fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Minerva Edizioni (Bologna)

La ragazza nel fango

Filippo Maria Bougleux

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 88

4 novembre 1966: l’Arno straripa, una grande massa d’acqua e fango sommerge la città e i fiorentini si svegliano in quello che appare un’Apocalisse senza ritorno. Ma proprio in questo momento drammatico la piccola Cristina, la gatta Lea e la loro famiglia scoprono l’importanza del valore della solidarietà e dell’accoglienza, grazie a una coppia di vicini apparentemente scorbutici e a un buffo personaggio travestito da suora. E la giovanissima protagonista si scopre “angelo” quando capisce che anche un piccolo gesto può servire a portare aiuto e speranza alla sua città ferita. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Florentia. La città nata con i fiori di primavera

Donatella Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Cosa c’era a Firenze prima di Firenze? Perché il nome e il simbolo della città sono associati a un fiore? Chi erano e come vivevano i suoi più antichi abitanti? Per rispondere a queste domande, il racconto intreccia con sapienza Storia e leggenda, tornando a un passato lontanissimo dove amore e guerra, lealtà e intrighi, legami familiari e tradimenti costruiscono una trama avvincente popolata da personaggi indimenticabili. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Mi pare ieri! Ricordi e ritratti di anni irripetibili

Ernesto Bassignano

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 160

Belli, grandi, forti, colorati, vitali e curiosi. In questa raccolta di racconti e disegni, Ernesto Bassignano racconta più di 30 volti noti con i quali, dice, ha «avuto la fortuna di trafficare». Gustosi aneddoti di personaggi famosi del mondo dello spettacolo che, in anni ruggenti e ormai lontani, hanno provato a cambiare il mondo e, oggi, sono da considerare mitici. Un delizioso e graffiante affresco collettivo fatto di donne e uomini del mondo della musica, del teatro, del cinema, della fotografa e dell’arte: una carrellata variopinta di personaggi che fecero la gran Bohème degli anni Sessanta e Settanta in una Roma davvero pazzesca. Prefazione di Massimiliano Castellani.
15,00 14,25

La famiglia dei senza famiglia

Davide Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 208

"Tra il vecchio e il nuovo secolo scorre la vita dei sinistrorsi: Fermo Fava Faceva, docente universitario che avversa il potere costituito; Renato Peretti, galantuomo di tempi passati, maestro di nome e di fatto; dei destrorsi: Roberto Varon, rampollo indolente e sua madre Armida, imprigionata dalla paralisi; Maura Turpi, fanciulla dalla disinvolta morale; Jon Livi, commercialista traumatizzato da un destino crudele; Patrizio Pavidi, avvocato di vaglia con la moglie Gisella e i reazionari Sergio Sozzi, don Giustino ed Efisio Capretta; dei proletari: Marisa, Paolo e Giuseppe e il porco pensante che forse fu altro nella vita precedente, e adesso è salciccia e salame; del non schierato perché osservatore: Esteban Dedalos, che viene dallo spazio. Personaggi destinati a incontrarsi e a scontrarsi e ad assistere a un miracolo o pseudo tale. Sono passati circa vent’anni, Armida è terra da pentole. Roberto e Maura sono sposati non tra di loro, Pavidi e Livi esercitano ancora e cercano di sfuggire agli incubi, Sozzi, don Giustino e Capretta scivolano verso la fine, Marisa, Paolo e Giuseppe hanno coronato la loro esistenza dando continuità alla miseria. Al consolidato sodalizio tra Fava Faceva e Peretti si sono aggiunti Esteban Dedalos e un nuovo personaggio, Leonidas lo scrittore senza lettori; insieme hanno creato la famiglia dei senza famiglia. Intanto il nuovo avanza, soprattutto in cucina."
16,90 16,06

