fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johannes Bartuschat

Letteratura e arte per Marcello Ciccuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 576

È stato, quello di Marcello Ciccuto, un programma di lavoro a lunga scadenza, difficilmente concepibile senza la collaborazione di discipline diverse, e senza un certo ardimento incline a mettere in dubbio gli schemi tradizionali della critica letteraria. Nella ricerca di uno studio retto dall'indole fervente per l'interpretazione, con molta ostinazione e fatica, Ciccuto si preparò a sopportare la soggezione al documento: e con tenacissima generosità, quasi senza avvedersene, cambiò la sua malinconia nella passione lungamente accesa della filologia testuale, praticata con tanta eleganza di proprietà, e nondimeno indisposta a esaltare i tediosi ma appaganti esiti di una prospettiva rigidamente determinata. Per omaggiarlo con gratitudine, questo volume raccoglie interventi di amici, allievi, colleghi, nel solco del suo non convenzionale magistero.
70,00 66,50

La trattatistica d'arte nell'Italia del Cinquecento. Generi, pratiche, modelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 284

Concepito secondo un'ottica pluridisciplinare che coinvolge storia letteraria, storia dell'arte e storia della critica d'arte, il volume raccoglie una serie d'indagini approfondite relative alle forme del discorso sulle arti figurative nel Cinquecento italiano. Dedicando particolare attenzione all'analisi diretta delle fonti, si prendono in esame non solo i generi di solito privilegiati del trattato e del dialogo, ma anche l'oratoria funeraria, la biografia, l'epigrafia, i ricettari e il nutrito filone di versi in scherno e in lode di artisti e opere d'arte. Tra gli autori e i temi studiati figurano Sanudo, Varchi, Castiglione, Doni, Allori, Giovio, nonché il rapporto con l'antico, la filosofia dell'arte e le prassi scrittorie: si delinea così un quadro dinamico e variegato delle pratiche messe in atto per scrivere e discutere di arte nel XVI secolo. Il volume si presenta, in ultima analisi, come uno strumento di ricerca per interrogare sotto nuove prospettive il multiforme e imprescindibile rapporto tra immagine e parola nel Rinascimento.
31,00 29,45

24,00 22,80

Letture classensi. Studi danteschi. Volume Vol. 45

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2017

pagine: 160

Sommario: "Presentazione" di Michele de Pascale, sindaco di Ravenna; Johannes Bartuschat, "Premessa"; Johannes Bartuschat, "L'esilio di Dante nella cultura francese dell'Ottocento"; Stefano Prandi, "Il tema dantesco dell'esilio nella poesia italiana del Novecento"; Maria Cristina Fumagalli, "L'esilio di Dante e Derek Walcott"; Igor Candido, "L'esilio di Dante nella letteratura inglese e americana tra Otto e Novecento (Con una premessa storica al Dante dei Puritani)"; Dennis Looney, "L'esilio di Dante nella cultura afroamericana"; Lino Pertile "«Nel tempio del suo voto riguardando»: Dante nell'Empireo".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.