fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Joël Magny

Il punto di vista. Dalla visione del regista allo sguardo dello spettatore

Joël Magny

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2004

pagine: 96

Nel momento in cui un regista, o un semplice "operatore", decide di collocare la sua cinepresa in un punto preciso, adotta necessariamente un 'punto di vista' rispetto a ciò che osserva. Chiamiamo questo il 'punto di vista qualsiasi', o il 'punto di visione'. Se però si interroga su ciò che vuole mostrare, e soprattutto su come vuole mostrarlo, è condotto a compiere delle scelte che concretizzano una 'visione' nel pieno significato della parola, un modo di osservare il mondo. Ciò risulta evidente in numerosi classici del cinema, da Quarto potere (1941) di Orson Welles a Ohayò (1959) di Yasijiro Ozu, di cui il punto vista rappresenta proprio il soggetto.
12,80 12,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.