Storia di due amici e dei Dik Dik

Pietruccio Montalbetti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un viaggio attraverso la musica e la storia di un’amicizia, nata sulle note di una sala di registrazione e consolidata nell’arco di una vita intera. Due artisti diversi: Pietruccio Montalbetti, storico chitarrista e fondatore dei Dik Dik, e Lucio Battisti, ma complici e sodali in un momento di grande cambiamento, storico, politico e musicale. Due ragazzi che sognavano il successo, poi diventati due uomini che lo hanno raggiunto e vissuto, ciascuno a proprio modo, senza però mai perdersi di vista, senza mai rinunciare l’uno alla compagnia dell’altro. Storia di due amici e dei Dik Dik è il lungo respiro di un’avventura, musicale e umana, in cui Pietruccio ripercorre gli anni dei primi accordi, dei primi concerti con la band e delle scorribande con Battisti su e giù per l’Italia a bordo di un’inossidabile Cinquecento. Gli anni del Cantagiro, dei grandi successi e della consacrazione nell’olimpo della musica italiana. Ma è anche il racconto intimo e raccolto di un rapporto elettivo, uno spaccato privato dei sogni e delle esperienze condivise lontano da riflettori. Un’epopea scanzonata e sentimentale che rivive lo slancio economico di un’Italia rinata, delle libertà e delle innovazioni che porteranno l’uomo sulla Luna e a un ritrovato benessere economico. Un Paese, il nostro, specchio di un mondo che correva in avanti ma sembrava trovare più tempo di oggi per fare le cose in un certo modo. Pietruccio, Lucio e i Dik Dik: la storia di sognatori diventati amici (e musicisti).
19,00 18,05

Il gioco più bello del mondo. Il calcio storico fiorentino

Adam Smulevich

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 80

A Firenze, si sa, la passione sportiva si respira nell’aria fin dalla nascita e le imprese calcistiche della “Viola” avvincono i tanti tifosi che orgogliosamente assiepano il bellissimo stadio Artemio Franchi in occasione delle partite. Un altro sport parecchio più antico, tuttavia, ha fatto e continua a far sognare generazioni di fiorentini: è il calcio storico, emblema del folklore e della tradizione locali, di cui questo libro ripercorre la nascita e l’evoluzione dal Cinquecento a oggi, con una ricostruzione accurata e al tempo stesso spassosa. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Sulle ali della scienza. Leonardo e la macchina per volare

Francesca Puliga

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 80

Tutti conoscono Leonardo da Vinci, il genio creativo per eccellenza, capace di dipingere tele straordinarie, progettare architetture innovative, inventare congegni futuristici e molto altro ancora. Questa storia però tratteggia con dolcezza e ironia il Leonardo dell’infanzia, il bambino timido e curioso, tenero e determinato, che adora la natura e gli animali e osserva il mondo intorno a sé con profonda sensibilità. Sullo sfondo della campagna fiorentina, tra un disegno a carboncino e una passeggiata con la nonna, scopriamo il lato sognante del grande artista, e attraverso il suo sguardo riscopriamo la bellezza racchiusa anche nelle cose più semplici. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

La testa del Duce. Il mistero della statua allo stadio Littoriale

Beppe Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nelle pieghe della storia che sta a monte dello stadio Dall'Ara dove oggi i calciatori del Bologna corrono su un tappeto d'erba perfetto perfino nel color verde smeraldo aleggia una vicenda in chiaroscuro sulla testa di Benito Mussolini. Lo stadio, allora Littoriale, venne inaugurato con lo scenografico ingresso del Duce a cavallo nel 1926, tre anni dopo nel 1929 fu scoperta sotto la Torre di Maratona, simbolo del vigore atletico, la statua equestre che ricordava proprio quell'avvenimento. Ma il 25 luglio 1943 cambiò la storia d'Italia, cadde il fascismo, il Duce fu sfrattato da Palazzo Venezia e arrestato, poi arrivò la Repubblica sociale italiana. Quel giorno la gigantesca statua equestre voluta dal Ras di Bologna Leandro Arpinati, che era pure presidente della Federazione italiana gioco calcio, fu devastata dalla rabbia popolare perché simbolo del regime fascista. E qui comincia il giallo, forse oggi concluso, forse no. La statua venne spezzata in tre dalla rabbia di parte dei bolognesi. La testa dopo un finto funerale lungo le vie della città entrò in un cono di mistero. Come nella ballata di thriller fu trafugata, nascosta, forse rubata, divenne oggetto del desiderio di collezionisti e trafficanti. E oggi dopo quasi cento anni riemerge. Sullo sfondo si grana la controversa vicenda umana e politica di Leandro Arpinati, prima squadrista, ministro fascista sempre critico verso il regime, poi arrestato da Mussolini e ucciso dai partigiani durante gli ultimi lampi di guerra nella sua tenuta di Malacappa insieme all'amico socialista di una vita, Torquato Nanni.
16,90 16,06

