fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jonathan J. G. Alexander

La miniatura italiana del Rinascimento 1450-1600

Jonathan J. G. Alexander

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 734

Il libro miniato costituisce un aspetto fondamentale della cultura artistica del Rinascimento italiano. Jonathan J. G. Alexander - un'autorità internazionale nell'ambito di questi studi poco frequentati - descrive i principali manoscritti e libri a stampa miniati dell'epoca rinascimentale, sempre attento all'universo sociale e alla cultura materiale che ne accompagnò lo sviluppo. L'Umanesimo incoraggiò i ceti più elevati a unirsi al clero in veste di lettori, committenti e collezionisti di libri. I miniatori risposero al crescente interesse dei mecenati per le tematiche classiche e anche celebri artisti come Mantegna e Perugino si dedicarono alla decorazione libraria. I volumi miniati realizzati nei numerosi centri di produzione in tutta Italia ebbero fortuna anche in Europa, e la loro diffusione fu accelerata dall'ingresso dei Francesi nella penisola alla fine del XV secolo.
120,00 114,00

Jean Colombe e il libro d'ore della Biblioteca Apostolica Vaticana (Ms. Rossiano 198). Commentario al codice
30,00

Federico da Montefeltro and His Library

Federico da Montefeltro and His Library

Marcello Simonetta, Jonathan J. G. Alexander, Cecilia Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Y. Press

anno edizione: 2007

pagine: 196

35,00

Federico da Montefeltro and His Library
50,00

I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro

I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro

Jonathan J. G. Alexander

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2003

pagine: 272

Il volume prende in esame la figura del miniatore intesa non tanto sotto il profilo storico-artistico, quanto sotto l'aspetto sociale, organizzativo e tecnico produttivo. In particolare l'autore analizza le fonti di cui disponiamo per attingere informazioni riguardo alla collocazione storico-sociale del miniatore. Passa quindi a studiare i materiali e gli strumenti di cui disponeva nell'espletamento del suo lavoro, nonché le istruzioni ricevute o trasmesse dai committenti riguardo al soggetto e al posizionamento delle miniature. Il volume si conclude con una disamina delle fonti visive da cui il miniatore attingeva il proprio repertorio illustrativo.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.