Libri di John M. Buckler
Obesità infantile: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori
Alessandro Sartorio, John M. Buckler
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 177
L'obesità infantile e adolescenziale è un problema serio e sempre più importante per la sua diffusione e per le malattie spesso associate. Un altro aspetto preoccupante è l'elevata frequenza con cui bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti. Tra gli errori più gravi che un genitore può fare di fronte al figlio obeso, il primo è sottovalutare il problema, pensando che l'eccesso ponderale si risolva spontaneamente con la maturazione puberale, il secondo è quello di non rivolgersi a specialisti, confidando nell'efficacia di diete "fai da te", il cui frequente fallimento risulta poi demotivante per il bambino e per la sua famiglia. Il trattamento dell'obesità infantile, ancor più di quella dell'adulto, deve invece prevedere un intervento multidisciplinare, capace di integrare diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante ISEF). In questo libro due medici esperti dei problemi legati alla crescita e allo sviluppo affrontano, sulla base della loro lunga esperienza clinica e di ricerca, le domande che più di frequente vengono poste dai genitori di un bambino obeso.
Adolescenza: un problema in crescita. I consigli dei medici ai genitori
Alessandro Sartorio, John M. Buckler
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 168
L'adolescenza è una fase della vita che si associa a importanti cambiamenti fisici, sessuali e comportamentali, che costituiscono la base su cui si costruisce la vita futura dell'individuo. Di fronte a un adolescente, i genitori, gli insegnanti, gli stessi medici si preoccupano spesso per il manifestarsi dell'aggressività, la ribellione, il peggioramento del carattere, anche se si tratta per lo più di problemi transitori. Il testo di Sartorio e Buckler vuole essere uno strumento per illustrare, in modo semplice e chiaro (ai ragazzi/e adolescenti, ma soprattutto ai genitori, agli insegnanti, agli assistenti sociali. I processi evolutivi che trasformano un bambino sessualmente immaturo in un adulto completamente maturo durano circa sei anni e variano molto da soggetto a soggetto. La maggior parte di queste variazioni sono benigne e senza conseguenze a lungo termine per il ragazzo/a; raramente, uno sviluppo puberale "anomalo" può essere motivo di preoccupazione e, di conseguenza, richiedere un approfondimento diagnostico e le eventuali cure. Una buona parte dello stress che colpisce l'adolescente può essere evitata proprio con una maggiore conoscenza di quanto gli sta accadendo e di che cosa, in effetti, egli deve aspettarsi dalla maturazione puberale, che può realizzarsi in tempi e con durate diverse anche in condizioni di assoluta normalità.
Aiutiamoli a crescere bene. I consigli dei medici a mamme e papà
John M. Buckler, Alessandro Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 144
I genitori, e in particolare quelli che lo sono da poco tempo, considerano i propri figli il bene più prezioso. Ciò fa nascere in loro una gran quantità di domande. Cresce normalmente? Sarà alto, sarà basso? L'attività fisica è utile? Un bambino può recuperare il rallentamento della crescita dovuto a una malattia dopo che questa è stata curata? Quando si avvicina la pubertà, le domande diventano ancora più frequenti. A questi e altri simili interrogativi rispondono due tra i maggiori esperti di crescita e sviluppo dei bambini. L'approccio 'domanda e risposta' rende i contenuti scientifici facilmente comprensibili per tutti i genitori che si interrogano sul benessere e la salute dei propri figli.

