fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Keiji Nishitani

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Nishida Kitaro. L'uomo e il filosofo

Keiji Nishitani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 436

38,30

Dialettica del nichilismo

Dialettica del nichilismo

Keiji Nishitani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: 280

Attraverso il serrato confronto con i principali pensatori occidentali, da Kierkegaard a Schopenhauer, da Dostoevskij a Nietzsche, da Stirner a Heidegger, Nishitani propone una lettura del nichilismo tesa a evidenziarne l'ineluttabilità. Un momento esemplare del dialogo interculturale che la filosofia giapponese contemporanea ha voluto stabilire con il pensiero occidentale.
38,30

La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi

La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi

Keiji Nishitani

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 200

Keiji Nishitani (Udetsu 1900 - Kyoto 1990) è stato il fondatore e massimo esponente della cosiddetta "scuola filosofica di Kyoto", punto d'incontro tra l'occidente cristiano e razionalista e l'oriente buddhista. Maestro zen, docente universitario e conferenziere internazionale fino alla tarda età, ha pubblicato un vasto corpus di testi filosofici più volte tradotti nelle principali lingue. Il volume, una tra le prime edizioni italiane di opere del filosofo giapponese, contiene il saggio che intitola la raccolta e altri testi tra cui: I giorni della mia giovinezza. Un profilo autobiografico; Il punto di partenza della mia filosofia; L'esistenza religioso-filosofica del buddhismo; Il risveglio del sé nel buddhismo.
16,80

La religione e il nulla

La religione e il nulla

Keiji Nishitani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 392

A partire dalla seconda metà dell' '800, dopo secoli di indifferenza e di isolamento, la cultura giapponese scopre la tradizione filosofica occidentale. In questo contesto di grande fermento, il pensiero di Keiji Nishitani risente profondamente dell'incontro con il Cristianesimo, con gli esistenzialisti europei e con Nietzsche; suggestioni che si intrecciano in lui con la grande tradizione filosofica orientale dello zen. Cuore della sua filosofia è la scoperta dell'aspetto insensato e tragico della vita: tale supremo atto di negazione del significato dell'esistenza costituisce il punto di partenza per una più alta consapevolezza della vita, per una definitiva liberazione da tale negatività e per il risveglio della coscienza religiosa.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.