Trolley

Gabriele Canè

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 112

In fabbrica, sul nastro trasportatore, aveva sentito le operaie parlare dell’Italia: si sta bene, dicevano, ci sono un sacco di cinesi, è come stare a casa. Così, quando scoprì che era proprio quella la sua destinazione, ne fu felice. Un Trolley, comunque, non è mai solo. Nel ripostiglio, o in giro con il padrone. Lui, poi, non era un Trolley qualsiasi: era curioso, attento, guardava, chiedeva. E nel corso degli anni ne vide e sentì tante. Sugli scaffali dello sgabuzzino i cibi tradizionali sparirono, ad esempio, e tutto fu bio, etno. Peccato: con gli spaghetti si parlava, ma questo Tofu non spiaccicava una parola. In giro poi… Capì che quando le donne dicevano “amore”, non era mai il marito o il fidanzato, ma un’amica o il cane. A proposito di cani, a spasso per marciapiedi ne incontrò sempre di più. Una canea. Una sera ne vide addirittura uno con luci a intermittenza sul dorso e un giubbotto fosforescente: siccome era piccolo e nero gli avevano messo gli addobbi e una pettorina come quelle degli addetti alla raccolta rifiuti. Marco, il padrone di Trolley, non amava viaggiare. Ma Giuliana, la fidanzata, sì. Adorava soprattutto il trekking, e ogni settimana partivano per un Cammino. L’Italia era piena di Cammini dove non era affatto sicuro che qualcuno in passato avesse camminato, ma che avevano nomi storici, epici. In città, invece, era tutto nuovo. Gli uomini non avevano più la borsa da lavoro: giravano con gli zaini come quando andavano a scuola, e anche gli zaini avevano le ruote. Tanto che il Trolley si era adeguato: non ne aveva più solo due, il che obbligava il viaggiatore a trascinarselo dietro facendo strage di piedi e caviglie, ma quattro e ruotanti, così se lo teneva a fianco come un cagnolino. Nelle città tutto era cambiato. Anche i cittadini. Nel suo palazzo cambiavano quasi ogni giorno. Arrivavano da ogni parte d’Italia e del mondo. Non suonavano al campanello, che non c’era più, ma digitavano a una tastiera. E se capitava di averlo dimenticato, si avvicinava uno che per qualche spicciolo glielo sussurrava in un orecchio: il pusher del codice. Anche a notte fonda, quando le macchine si fermavano, in città non calava mai il silenzio. Restava sempre un rombo di sottofondo, sordo, costante. Il rumore del nuovo mondo: il mondo Trolley.
15,00 14,25

L'orologiaio di Borgo Pio

Antonio Mazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel cuore di Roma, a pochi passi dalla maestosità del Vaticano, si cela un quartiere che racconta storie dimenticate, sfumature inaspettate e contrasti palpabili. In questo contesto si consuma un inquietante omicidio: un orologiaio dal grande talento e con un misterioso passato viene trovato senza vita in uno dei vicoli del borgo dove è cresciuto e ha sempre lavorato. La sua morte segna l’inizio di un’intricata indagine condotta dal vice questore Carpineti, un poliziotto esperto e astuto. Con il suo metodo meticoloso, Carpineti si addentra nei meandri di un quartiere della vecchia Roma in cui le apparenze ingannano e le storie intrecciate di sentimenti e risentimenti, rivalità e segreti possono rivelarsi fatali.
18,00 17,10

Il bolognese per tutti-Bulgnais par tótt

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un manuale divertente che non può mancare nella libreria di chi ama Bologna e il suo dialetto. Il bolognese per tutti è un viaggio alla scoperta di termini, di uso comune, utili per affrontare situazioni di ogni genere: la colazione al bar, l’andare dal meccanico, l’intervento del fontaniere e molto altro. Un libro illustrato per tutti: grandi, ma anche... cinni.
15,00 14,25

Lo slang bolognese per tutti-Bolognese slang for everyone

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nello slang bolognese si manda qualcuno a spendere quando lo si vuole mandare a quel paese; affermare che qualcuno è “sano” significa trovarlo molto attraente e fare una cosa “alla vecchia” vuol dire farla con semplicità, come una volta. Si tratta di significati impensabili per la maggior parte delle persone, non solo straniere, ma anche connazionali. Ecco il volume che aiuta a districarsi fra queste vere e proprie “trappole” linguistiche: in ordine alfabetico i termini o le frasi dello slang bolognese, ognuno con il significato italiano e la traduzione inglese, così che anche i visitatori stranieri potranno “intripparsi” (appassionarsi) sempre di più alla città di Bologna.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.