fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katya Maugeri

Tutte le cose che ho perso. Storie di donne dietro le sbarre

Katya Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2023

pagine: 110

Le donne detenute rappresentano appena il 4 per cento dell’intera popolazione carceraria e forse è per questo che se ne parla poco, emarginate fra gli emarginati. Alle carcerate Katya Maugeri prova a dare voce, lasciandole parlare delle paure, della tristezza, dei rimpianti, del «non tempo». «Un non tempo – scrive l’autrice – che ti costringe a contare le mattonelle della cella, a introdurre riti scaramantici e abitudini che non appartengono a un tempo definito, scandito da ore. Sono lancette che ruotano in senso contrario, bizzarro, difficile da comprendere per noi, esseri umani liberi, che viviamo una quotidianità lontano dalle restrizioni». In questo libro le donne intervistate non hanno nomi, ma numeri: il numero della loro cella. Celle all’uscita delle quali, però, «si sono sentite libere di esprimere la loro testimonianza con lo scopo di raccontare quello spaccato di società che non sempre viene messo in luce» e si sono raccontate senza farsi sconti, ammettendo «gli errori commessi con la consapevolezza lucida di farlo». Parlano da fuori, queste donne, e sono felici di essere fuori, ma continuano a sentire il rumore delle sbarre, consapevoli di averle costruite con le loro scelte.
15,00 14,25

Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento

Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane: dal reato al cambiamento

Katya Maugeri

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2019

pagine: 112

Un cancello arrugginito si apre. Una giornalista armata di taccuino e coraggio attraversa i corridoi di una casa di detenzione e si mette in ascolto. Si siede, non giudica e assorbe, tra pentimento e dolore, le storie di sette detenuti che hanno attraversato un personale processo di redenzione. Katya Maugeri indaga le vite dietro le sbarre di chi, oltre agli errori commessi e l’etichetta di «carcerato», rimane un essere umano. Non c’è assoluzione nelle riflessioni dell’autrice: nelle sue «ore d’aria» annota le sue emozioni di intervistatrice e riesce a raccontare le difficili condizioni psichiche di chi ha commesso un reato, e di chi, fuori da una cella, ha lasciato rimpianti e sogni. Liberaci dai nostri mali non è solo un’inchiesta: è il racconto di una realtà di cui bisognerebbe avere coscienza, superando sbarre, muri e pregiudizi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.