che la caratterizza, nonostante i suoi legami inscindibili con l'eudemonologia filosofica, come una forma di "soteriologia". Pertanto, nel primo capitolo si cercherà di guadagnare una comprensione della ricerca filosofica del bene.