fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johnny Farabegoli

L'arte della silenziosa gioia. Nelle opere di Nuzzi Ivancich Chierego

Alba Canali

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il volume si propone di offrire la prima ricostruzione monografica della vasta produzione artistica di Nuzzi Ivancich Chierego (Fiume 1905 - Stresa 2001), attraverso minuziose e dettagliate riflessioni artistico-biografiche di Alba Canali che ne esplora in tutta la sua varietà e ricchezza l’intensità poetica e spirituale. Nuzzi Chierego è stata una delle personalità artistiche femminili tra le più rilevanti del XX, attraversandolo dall’inizio alla fine in punta di piedi, lontana dai clamori, immersa in una feconda creatività che sembra generata dal silenzio, come assorta nella gioiosa contemplazione dell’adorata luce, tra poesia e preghiera. Un’opera dalla mirabile poliedricità che le ha permesso di passare dalla pittura alla scultura con rara maestria. Nuzzi Chierego, umile e nobile pellegrina sulla via della Bellezza, ha saputo muoversi attraverso le molteplici avanguardie del Novecento mantenendo sempre una personale ed autonoma ricerca, contrassegnata da un lirismo quasi onirico e sempre capace di condurci sulla soglia, tra realtà e mistero, ove ciò che vediamo rappresentato nella sua opera è già apertura verso un nuovo orizzonte di senso.
25,00 23,75

Atti sull'Umanesimo cristiano del Tempio malatestiano. Percorsi di riscoperta artistica, teologica e sapienzale

Atti sull'Umanesimo cristiano del Tempio malatestiano. Percorsi di riscoperta artistica, teologica e sapienzale

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il Tempio Malatestiano di Rimini, oggi anche Basilica-Cattedrale e simbolo identitario della città e della Chiesa riminesi, oltre ad essere un bene culturale e artistico di rilevanza internazionale, grazie alla presenza di straordinari maestri (quali Giotto, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo de’ Pasti, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti), è anche una delle testimonianze più significative dell’Umanesimo europeo cristianamente ispirato. A questa “mirabile” opera della cultura umanistica, è dedicato il presente volume. In esso sono raccolti i preziosi contributi di un fecondo e originale percorso di ricerca interamente dedicato a una rilettura dell’Umanesimo cristiano del Tempio Malatestiano. Attraverso una pluralità di sguardi interpretativi (ecclesiologico, storico-artistico, filosofico-teologico ed etico-politico), che convergono progressivamente verso la fonte ispiratrice della Divina Sapienza, si è tentato di riscoprire sia la peculiare identità religiosa e culturale di questa “opera aperta”, sia la perenne lezione sapienziale che essa rivolge al presente e al futuro.
18,00

Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

Johnny Farabegoli, Natalino Valentini

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 184

La luce, nella sua duplice accezione di matrice generatrice dello spazio e dei suoi luoghi, ma anche di metafora della divina Presenza, si offre quale simbolo privilegiato per un dialogo fecondo tra architettura e teologia. Entrare in una chiesa vuol dire lasciarsi sorprendere da una luce altra: una luce che, "guidata" dall'architettura e dalle arti sacre, rischiara il buio originario degli spazi interni, facendo sperimentare una luce che è trionfo sull'oscurità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.