Libri di Joyce Slochower
De-idealizzare la teoria relazionale. Una critica dall'interno
Lewis Aron, Sue Grand, Joyce Slochower
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 226
L’autoesame e l’autocritica sono strumenti di crescita per gli analizzandi, ma gli psicoanalisti raramente hanno applicato con rigore tali pratiche ai propri modelli teorici. "De-idealizzare la teoria relazionale" nasce per colmare questa lacuna, affrontando con onestà il dissenso interno al campo relazionale. Il volume invita a interrogarsi su come la teoria stessa possa generare critiche e su come il confronto possa illuminare aree di cecità e stimolare evoluzione. L’autocritica psicoanalitica richiede di sospendere convinzioni e investimenti emotivi, assumendo lo sguardo dell’Altro. Gli autori raccolgono questa sfida in modi diversi: alcuni rivisitano gli assunti fondanti della teoria relazionale (Greenberg & Aron), altri ne analizzano la tecnica e le sue radici (Mark, Cooper), altri ancora ampliano o criticano prospettive teoriche e cliniche (Seligman, Corbett, Grossmark, Berman, Stern, Layton, Slochower). Insieme, i saggi offrono una riflessione coraggiosa e collettiva sul pensiero relazionale, un esercizio di “autoanalisi del controtransfert” che rinnova il dialogo e la vitalità della psicoanalisi contemporanea.
Collisioni psicoanalitiche
Joyce Slochower
Libro: Copertina morbida
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2015
pagine: 280
"Collisioni psicoanalitiche" affronta un tema con cui ogni psicoterapeuta deve fare i conti: il divario tra illusione e realtà del sé professionale. Joyce Slochower esamina da vicino quelle situazioni in cui desideri personali e professionali del terapeuta si scontrano con la realtà del lavoro clinico quotidiano. Il libro sviscera le dinamiche di queste collisioni sia nei terapeuti più esperti che in quelli meno esperti, proponendo delle modalità con cui sostenere un ideale professionale ed esplorando al contempo il complesso impatto di tale ideale sul lavoro clinico. Nell'esaminare come le illusioni e gli ideali incidono sull'incontro terapeutico sia nel bene che nel male, "Collisioni psicoanalitiche" invita il lettore a entrare nella stanza di consultazione.

